Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 284
Formato: 16.5x30
Quinta edizione del progetto Cento Itinerari più Uno, il volume vuole ricordare ai ragazzi la necessità di un impegno sul piano di valori come il senso dell’identità e la consapevolezza delle proprie origini. Scrive nella presentazione Michele Gremigni: “Una migliore attenzione per la tradizione e la dimensione locale, in controtendenza rispetto ad un’ottica accentuatamente globalizzante, rappresenta l’obiettivo di fondo del progetto che dedichiamo ai ragazzi di età compresa tra i 6 e i 30 anni”. Cento Itinerari più Uno, dopo l’Empolese Valdelsa, il Chianti e Dintorni, il Valdarno, il Mugello e la Val di Sieve, si realizza nei Comuni delle colline e della piana, in quella che oggi viene chiamata ‘area metropolitana di Firenze’. Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa rappresentano il tessuto storico di cui si è alimentata la civiltà fiorentina, in una sorta di radicamento diffuso che spiega anche la specificità del paesaggio suburbano così come si è venuto formando nei secoli. Il rapporto tra l’incremento demografico e l’espansione delle periferie urbane, che dalla seconda metà dell’Ottocento non ha conosciuto soluzione di continuità, è il segno distintivo di un’area che detiene un patrimonio culturale di grande significato. Il volume, ricco di itinerari tematici, stradali e paesistico-ambientali, si avvale di testi come Sconfinando per orientarsi. Strumenti di lavoro fra storia e antropologia di Paolo De Simonis o I dintorni di Firenze e la letteratura di Iolanda Fonnesu, che trasformano uno strumento di ricerca e approfondimento in uno spunto di riflessione.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0752-6 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Leonardo Rombai Già professore ordinario di Geografia nell'Università di Firenze (vi ha insegnato dal 1976 al 2015), è autore di innumerevoli titoli scientifici di storia della geografia, dei viaggi e della cartografia e di geografia storica, con applicazione alle tematiche paesistico-ambientali e territoriali (anche in funzione della pianificazione e tutela/valorizzazione... Vai alla scheda autore >
È autore di studi sulla via Francigena e sulle vie di pellegrinaggio del Medioevo che hanno riscosso molto successo. Direttore del Centro Studi Romei di Firenze. Ha pubblicato per Le Lettere: Le vie di pellegrinaggio nel Medioevo. Gli itinerari per Roma, Gerusalemme, Compostela (1991); La via Francigena del Sud. L’Appia Traiana nel Medioevo (1992); La via Francigena. Storia di una strada... Vai alla scheda autore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione