«Al di là della finalità commemorativa, le linee guida del convegno, rintracciabili peraltro anche a una veloce scorsa degli atti, sono essenzialmente due, per tutti i contributi: la prima, di natura metodologica, è consistita nel far parlare don Milani, «quando possibile sine glossa, quando è opportuno con una glossa sperando che la glossa sia all’altezza del testo», come ha sottolineato Tomaso Montanari nel suo saluto a inizio convegno; la seconda, quasi un manifesto, la dichiarazione
dello sforzo da sostenere per una scuola che sia luogo non «di produzione di pezzi di ricambio per il mondo così com’è» (ancora Montanari), ma luogo in cui si costruiscono strumenti capaci di correggere rotte e demistificare realtà e pensieri».
Dalla Prefazione di Carolina Scaglioso.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.