Home » Shop » Gli Erbi Boni

Gli Erbi Boni

Manuale per il riconoscimento di alcune erbe spontanee a uso alimentare

Un prezioso e utile manuale ideato con l’intento di avviare e accompagnare alla conoscenza delle erbe spontanee mangerecce coloro che fino a ora non hanno avuto modo di apprezzarle. Il libro-manuale Gli Erbi Boni è stato pensato con due caratteristiche essenziali ovvero: si occupa di poche specie, le più importanti, per facilitare l’approccio iniziale; impiega uno strumento didattico che segue il processo mentale di chi si trova a osservare un prato nell’intento di dover scegliere le erbe da raccogliere, così che si possano individuare con facilità e sicurezza le erbe che desideriamo raccogliere e gustare.

Per descrivere al meglio le erbe e il loro utilizzo abbiamo utilizzato dei simboli iconici, tanto impiegati e tanti utili nei moderni sistemi di comunicazione, per dare il massimo risalto all’importanza delle piante e alla loro funzione anziché alle parole. Un manuale immediato, semplice e utile per tutti.

Il volume contiene foto e illustrazioni a colori per illustrare in maniera chiara le proprietà degli “erbi boni” , espressione toscana per definire le piante mangerecce e utili alla nostra salute. Il formato è stato pensato per un manuale non solo di consultazione ma da “mettersi in tasca” durante le nostre passeggiate , escursioni e gite per riconoscere le erbe e se vogliamo per prendere appunti.

Il contenuto è reso ancora più prezioso dagli scritti del gruppo di ricerca IBE-CNR (Consiglio nazionale ricerca), dal testo dedicato alla proprietà curative scritto da Giacomo Trallori. medico gastroenterologo nonché dalle note introduttive ed esplicative del curatore e di chi ha partecipato al progetto. Tutti persone con una grande competenza ed esperienza in merito, Andrea Papini e Maria Lazzerini tengono anche corsi sul riconoscimento delle erbe.

Al progetto hanno collaborato: Progetto proposto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Bioeconomia; Condotto dalla Cooperativa di Comunità Allegria; Consulenza del CCCQ Centro Culturale Contadino Querciamencola.

12,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

9788865002360

Curatore

N.pagine

112

Anno

2025

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Gli Erbi Boni”

Condividi su:

Gli Erbi Boni

Manuale per il riconoscimento di alcune erbe spontanee a uso alimentare

Un prezioso e utile manuale ideato con l’intento di avviare e accompagnare alla conoscenza delle erbe spontanee mangerecce coloro che fino a ora non hanno avuto modo di apprezzarle. Il libro-manuale Gli Erbi Boni è stato pensato con due caratteristiche essenziali ovvero: si occupa di poche specie, le più importanti, per facilitare l’approccio iniziale; impiega uno strumento didattico che segue il processo mentale di chi si trova a osservare un prato nell’intento di dover scegliere le erbe da raccogliere, così che si possano individuare con facilità e sicurezza le erbe che desideriamo raccogliere e gustare.

Per descrivere al meglio le erbe e il loro utilizzo abbiamo utilizzato dei simboli iconici, tanto impiegati e tanti utili nei moderni sistemi di comunicazione, per dare il massimo risalto all’importanza delle piante e alla loro funzione anziché alle parole. Un manuale immediato, semplice e utile per tutti.

Il volume contiene foto e illustrazioni a colori per illustrare in maniera chiara le proprietà degli “erbi boni” , espressione toscana per definire le piante mangerecce e utili alla nostra salute. Il formato è stato pensato per un manuale non solo di consultazione ma da “mettersi in tasca” durante le nostre passeggiate , escursioni e gite per riconoscere le erbe e se vogliamo per prendere appunti.

Il contenuto è reso ancora più prezioso dagli scritti del gruppo di ricerca IBE-CNR (Consiglio nazionale ricerca), dal testo dedicato alla proprietà curative scritto da Giacomo Trallori. medico gastroenterologo nonché dalle note introduttive ed esplicative del curatore e di chi ha partecipato al progetto. Tutti persone con una grande competenza ed esperienza in merito, Andrea Papini e Maria Lazzerini tengono anche corsi sul riconoscimento delle erbe.

Al progetto hanno collaborato: Progetto proposto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Bioeconomia; Condotto dalla Cooperativa di Comunità Allegria; Consulenza del CCCQ Centro Culturale Contadino Querciamencola.

12,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Anno

2025

N.pagine

112

Formato

12X17

Codice EAN

9788865002360