Con i suoi racconti Anna Carla Cocco ci conduce in un viaggio lungo i percorsi della condizione giovanile d’oggi, intessuta di speranze, illusioni, di voglia di vita, di amore e di libertà. Una condizione giovanile che paga i duri prezzi che oggi vengono imposti a tutti coloro che hanno tra i venti e i trent’anni (spesso anche oltre): la precarietà, la provvisorietà, l’incertezza come stato esistenziale permanente. In questo viaggio incontriamo altri viaggiatori: tutti i protagonisti di questo racconto sono in transito, in cerca di qualcosa: una casa, un lavoro, un amore, un senso reale per la propria esistenza. E sullo sfondo Siena. Non la città celebrata e osannata per i fasti della sua storia, delle sue architetture, dei suoi primati statistici; ma una Siena minore, quotidiana, di tutti i giorni. Non pretendiamo di instaurare assurdi e irriverenti paragoni, sia ben chiaro; ma forse era dai tempi del Tozzi che un narratore non ci porgeva una “Siena normale” come quella che ospita questi racconti. La cosa è suggestiva: perché è proprio nella sua normalità che questa città riscopre e riconferma tutta la sua eccezionalità.
12,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Con i suoi racconti Anna Carla Cocco ci conduce in un viaggio lungo i percorsi della condizione giovanile d’oggi, intessuta di speranze, illusioni, di voglia di vita, di amore e di libertà. Una condizione giovanile che paga i duri prezzi che oggi vengono imposti a tutti coloro che hanno tra i venti e i trent’anni (spesso anche oltre): la precarietà, la provvisorietà, l’incertezza come stato esistenziale permanente. In questo viaggio incontriamo altri viaggiatori: tutti i protagonisti di questo racconto sono in transito, in cerca di qualcosa: una casa, un lavoro, un amore, un senso reale per la propria esistenza. E sullo sfondo Siena. Non la città celebrata e osannata per i fasti della sua storia, delle sue architetture, dei suoi primati statistici; ma una Siena minore, quotidiana, di tutti i giorni. Non pretendiamo di instaurare assurdi e irriverenti paragoni, sia ben chiaro; ma forse era dai tempi del Tozzi che un narratore non ci porgeva una “Siena normale” come quella che ospita questi racconti. La cosa è suggestiva: perché è proprio nella sua normalità che questa città riscopre e riconferma tutta la sua eccezionalità.
12,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.