Un epistolario amoroso dedicato alla città dove è nato l’autore, Giuseppe Pallini che, percorrendo le strade di Siena, incontra la sua Musa ispiratrice. Una Musa goliardica, che non fa parte di un lontano Olimpo, ma che è nata anch’essa sulle lastre, in mezzo al popolo che “parla come mangia”. Un flusso di versi delicati e sognanti, interrotti qua e là da una rima scanzonata o irriverente. Un linguaggio schietto che non si lascia travolgere del tutto dall’incantesimo del presente o dalla nostalgia del passato. Il piglio energico del vernacolo di Beppe offre al lettore il piacere di cogliere – in Piazza del Campo come in Duomo, alla stazione come in Fontanella e in tanti altri luoghi – la voce di un vecchio senese, che con passione e arguzia descrive, commenta e, a volte, critica in rima gli aspetti più vari della sua amatissima patria.
Lo so che questa guida è una robetta
confronto a l’altre guide tutte quante.
– S’è scritto tutto, o che voi che ci metta
Beppe, che sia davvero d’importante?
Con i sonetti poi meglio la smetta. –
tanti diranno. Un è confortante,
ma un mi scoraggio, io questa provetta
la voglio propio fa’, ciò nonostante.
E per lo meno qui ci troverai
quello che certo nessuno azzardava
e che nessuno azzarderebbe mai.
Infatti qui ci sono mentovate
quelle tre case chiuse ove s’andava,
a’ nostri tempi, a fa’ sane chiavate.
10,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Un epistolario amoroso dedicato alla città dove è nato l’autore, Giuseppe Pallini che, percorrendo le strade di Siena, incontra la sua Musa ispiratrice. Una Musa goliardica, che non fa parte di un lontano Olimpo, ma che è nata anch’essa sulle lastre, in mezzo al popolo che “parla come mangia”. Un flusso di versi delicati e sognanti, interrotti qua e là da una rima scanzonata o irriverente. Un linguaggio schietto che non si lascia travolgere del tutto dall’incantesimo del presente o dalla nostalgia del passato. Il piglio energico del vernacolo di Beppe offre al lettore il piacere di cogliere – in Piazza del Campo come in Duomo, alla stazione come in Fontanella e in tanti altri luoghi – la voce di un vecchio senese, che con passione e arguzia descrive, commenta e, a volte, critica in rima gli aspetti più vari della sua amatissima patria.
Lo so che questa guida è una robetta
confronto a l’altre guide tutte quante.
– S’è scritto tutto, o che voi che ci metta
Beppe, che sia davvero d’importante?
Con i sonetti poi meglio la smetta. –
tanti diranno. Un è confortante,
ma un mi scoraggio, io questa provetta
la voglio propio fa’, ciò nonostante.
E per lo meno qui ci troverai
quello che certo nessuno azzardava
e che nessuno azzarderebbe mai.
Infatti qui ci sono mentovate
quelle tre case chiuse ove s’andava,
a’ nostri tempi, a fa’ sane chiavate.
10,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.