Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 104
Formato: 17x24
Rivista dell'Associazione Incontri - a. III, n. 6, luglio-dicembre 2011. Quale comunicazione? In questo numero: I MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA E IL LORO IMPATTO: Michele Brancale, La stazione della dogana dove si smistano le notizie. Informare e comunicare: uno sguardo a due binari sconnessi in 13 considerazioni e una poesia. Giovanni Gozzini, Televisione e potere politico. Giovanni Spinoso, Il giornalista e i condizionamenti dei poteri e della politica. Alberto Tonini, Le rivoluzioni di Facebook! O no? I social network e la primavera araba. RELIGIONE E COMUNICAZIONE: Alessandro Cortesi, Linguaggio verbale e non verbale nella liturgia. Simona Borello, Omelia oggi: ispirazione, preparazione, esposizione. Riccardo Saccenti, Bibbia e culture: annunciare la parola di Dio nel mondo plurale. COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE: Renzo Bonaiuti, Scuola, comunicazione, relazione. Collegarsi per resistere all’attuale disagio. Vanna Boffo, La conversazione in famiglia. Michael Griffiths, Comunicazione economica nell’impresa e bilancio sociale. ESPERIENZE: Franco Viciani, Esperienze di comunicazione con persone di diversa civiltà. TESTIMONI DEL NOSTRO TEMPO: Giulio Conticelli, Manuela Sadun Paggi, donna del dialogo.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1039-7 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
L’Italia è una Repubblica fondata su tribù culturali. Con questa consapevolezza, venerdì 6 ottobre si apre la nuova edizione di Libropolis dal titolo “Infedeli...
Pietrasanta il 22/09/2023 - Redazione
Sabato 23 settembre alle 10 a Villa Bottini, Lucca, lo scrittore Diego Lama presenta il romanzo “La collera di Napoli. Un’indagine del commissario Veneruso” (Mondadori)....
Lucca il 22/09/2023 - Redazione
Un omicidio apparentemente inspiegabile, un’indagine in una Versilia inedita e lontana dai luoghi comuni dove si snoda un intreccio inquietante di misteri ed enigmi fittissimi che solo...
Seravezza il 22/09/2023 - Redazione
Una storia di coraggio e rinascita. Paolo Boccia è nato a Firenze nel 1968 e quando aveva solo 16 anni, per un incidente di moto, ha perso la vista.Nel libro "Dal mio punto di vista"...
Firenze il 22/09/2023 - Redazione