Negli ultimi decenni quella parte politica che un tempo si definiva "sinistra" e che oggi preferisce autodenominarsi "centro-sinistra", ha fatto per così dire pace con il sistema bancario. Magari anche troppo, secondo alcuni. Non è un mistero che in alcune banche quella parte politica ha finito con l’esercitare un ruolo preponderante e, purtroppo, anche debordante. Ma una volta, nei favolosi anni ’50 e ’60, non era così, tutt’altro. E un bancario che cullasse nel proprio animo la fede per il socialismo andava incontro a gravi penalizzazioni. Questo libro ce lo racconta.
10,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Negli ultimi decenni quella parte politica che un tempo si definiva "sinistra" e che oggi preferisce autodenominarsi "centro-sinistra", ha fatto per così dire pace con il sistema bancario. Magari anche troppo, secondo alcuni. Non è un mistero che in alcune banche quella parte politica ha finito con l’esercitare un ruolo preponderante e, purtroppo, anche debordante. Ma una volta, nei favolosi anni ’50 e ’60, non era così, tutt’altro. E un bancario che cullasse nel proprio animo la fede per il socialismo andava incontro a gravi penalizzazioni. Questo libro ce lo racconta.
10,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.