Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 232
È il catalogo dell’omonima mostra allestita nel 2009 a Grosseto presso il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma e riproposta nel 2010, con una selezione più ampia, al Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Il volume riproduce tutti i reperti esposti a partire dall’8 ottobre 2010 a Firenze. Oltre alle aree della Maremma già presenti nella prima mostra (Populonia, Vetulonia, Marsiliana d’Albegna, PoggioBuco-Pitigliano) il lavoro si arricchisce della testimonianza di Vulci, importante metropoli del periodo, e di alcune tombe dal territorio di Magliano in Toscana, fra cui quella dei Leoni Dipinti reperita nella necropoli del Cancellone. Dalla provincia di Pisa sono studiati e descritti alcuni corredi e le statue funerarie di Casale Marittimo. Gli spazi del museo hanno permesso di ampliare la scelta dei pezzi, esponendo integralmente importanti contesti quali la Tomba dei Flabelli di Populonia e quella del Duce di Vetulonia, in precedenza proposti in modo parziale.
Il libro ripercorre attraverso reperti di straordinaria importanza e bellezza la vita e la morte dei “Signori di Maremma”, ovvero di quelle aristocrazie locali che emersero dalla società etrusca nel periodo di massimo splendore di quella civiltà, l’Orientalizzante, e che hanno lasciato testimonianze di particolare rilievo nell’area maremmana. I Principes, proprietari terrieri, capi militari, politici e forse anche religiosi, accumularono enormi ricchezze con il commercio dei metalli di cui la costa toscana e l’Isola d’Elba abbondavano, ricevendo in cambio i raffinati prodotti artigianali delle civiltà del Mediterraneo e del vicino Oriente: veri e propri tesori, simboli di potere e di prestigio in vita come in morte.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0844-8 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Maria Grazia Celuzza è la direttrice del Museo Archeologico e d’Arte della Maremma. Insegna Museologia e Miseografia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Univerità di Siena. Vai alla scheda autore >
Soprintendente reggente per l’archeologia in Toscana, funzionario archeologico dal 1982, ha ricoperto incarichi prestigiosi in varie zone della regione. Tra questi il ruolo di direttrice del Museo archeologico di Siena e responsabile della sezione etrusca (oltre che membro della Direzione) del Museo archeologico di Firenze. Vai alla scheda autore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione