Questo racconto vuole essere una biografia romanzata, se pur saldamente aggrappata alle fonti storiche disponibili, di un pittore, unico presunto allievo di Masaccio e maestro del Botticelli, la cui effettiva grandezza è stata forse troppo oscurata dal clamore delle gesta amorose narrate dal Vasari. L’interpretazione della vita di Filippo è qui benevola, in coerenza con l’abito religioso che non volle abbandonare, e suppone che egli, in fondo, cedette a tre grandi amori, tutti espressivi di una sua gioiosa voglia di vivere e di un culto per la bellezza rinvenibile in ogni forma del creato.
19,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Questo racconto vuole essere una biografia romanzata, se pur saldamente aggrappata alle fonti storiche disponibili, di un pittore, unico presunto allievo di Masaccio e maestro del Botticelli, la cui effettiva grandezza è stata forse troppo oscurata dal clamore delle gesta amorose narrate dal Vasari. L’interpretazione della vita di Filippo è qui benevola, in coerenza con l’abito religioso che non volle abbandonare, e suppone che egli, in fondo, cedette a tre grandi amori, tutti espressivi di una sua gioiosa voglia di vivere e di un culto per la bellezza rinvenibile in ogni forma del creato.
19,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.