Home » News

News

23/11/2011

I molteplici linguaggi espressivi come strumento di integrazione e di dialogo tra le culture. E’ l’obiettivo del progetto “Migrant W…

23/11/2011

Dal Mazzinianesimo alla smentita partecipazione alla Massoneria, dall’amicizia con Ricasoli alla vicinanza con i Macchiaioli, l’eclettico …

23/11/2011

Vecchi Pinocchi di ceramica, fumetti dagli anni ‘70, dischi e libri, tanti libri. Entrare in “Cose senza tempo”, un negozio di antiq…

22/11/2011

La stagione del Teatro Dante di Campi Bisenzio, che ancora una volta mette al centro la figura dell’attore, riparte venerdì 25 novembre (…

22/11/2011

“Numeri”, title-track realizzata con la complicità di un maestro cerimoniere della parola come Frankie Hi NRG, e appoggiandosi alla…

22/11/2011

Un piccolo libro che ci porta indietro di quasi mezzo secolo a ricordare o conoscere di prima mano un’Italia che fu, fatta di istituti storicame…

22/11/2011

Cvetaeva, Apollinaire, Wilcock, Kavafis, Achmatova, Borges, Hardy, Brodskij, Hikmet, Rilke. Dieci poeti, dieci poesie, dieci racconti. E altrettante …

22/11/2011

Ispirazione, censura, moderne tecnologie ma anche temi d’attualità come il ruolo delle donne e la primavera araba. Una lezione di fumetto…

21/11/2011

Dai vicoli di Cortona a Vercelli, Remo Bassini non ha perso lo spirito tutto toscano di prendere il toro per le corna. Responsabile del giornale &ldqu…

21/11/2011

Le voci originali di Oscar Wilde, in alcune strofe da La Ballata del carcere di Reading, Filippo Tommaso Marinetti, Pablo Neruda ed Edoardo Sanguineti…

21/11/2011

La Seconda Guerra Mondiale in Toscana; le operazioni speciali nelle province di Siena, Arezzo, Livorno, Grosseto e La Spezia; la liberazione di Firenz…

21/11/2011

Ammirazione, curiosità ed un pizzico di timore reverenziale. Sono questi i sentimenti della classe IV B dell’Istituto d’Arte Duccio…

21/11/2011

L’estetica è un qualcosa che muta nel tempo: ciò che è bello per noi non lo era affatto per gli uomini del Medioevo e vicev…

21/11/2011

Nella sua Lettera aperta al diavolo (1972), il letterato e sociologo Robert Escarpit tagliò davvero corto dicendo che l'erotismo altro non &egr…

18/11/2011

Le Luci, l’eros e i colori del “Crazy Horse”, il film-evento di Frederick Wiseman, chiudono il 52esimo Festival dei Popoli sabato 19…

18/11/2011

Alla Chiesa di S. Jacopo in Campo Corbolini a Firenze beni culturali in primo piano il 22 novembre con la conferenza "From Babylon to Bauhaus: co…

18/11/2011

La storia dell’appassionato e quella del professionista. Due punti di vista diversi che, ognuno a proprio modo, contribuiscono entrambi al progr…

18/11/2011

La traduzione poetica è al centro del prossimo appuntamento d’autore conLunedilibri. Lunedì 21 novembre, alle 17,30, a Siena, nell…