Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2022
N. Pagine: 88
Formato: 22x24
L’infanzia rubata. La guerra negli occhi.
La guerra come follia collettiva, l’invito alla resistenza e alla disobbedienza civile, la denuncia dell’ingiustizia in ogni angolo della terra. Le fotografie di Pino Bertelli, esposte a Pontassieve (Firenze) dal 1° giugno al 15 ottobre 2022 e riprodotte nel catalogo, catturano lo sguardo dei bambini vittime di fame, paura, violenza e ogni tipo di malvagità. “Pino”, scrive Antonio Natali, “non si volge agli scenari di raggio largo, ai paesaggi devastati dagli scontri, ai panorami di rovine ammassate. Il suo obiettivo si stringe fino a riprendere quasi soltanto i volti di chi la guerra l’ha sperimentata e subìta da poco. I volti di chi è rimasto vivo. E soprattutto i volti di coloro che di certo non hanno colpa alcuna”.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-2265-9 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Nato a Bibbona (Livorno) nel 1952, risiede e lavora a Canonica di Sesto Fiorentino, Firenze. Ha studiato – con Fernando Farulli – all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove è attualmente titolare della cattedra di Pittura. Espone regolarmente in Italia e all’estero dal 1973, anno della prima mostra collettiva dell’AABB di Firenze, alla Galleria dell’Accademia delle Arti del... Vai alla scheda autore >
nato a Piombino nel 1951 è uno storico dell’arte, dal 15 giugno 2006 direttore della Galleria degli Uffizi dopo esser già stato direttore del Dipartimento di Studi sul Rinascimento, Manierismo e Arte Contemporanea dello stesso museo. Dal 2000 è professore a contratto in Museologia presso l’università di Perugia. Il comune di Empoli gli ha affidato la cura della... Vai alla scheda autore >
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
È Fabio Cremonesi il vincitore della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards per la traduzione di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo (NN Editore). Nel corso...
Pisa il 30/09/2023 - Redazione
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione