Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 352
Formato: 21.5x29
L’ingegnere e geografo Emilio Rosetti (Forlimpopoli, 19 maggio 1839 - Milano, 30 gennaio 1908) è ricordato soprattutto per aver fondato la facoltà d’Ingegneria di Buenos Aires. Il volume, primo dei quattro che restituiscono le sue Memorie recentemente rinvenute, consente un’infinita esplorazione dell’Ottocento e affronta temi ispidi e anche temi di rara dolcezza. Quasi un romanzo, caratterizzato da una percezione della realtà sempre attenta al particolare, è l’opera di un tecnico non ancorato a un linguaggio specialistico ma che avvia in chiave personalissima una nuova forma di globalizzazione. I suoi non sono livre de merveilles, non devono stupire i lettori increduli e guidarli a superare l’incerta linea di confine tra realtà e fantasia, ma concrete memorie scritte con stile acuto e accattivante. Egli percorre non meno di 480 mila chilometri “per passione e per professione” e, su questa via, attraversa e scompiglia geografie e città. Leggere i suoi racconti è come mettersi in viaggio, nel tempo e nello spazio, raccogliendo una folta messe di informazioni relative alla società, al modo di viaggiare, alle abitudini alimentari, ai costumi, alle attività economiche del tempo, a fianco di uno scienziato-filosofo con interessi anche etno-antropologici. Rosetti utilizza ogni mezzo di trasporto veloce: vetture, diligenze, imbarcazioni, e sulle Ande non disdegnerà le carovane di mule con la guida degli arrieros. Ma sono le ferrovie che marcheranno la sua vita e i suoi pellegrinaggi. Il testo, del tutto inedito, è di per sé già d’interesse, ma lo si è voluto arricchire con iconografia dell’epoca per fare andare anche il lettore lungo il filo tessuto dall’ingegnere pagina dopo pagina. Per illustrare gli itinerari di Rosetti sono state usate numerose cartoline d’epoca, immagini che certamente lo scienziato aveva visto sia nella realtà che nelle riproduzioni. I suoi percorsi vengono inoltre chiariti mediante disegni, schizzi, cartografia di quegli anni: documentazione che consultò o verosimilmente avrebbe potuto consultare.
Elaborazione, integrazione e commento: Giulia Torri
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0751-9 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Emilio Rosetti (1839-1908), ingegnere, fonda la Facoltà di Ingegneria presso l’Università di Buenos Aires e la Società Scientifica Argentina ed è autore di numerose opere pubbliche e private. Ideatore del progetto preliminare per la prima Ferrovia Transandina, cattedratico in diverse materie scientifiche, geografo e storico, diventa inoltre Console Argentino in Italia.... Vai alla scheda autore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione