Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2008
N. Pagine: 112
Formato: 15x21
bevo a bicchieri il silenzio cocente di crusca vino nuovo che corre nei solchi inzuppa tracima; mi sbronzo accedo all’abbiocco tra ombre birmane di luna e fanali gattoni ingessati elefanti di vetro grappoli arancio il cuore dai balzi laconici tergiversa alita sui ragni indolente ho cuore di cane stanotte il cuore d’un cane che muore Oltre il verso epico, tragico, comico, lirico esiste il verso monadico; questo, in quanto tale, è “specchio vivente dell’universo”, quindi microcosmo che conduce al tutto. Così, come per Bernardo Soares il suo tabaccaio di fiducia è, in qualche modo, l’umanità intera, la poesia monadica è – assurdamente – la poesia tutta. Cosa sono queste poesie, se non monadi incomunicabili in viaggio verso il monadismo? Benintesi, il nomade non viaggia se non per viaggiare. Le monadi qui stampate, sebbene apparentemente immobili, sono in viaggio – non verso un destinatario – ma verso l’impossibile missione di rendere autocosciente l’universo che rappresentano: “la terra” attraversata “da correnti intransitive”. Percorse da tratti pittorici, esse si muovono, soffiate da una melodia sommessa.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | ISBN 978-88-596-0462-4 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Claudio Brancati è nato a Potenza il 15 gennaio del 1953. Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli nel 1976, esercita la professione di avvocato dal 1978, con indirizzo specifico in ambito civile ed amministrativo. Sposato, ha due figli. L’amore per la poesia è l’altra faccia della sua vita. Vai alla scheda autore >
“Dove finisce Firenze, verso le Cascine, c’è un busto di un giovane maragià indiano, con iscrizioni in quattro lingue: italiano, inglese, hindi e punjabi. Ricorda la...
Firenze il 05/03/2021 - Redazione
La Toscana è la seconda regione italiana, dopo l’Emilia Romagna, per livello di partecipazione al lavoro femminile e per differenza rispetto a quella maschile. Donne più...
Pisa il 05/03/2021 - Redazione
Un incontro tutto al femminile dedicato alle donne in occasione delle celebrazioni per l’8 marzo. Martedì 9 marzo alle ore 18, in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube...
Viareggio il 04/03/2021 - Redazione
Verrà presentato su Zoom, sabato 6 marzo alle ore 18, il volume “Novelle su novelle” (Terra d'ulivi edizioni), vincitore del "Premio letterario Donne tra ricordi e...
Pratovecchio Stia il 04/03/2021 - Redazione