Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2014
N. Pagine: 136
Formato: 16,5x24
La pratica venatoria nel Medioevo (VII-XVI secolo)
La caccia che noi oggi conosciamo con le sue regole e le sue tradizioni, è divenuta tale quando da semplice attività necessaria per difendersi e nutrirsi, con l’evolversi della civiltà, è diventata un tipo di svago; uno sport con i suoi entusiastici praticanti e i non meno convinti detrattori. Le trasformazioni più importanti sono avvenute nel periodo intercorrente tra la fine dell’impero romano e l’avvento delle armi da fuoco. È durante questo lungo periodo che si è evoluto il significato sociale della caccia, che si sono differenziate motivazioni e metodi di caccia tra i nobili ed il popolo, che si sono approvati regolamenti e limitazioni e con l’evolversi delle scienze e delle conoscenze è progredita la specializzazione delle tecniche, degli strumenti e degli ausiliari.
Scopo di questa breve ricerca è l’evoluzione dell’attività venatoria e dei suoi riflessi sociali, religiosi, economici e alimentari in un periodo che per semplicità definiremo il Medioevo, con particolare riferimento al territorio della Maremma. L’intento sicuramente ambizioso è stato quello, all’interno di un processo più vasto che ha interessato tutta l’Europa, di ricercare le evidenze storiche, archivistiche e archeologiche che tracciano un quadro dell’attività venatoria in Maremma durante quei secoli.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-396-0 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
C’è tempo fino al 31 marzo 2023 per partecipare all’ottava edizione del concorso nazionale DiMMi - Diari multimediali migranti. Chi desidera raccontare la propria esperienza...
Pieve Santo Stefano il 31/01/2023 - Redazione
Si alzerà mercoledì 1 febbraio il sipario sul progetto “Letture musicali”: una serie di incontri durante i quali diversi musicisti presenteranno brani musicali ispirati...
Grosseto il 31/01/2023 - Redazione
Venerdì 3 febbraio a Livorno verrà presentato il volume “Diritto d’esilio. Per una politicizzazione della questione migratoria” (Astarte Edizioni) di Alexis Nuselovici...
Livorno il 31/01/2023 - Redazione
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia: sul palco del teatro Bolognini salirà, alle 11, l’antropologo Adriano...
Pistoia il 31/01/2023 - Redazione