Un’opera che riporta l’attenzione su una pagina fondamentale della storia senese e chianina, affrontata da un punto di vista inedito: quello delle comunità locali, dei loro abitanti e delle loro classi dirigenti, chiamati a confrontarsi con le dure conseguenze di un conflitto che, pur avendo come epicentro Siena, coinvolse profondamente l’intero territorio.
“La Valdichiana e la Guerra di Siena (1553-1559)” di Albo Fregoli, pubblicato da Effigi, è il volume al centro di un ciclo di presentazioni che attraverserà tutto il territorio nelle prossime settimane, nell’ambito del cartellone di eventi di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura.
Il libro, arricchito da un saggio di Ettore Pellegrini e dalla presentazione dello storico Duccio Balestracci, analizza le dinamiche della guerra di Siena dal 1553 al 1559 spostando lo sguardo dal celebre assedio al capoluogo ai territori della Valdichiana. Qui le comunità furono costrette a sostenere un peso enorme: richieste continue di viveri e risorse, saccheggi, soprusi, ma anche scelte politiche e fedeltà mutevoli in un contesto di profonda incertezza. Ne emerge un racconto che, pur calato nel passato, conserva un’attualità sorprendente, toccando temi come il rapporto tra centro e periferia, l’autonomia locale e la costruzione delle identità comunitarie.
Il ciclo di presentazioni del volume partirà da Sarteano, domenica 21 settembre alle 17, nella Sala Mostre, per poi proseguire con altre tre tappe nei comuni della Valdichiana Senese: lunedì 6 ottobre alla Pieve di Sinalunga (ore 16.30, Viale Trieste), sabato 8 novembre a Chianciano Terme (ore 21, Villa Simoneschi) e sabato 6 dicembre a Chiusi (ore 17, Sala San Francesco).
Il volume si inserisce nel percorso di approfondimento storico e culturale promosso da Valdichiana2025, che fa della conoscenza delle radici e della memoria collettiva un pilastro del proprio programma. Ogni incontro sarà occasione per dialogare con l’autore Albo Fregoli e con i contributi di Ettore Pellegrini e Duccio Balestracci, per approfondire i temi del libro e riflettere sull’identità storica della Valdichiana.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Condividi su:
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.