Casa Editrice: Pascal Editrice
Anno: 2013
N. Pagine: 88
Formato: 12x18
Negli ultimi decenni quella parte politica che un tempo si definiva "sinistra" e che oggi preferisce autodenominarsi "centro-sinistra", ha fatto per così dire pace con il sistema bancario. Magari anche troppo, secondo alcuni. Non è un mistero che in alcune banche quella parte politica ha finito con l'esercitare un ruolo preponderante e, purtroppo, anche debordante. Ma una volta, nei favolosi anni '50 e '60, non era così, tutt'altro. E un bancario che cullasse nel proprio animo la fede per il socialismo andava incontro a gravi penalizzazioni. Questo libro ce lo racconta.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pascal Editrice |
---|---|
Codice | 978-88-7626-126-8 |
La Pascal Editrice, fondata a Siena nell’ottobre 2003, si propone come veicolo di ogni manifestazione della creatività letteraria, nelle diverse espressioni di narrativa, memorialistica, poesia, saggistica. Pascal Editrice vuole vivere l’editoria come strumento di comunicazione, espressione, confusione tra chi scrive e chi legge. L’esperienza maturata dal 1995 intorno alla... Vai alla scheda editore >
(Siena, 1930), ha insegnato a lungo Storia e critica del cinema" all'Università per Stranieri di Siena. E' uno dei massimi esperti italiani di cinematografia dell'Europa dell'est e per un decennio ha diretto la rivista "Carte di cinema". Ha all'attivo numerose pubblicazioni e documentari. Vai alla scheda autore >
Dopo il successo dell'esposizione "Futuristi. Avanguardia italiana", con oltre 6000 ingressi in pochi mesi, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita una nuova...
Montepulciano il 04/12/2023 - Redazione
Nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, sabato 9 dicembre, alle 15, presso l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, si terrà...
Viareggio il 04/12/2023 - Redazione
Un libro prezioso che chiarisce la connessione tra il terrorismo e la dottrina wahhabita - una distorsione radicale dell'Islam". Queste le parole dello storico Franco Cardini per commentare...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione
Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talento. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione