Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2010
N. Pagine: 144
Formato: 15x21
Storia romanzata di una ricerca
Trascinavo. Trascinavo gli altri fuori dai loro giorni stretti. Anche questo era ereditario? Da quale dei miei due padri? Ecco, l’ho detto: sì, figlia di due padri, e li ho amati entrambi. Se fossi stata un maschio avrei avuto ancor più il loro amore, ma già da quella dose mi sono fatta colmare.
Genziana Ghelli ripercorre la vita di Repubblica Fadigati in un affascinante romanzo che si snoda tra storia e fantasia, consentendo al lettore di immergersi nei meandri di una lontana saga risorgimentale, corredata da preziose fonti. Eroina ribelle rifiutata dalla madre e probabile figlia naturale di Garibaldi, Repubblica è una figura dominante, quasi mitizzata, di cui il pronipote Gianni, affidandosi all’esperta genealogista Nora, ricostruisce le vicende, attraverso un’accurata ricerca storica e iconografica, per liberarsi da incubi risalenti all’infanzia e legati alla storia familiare. Solo l’investigazione delle proprie radici permette infatti alla nostra consapevolezza di fare rispettosa memoria e, con questa, guarire alcune delle nostre assillanti incertezze, quelle che si aggrovigliano intorno a un nodo cruciale: “Io, chi sono?”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 978-88-564-0109-7 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Genziana Ghelli, psicologa clinica e psicoterapeuta, è stata allieva e assistente di Victor Meyer a Londra e si è poi specializzata in Terapia sistemica familiare della Scuola di Milano. È esperta ricercatrice nell’ambito dello studio degli alberi genealogici. Ha ideato teorie e tecniche della Terapia Sistemica Generazionale. Della stessa autrice il saggio sulla ricerca genealogica... Vai alla scheda autore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione