Casa Editrice: Aska Edizioni
Anno: 2021
N. Pagine: 160
Formato: 13.5x21
La domanda che costituisce il titolo del libro è stata posta, in varie forme, nel corso dei secoli. In passato si riferiva agli ebrei come tali, considerati sia come popolo che come individui; nel nostro tempo, pur non essendo scomparse le forme dell’antisemitismo tradizionale, in larga parte ma non unicamente di origine religiosa, l’odio contro gli ebrei si è indirizzato contro lo Stato che il popolo ebraico, a prezzo di lotte e di sacrifici immani, è riuscito a ricostituire dopo quasi due millenni di dispersione diasporica. Alle radici di questo odio ci sono anche eventi storici determinati: il rifiuto della leadership palestinese di giungere a un accordo di compromesso che permettesse la formazione di due Stati, uno ebraico e uno arabo, è alla base dello scontro che dura ormai da più di settanta anni. E tuttavia un lasso di tempo così lungo non passa invano, all’interno dello Stato d’Israele i rapporti tra arabi ed ebrei sono molto più complessi di quanto una pubblicistica interessata non voglia descriverli. Infine, il 2020 – l’anno a cui si riferiscono i testi contenuti nel volume – è stato l’anno dell’accordo di Abramo: un accordo storico, il cui significato etico non è inferiore a quello politico. Si può cominciare a sperare che la domanda, in un tempo non lontanissimo, abbia sempre meno senso.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Aska Edizioni |
---|---|
Codice | 978-88-7542-350-6 |
Aska edizioni viene fondata, nel 2001, dall'incontro di diverse esperienze nel settore dell'editoria, con l’obiettivo di fornire consulenza e servizi destinati ad imprese, organizzazioni ed enti locali. Attraverso la società Inprogress Srl, l’attività spazia dai progetti editoriali a quelli multimediali, dal marketing territoriale e la comunicazione, alla distribuzione. Aska... Vai alla scheda editore >
Sarà Piero Pelù nell’inedita veste di autore letterario ad inaugurare, sabato 25 giugno, la 3/a edizione di Arezzo dei lettori, terza tappa del progetto culturale itinerante...
Arezzo il 24/06/2022 - Redazione
Tra ville e angoli suggestivi, Barga ospita la seconda edizione della rassegna “Itinerari letterari”, organizzata da Comune di Barga, Fondazione Ricci ETS, ProLoco Barga, Unitre Barga...
Barga il 24/06/2022 - Redazione
Si è svolta a Firenze, nel bellissimo salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, la cerimonia di premiazione del Concorso nazionale Boccaccio Giovani, organizzato dall’Associazione...
Firenze il 24/06/2022 - Redazione
L’estate si colora con i numerosi appuntamenti di “Marenia NonSoloMare”, cartellone di eventi per l’estate 2022 sul litorale pisano. Tante le serate che compongono la...
Pisa il 24/06/2022 - Redazione