Primo studio organico sulle operazioni angeliche nella Commedia, questo libro colloca l’angelologia dantesca nel dibattito teologico e filosofico del XIII secolo sulla natura e funzioni delle sostanze sepa-rate. Evidenziando l’originale fusione di tradizioni classiche e patristiche nel disegno provvidenziale del poema, argomenta la centralità degli angeli nel sistema etico-cosmologico del poema e nella sua strategia narrativa, aprendo nuove prospettive interpretative di figure come il «messo celeste; gli an-geli purgatoriali; Beatrice.
23,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Primo studio organico sulle operazioni angeliche nella Commedia, questo libro colloca l’angelologia dantesca nel dibattito teologico e filosofico del XIII secolo sulla natura e funzioni delle sostanze sepa-rate. Evidenziando l’originale fusione di tradizioni classiche e patristiche nel disegno provvidenziale del poema, argomenta la centralità degli angeli nel sistema etico-cosmologico del poema e nella sua strategia narrativa, aprendo nuove prospettive interpretative di figure come il «messo celeste; gli an-geli purgatoriali; Beatrice.
23,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.