Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2021
N. Pagine: 256
Formato: 12x17
Filantropica dedizione e competenza medica guidano i pensieri dell’autore sui vizi e le virtù di cui soffre o gode ciascun essere umano in quanto tale. Tra le tante curiosità si analizzano l’ironia, lo sbadigliare, l’invidia o gli effetti del digiuno su corpo e mente. Non manca la riflessione sulla pandemia da Covid, un virus che, impossessatosi della nostra quotidianità, ci ha costretti a stravolgere ogni aspetto del vivere sociale, per cui “respirare per alcuni diventa solo un fatto privato e la vita un susseguirsi di probabilità”. Ma il Covid, come sottolinea l’autore, ha avuto un forte impatto anche sulla necessità di riorganizzazione di un intero sistema sanitario, per cui gli ospedali hanno dovuto pensare nuove formule per adeguarsi ai bisogni di pazienti sempre più disorientati, sconfortati e soli. In questo senso uno sguardo è riservato agli anziani, i più deboli e i più colpiti da questa pandemia che ha fatto strage non solo di corpi ma anche di anime.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 978-88-564-0477-7 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Stefano Grifoni si occupa da molti anni di Medicina d’urgenza. Ha al suo attivo numerosi lavori scientifici, tra cui trattati Medicina d’urgenza. Metodologia clinica (2015) e Medicina d’urgenza. Fisiopatologia clinica (2019). Ha conseguito la specializzazione in Medicina interna, cardiologia e malattie dei vasi, malattie polmonari e fisiopatologia respiratoria e numerosi... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Vizi, virtù e salute
Ammalarsi, sentirsi vulnerabili in ogni momento, perdere le persone più care, abbandonare la speranza nel futuro. Un’umanità impaurita è quella in cui è...
Firenze il 03/08/2021 - Redazione
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione
Prosegue anche nel 2025 la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 03/01/2025 - di Duccio Rossi