Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 136
Formato: 21,5x24
Catalogo della mostra documentaria allestita tra il 18 novembre 2010 e il 21 gennaio 2011 presso l’Archivio Contemporaneo «Alessandro Bonsanti» del Gabinetto G.P. Vieusseux di Firenze. Vengono presentati per la prima volta i preziosi materiali del Fondo Pasolini affidato al Gabinetto Scientifico Letterario da Graziella Chiarcossi, unica erede dell’intellettuale. I pezzi scelti documentano le diverse esperienze espressive di Pier Paolo Pasolini poeta, scrittore, critico, cineasta, polemista civile, comprendendo anche le sue incursioni nel disegno e nella pittura.
Introdotto da un testo di Gloria Manghetti, una nota dei curatori, un’ampia biografia pasoliniana, il catalogo è stato così suddiviso:
Il Friuli, la «zoventùt» (1940-1950): le Poesie a Casarsa, La meglio gioventù, le prose narrative poi in parte confluite ne Il sogno di una cosa, Atti impuri e Amado mio, i testi teatrali e il soggetto cinematografico Il giovine della primavera - Roma (1950-1960): Le ceneri di Gramsci e La religione del mio tempo, documentate da molti autografi e dattiloscritti, i romanzi “romani” Ragazzi di vita e Una vita violenta, i saggi di Passione e ideologia, le prime collaborazioni cinematografiche, in particolare con Fellini (Le notti di Cabiria e La dolce vita) e Bolognini (La notte brava) - All’inizio della Nuova Preistoria (1960-1970): La carriera da regista e i film Accattone, Mamma Roma, La ricotta, Il Vangelo secondo Matteo, Edipo re, Teorema, Porcile, Medea, dattiloscritti e carte autografe relative alle sperimentazioni poetiche di Poesia in forma di rosa, le esperienze teatrali di Affabulazione, Calderòn e delle altre tragedie, i saggi di Empirismo eretico - Il corpo nella lotta (1970-1975): Il proseguimento del lavoro cinematografico nella Trilogia della vita e in Salò, il “giornalismo” affidato agli Scritti corsari e alle Lettere luterane, le recensioni letterarie di Descrizioni di descrizioni, la sconvolgente e ultimativa esperienza formale di Petrolio.
Completa il volume una sezione Dipinti e disegni con 28 opere di Pasolini introdotte da una nota di Maurizio Copedé.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0848-6 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Un nuovo appuntamento domenica 5 febbraio alle 18,00 con la rassegna “Un libro al CRO”. Ospite la scrittrice lucchese Chiara Parenti reduce dal grande successo per la trasformazione...
Pietrasanta il 02/02/2023 - Redazione
Un incontro finalizzato ad approfondire la conoscenza de “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni e della produzione dantesca visti nell’ottica dell’identità della...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione
Martedì 7 febbraio, alle ore 18.00, la libreria Libraccio di Firenze, in via de' Cerretani 16R, ospita la presentazione del libro "Nulla va perduto. Straordinaria vita di Leda...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione
Dov’è finita la spiritualità nell’epoca dei social e dell’informazione di massa? E qual è il rapporto tra psicologia e spiritualità? Questi i temi...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione