Home » Tempo al tempo. Il valzer tra presente e passato di Camilla Costanzo

Condividi su:

Libri collegati

Tempo al tempo. Il valzer tra presente e passato di Camilla Costanzo

C’è in noi una felice colpa per essere quel che siamo? Per un felice niente? Camilla Costanzo sceglie la voce inquieta di Patrizia Cavalli, poetessa italiana fra le più intimiste e anche contraddittorie, per introdurre il suo “Tempo al Tempo” (Mondadori), un romanzo che sembra essere una scacchiera umana, in cui esistono l’io e il noi.

Il conscio di una realtà frantumata e complessa e l’inconscio di un passato che traccia comunque, inesorabilmente, il suo vorticoso ripresentarsi. E non è come sembra, è come agisce, silenziosamente, trasformando l’anima e la sua ombra. “Tempo al tempo” è un preludio di attesa, come fosse solo una questione di tempo attendere una ricompensa o un ritorno. Fare i conti con la sofferenza, la mancanza, l’irrequietezza, la nevrosi sociale. Ma questo tempo è anche quello del lettore, quello che serve per capire, comprendere dinamiche non lontane da noi, ma che sono “noi”.

La struttura narrativa del romanzo è suddivisa in tre tempi e ricorda i ternari musicali in cui ogni battuta è composta da tre pulsazioni (forte-debole-debole); a mo’ di valzer, appunto, la danza del girare, volteggiare. Metaforicamente immagino che la stessa cosa accada al tempo delle storie: gira, volteggia e restituisce.

Così i personaggi descritti da Camilla Costanzo, complessi nella loro umanità disarmante, sono restituiti al tempo con il peso e la leggerezza delle loro scelte, dei loro drammi e piccole grandi vittorie.

Potrei raccontarvi Elena, Anita, Roberto, Edoardo, Giulia, chi sono e chi sono stati, cosa hanno fatto e fanno per rispondere al loro passato, ma sarebbe come tradire l’abile regia della Costanzo che accompagna il lettore lungo un percorso enigmatico, labirintico, introspettivo per giungere, in fine, alla definizione ultima della scacchiera umana. Proprio come quel disegno (sì, lo scoprirete) in cui una mano bambina disegna lineamenti mai visti.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!