Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 352
Formato: 17x24
Transizioni a confronto. Atti del convegno di studi. Firenze, 11-12 dicembre 2008
a cura di Sandro Rogari
Il volume raccoglie gli Atti del convegno promosso e organizzato dalla Società Toscana per la storia del Risorgimento, dedicato a due transizioni costituzionali: quella del 1848 e quella del 1948. Introdotto da una nota di Sandro Rogari e dal saggio di Carlo Ghisalberti intitolato Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana: spunti di riflessione, è suddiviso in otto parti, corrispondenti alle sessioni di lavoro:
I. Modelli costituzionali e amministrativi: centro e periferia
Luca Mannori, Introduzione - Antonio Chiavistelli, Oltre le mura. La scoperta di uno spazio nazionale nel Quarantotto italiano: modelli di amministrazione e di costituzione - Giovanni Focardi, La regione immaginata: modelli di amministrazione locale proposti dai toscani nel secondo dopoguerra
II. Costituzione e libertà religiosa
Marco Pignotti, Potestà laica: fra giurisdizionalismo leopoldino e Statuto fondamentale - Ester Capuzzo, La condizione ebraica dagli statuti del 1848 alla Costituzione
III. Culture politiche anticostituzionali
Fabio Bertini, Introduzione - Giovanni Cipriani, Gli antistatutaristi nella Toscana granducale del 1848 - Sheyla Moroni, Le correnti reazionarie
IV. Culture politiche costituzionali
Paolo Bagnoli, Introduzione - Bruna Bocchini Camaiani, La Chiesa, i cattolici e la Costituente - Gianni Silei, Laici, sinistra di classe e Costituente
V. Fasi costituenti
Rolando Nieri, Introduzione - Barbara Taverni, Il dibattito sulle autonomie: Comuni, Province e Regioni nella fase costituente
VI. Libertà di stampa
Zeffiro Ciuffoletti, Introduzione - Domenico M. Bruni, Appunti per uno studio del problema della libertà di stampa nel Quarantotto toscano
VII. Rappresentanza e classe politica
Marco Sagrestani, Introduzione - Gabriele Paolini, Dinastia e classi dirigenti nell’Ottocento toscano - Andrea Ragusa, Per una storia politica e sociale della Toscana nel secondo dopoguerra. Appunti e proposte di riflessione
VIII. Economia e finanza
Alessandro Volpi, Introduzione - Marco Cini, La finanza pubblica nella Toscana costituzionale (1848-1849) - Francesco Grassi, Economia e finanza nel 1948
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0776-2 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Il racconto di trent’anni di giornalismo vissuti in prima persona. È “Ad alta voce” (Baldini+Castoldi), il libro scritto dal giornalista di La7 Massimo Mapelli che verrà...
Pisa il 25/09/2023 - Redazione
Ad aggiudicarsi il Premio speciale alla XVII edizione del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden il libro “Il coraggio dei vinti” del pratese Francesco Bianchi. La giuria, presieduta...
Prato il 25/09/2023 - Redazione
“La battaglia del Cinquale. Album fotografico, febbraio 1945” è il libro di Davide Del Giudice he sarà presentato mercoledì 27 settembre alle 17.00 nel Giardino...
Forte Dei Marmi il 25/09/2023 - Redazione
Il racconto di una lotta intersezionale, come le più recenti proteste insegnano, per la crescita e l’affrancamento dell’intera società iraniana. Si tratta di “Strade...
Pisa il 25/09/2023 - Redazione