Casa Editrice: Fratelli Frabbri editori
Anno: 1966
N. Pagine: 158
Formato: 13x19
Il volume raccoglie le testimonianze delle principali ville italiane dal Rinascimento al XVIII secolo. Un periodo molto ricco che farà di questo particolare tipo di architettura un tema tipicamente italiano in tutta Europa. Si va da Villa Mirabello e villa La Bicocca a Milano (XV secolo) alle Ville di Artimino e La Petraia, a cura di Bernardo Buontalenti (XVI secolo). La storia delle ville, infatti, è anche una storia dei grandi architetti che fecero, in quell’epoca, grandi opere in tutta Italia. Dal Rossellino a Giuliano da Sangallo (splendida la Villa Medici di Poggio a Caiano), a Baldassarre Peruzzi che lavorò a Siena e anche a Roma (sua la Farnesina), a Andrea Palladio che lavorò nel vicentino, padovano e trevigiano. Conclude il lavoro una descrizione di ville in tutta Europa che trassero ispirazione proprio dall’architettura e opere italiane.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Fratelli Frabbri editori |
---|---|
Codice | mt |
Un nuovo appuntamento domenica 5 febbraio alle 18,00 con la rassegna “Un libro al CRO”. Ospite la scrittrice lucchese Chiara Parenti reduce dal grande successo per la trasformazione...
Pietrasanta il 02/02/2023 - Redazione
Un incontro finalizzato ad approfondire la conoscenza de “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni e della produzione dantesca visti nell’ottica dell’identità della...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione
Martedì 7 febbraio, alle ore 18.00, la libreria Libraccio di Firenze, in via de' Cerretani 16R, ospita la presentazione del libro "Nulla va perduto. Straordinaria vita di Leda...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione
Dov’è finita la spiritualità nell’epoca dei social e dell’informazione di massa? E qual è il rapporto tra psicologia e spiritualità? Questi i temi...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione