Origine e statuto di una nozione controversa
Vengono indagati l’origine e lo statuto della nozione di lekton nello stoicismo antico, muoven-do dalla discussione critica dell’interpretazione di Michael Frede secondo la quale tale nozione sarebbe nata all’interno della dottrina stoica della causalità. In questo contesto, il lekton sareb-be stato descritto e concepito come un’entità esclusivamente metafisica. L’autore difende inve-ce la tesi di un’origine linguistica della nozione di lekton, ritenendolo concepito dagli Stoici come un’entità esclusivamente semantica, cioè come il significato incorporeo di una voce lin-guistica corporea.
According to Michael Frede’s interpretation, the notion of lekton was developed in the context of the Stoic theory of causality, and conceived as a metaphysical entity. The author of the book challenges this developmental explanation, upholding the linguistic origin of the notion of le-kton, that would have been always conceived by the Stoics as a purely semantic entity – that is, as the incorporeal meaning of a corporeal linguistic voice.
25,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Origine e statuto di una nozione controversa
Vengono indagati l’origine e lo statuto della nozione di lekton nello stoicismo antico, muoven-do dalla discussione critica dell’interpretazione di Michael Frede secondo la quale tale nozione sarebbe nata all’interno della dottrina stoica della causalità. In questo contesto, il lekton sareb-be stato descritto e concepito come un’entità esclusivamente metafisica. L’autore difende inve-ce la tesi di un’origine linguistica della nozione di lekton, ritenendolo concepito dagli Stoici come un’entità esclusivamente semantica, cioè come il significato incorporeo di una voce lin-guistica corporea.
According to Michael Frede’s interpretation, the notion of lekton was developed in the context of the Stoic theory of causality, and conceived as a metaphysical entity. The author of the book challenges this developmental explanation, upholding the linguistic origin of the notion of le-kton, that would have been always conceived by the Stoics as a purely semantic entity – that is, as the incorporeal meaning of a corporeal linguistic voice.
25,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.