Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2012
N. Pagine: 192
Formato: 15x22.5
Un nuovo studio sulle stragi commesse dai tedeschi nell'estate del 1944 nel triangolo compreso tra Tavarnelle Val di Pesa, san Casciano Val di Pesa e Barberino Valdelsa.
L’estate del 1944 vide, in Toscana, tutta una serie di stragi commesse dai tedeschi sui civili ipotizzate, nel corso di anni recenti, come vera e propria “campagna militare” condotta senza tregua dalle truppe di Kesselring. Anche il triangolo compreso tra Tavarnelle Val di Pesa, san Casciano Val di Pesa e Barberino Valdelsa, non restò immune da questa tragedia. In questo studio si cerca di dare uno sguardo di insieme a quanto accadde nei tre territori comunali e di formulare nuove ipotesi sui colpevoli delle stragi, o presunti tali. Inoltre si tratteggia, raccontando anche episodi poco conosciuti e citando documenti inediti, quanto la violenza portata dalla guerra influì sulla vita comune delle popolazioni anche dopo il cosiddetto “passaggio del fronte”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-267-3 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Claudio Biscarini è nato a Vinci. Giornalista pubblicista e direttore del Centro di Documentazione Internazionale "Storia Militare", è autore di numerosi saggi sulla storia della seconda guerra mondiale in Toscana, tra i quali Messaggio speciale: le sigarette sono arrivate (FM, San Miniato Basso 2002) e San Michele. La battaglia dimenticata (Centrolibro, Scandicci 2005). Collabora... Vai alla scheda autore >
C’è tempo fino al 31 marzo 2023 per partecipare all’ottava edizione del concorso nazionale DiMMi - Diari multimediali migranti. Chi desidera raccontare la propria esperienza...
Pieve Santo Stefano il 31/01/2023 - Redazione
Si alzerà mercoledì 1 febbraio il sipario sul progetto “Letture musicali”: una serie di incontri durante i quali diversi musicisti presenteranno brani musicali ispirati...
Grosseto il 31/01/2023 - Redazione
Venerdì 3 febbraio a Livorno verrà presentato il volume “Diritto d’esilio. Per una politicizzazione della questione migratoria” (Astarte Edizioni) di Alexis Nuselovici...
Livorno il 31/01/2023 - Redazione
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia: sul palco del teatro Bolognini salirà, alle 11, l’antropologo Adriano...
Pistoia il 31/01/2023 - Redazione