Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2020
Illustrazioni di Silvia Clemente«Dice mamma che non ci sono più i treni che vanno al mare.
Dice mamma che ora ci sono altri treni, che vanno dove fa freddo e c’è la neve.
Dice mamma che là non si va in vacanza, che bisogna stare attenti.
Dice mamma che se faremo i bravi un giorno torneremo tutti insieme al mare»
In queste pagine, parole e illustrazioni si mescolano per raccontare la storia di una famiglia nel periodo buio delle persecuzioni perpetrate dai nazisti ai danni dei cittadini di origine ebraica. La vicenda, ispirata a fatti e personaggi reali, viene narrata dal punto di vista di Manuele, “Manuelino”, il minore dei quattro figli di Nina, madre coraggiosa che, a seguito della separazione dai suoi piccoli, riuscirà a rimanere in contatto con loro attraverso l’invio di una serie lettere: queste, spesso ridotte a poche frasi, scandiscono il racconto e riaccendono, di volta in volta, le speranze del protagonista di poter recuperare la spensierata felicità dei suoi ricordi di bimbo, improvvisamente oscurata dalla guerra e dai suoi orrori.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | 9788875766504 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
Giornalista e scrittore fiorentino, Paolo Ciampi ha lavorato per diversi quotidiani e oggi è direttore dell’Agenzia di informazione e comunicazione Toscana Notizie. Si divide tra la passione per i viaggi e la curiosità per i personaggi dimenticati nelle pieghe della storia. Ha all’attivo oltre venti libri con diversi riconoscimenti nazionali e adattamenti teatrali. Gli ultimi,... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su I treni di Nina
Spiegare la Shoah e le deportazioni non è un argomento semplice da affrontare, soprattutto se ci si confronta con i bambini. Ma custodire la memoria è un dovere nei confronti...
Siena il 04/02/2021 - Redazione
Si conclude con un omaggio alla storica dell'arte Isa Belli Barsali l'iniziativa “Fare cultura insieme” che l'editore Pacini Fazzi - aderendo all'iniziativa del Centro...
Lucca il 30/05/2023 - Redazione
Verrà presentato mercoledi 31 maggio alle 18.00, alla llibreria Libraccio di Firenze, "Il Romanzo di Babele. La svolta multilingue della letteratura" (Marsilio) di Alessandro...
Firenze il 30/05/2023 - Redazione
Fernando Aramburu, che riceverà il Tributo alla carriera come autore straniero, e Tasmania di Paolo Giordano (Einaudi), La vita di chi resta di Matteo B. Bianchi (Mondadori), Cassandra...
Orbetello il 29/05/2023 - Redazione
C’è tempo fino al 17 giugno per partecipare alla diciassettesima edizione del “Premio Letterario Nazionale Giovane Holden. Il premio è rivolto a tutti i cittadini, italiani...
Viareggio il 29/05/2023 - Redazione