Home » Shop » La Valdichiana e la Guerra di Siena 1553-1559

La Valdichiana e la Guerra di Siena 1553-1559

Questa è un’altra storia. È la storia della guerra di Siena (1553-1559) però vista dal punto di vista delle Comunità e delle popolazioni della Valdichiana senese. Non esamina solo l’attività dei protagonisti principali, né solo quella dei protagonisti di seconda linea, ma descrive soprattutto le attività e il pensiero delle classi dirigenti locali e le vicende che coinvolsero le popolazioni urbane e contadine di ogni singola Comunità, il loro impegno nella guerra e le distruzioni, i saccheggi, i lutti subiti.

Ricostruisce i faticosi rapporti delle Comunità della Valdichiana con la Balìa senese e con l’esercito francese: le infinite richieste di viveri, risorse e lavori e le paure, le ingiustizie, i sacrifici e i soprusi. Così la storia della medesima guerra diventa un’altra storia la cui parte centrale riguarda l’opera di quelle Comunità e di quelle popolazioni.

Il saggio di Ettore Pellegrini La battaglia di Scannagallo alla luce di nuove esplorazioni critiche poi, arricchisce questo volume perché, oltre a descrivere dettagliatamente la battaglia ne allarga il precedente quadro conoscitivo analizzando aspetti oggetto di interpretazioni contraddittorie avvalendosi di fonti bibliografiche inedite o poco esplorate e della documentazione cartografica antica.

20,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

979-12-5739-030-3

Curatore

N.pagine

336

Anno

2025

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Valdichiana e la Guerra di Siena 1553-1559”

Condividi su:

La Valdichiana e la Guerra di Siena 1553-1559

Questa è un’altra storia. È la storia della guerra di Siena (1553-1559) però vista dal punto di vista delle Comunità e delle popolazioni della Valdichiana senese. Non esamina solo l’attività dei protagonisti principali, né solo quella dei protagonisti di seconda linea, ma descrive soprattutto le attività e il pensiero delle classi dirigenti locali e le vicende che coinvolsero le popolazioni urbane e contadine di ogni singola Comunità, il loro impegno nella guerra e le distruzioni, i saccheggi, i lutti subiti.

Ricostruisce i faticosi rapporti delle Comunità della Valdichiana con la Balìa senese e con l’esercito francese: le infinite richieste di viveri, risorse e lavori e le paure, le ingiustizie, i sacrifici e i soprusi. Così la storia della medesima guerra diventa un’altra storia la cui parte centrale riguarda l’opera di quelle Comunità e di quelle popolazioni.

Il saggio di Ettore Pellegrini La battaglia di Scannagallo alla luce di nuove esplorazioni critiche poi, arricchisce questo volume perché, oltre a descrivere dettagliatamente la battaglia ne allarga il precedente quadro conoscitivo analizzando aspetti oggetto di interpretazioni contraddittorie avvalendosi di fonti bibliografiche inedite o poco esplorate e della documentazione cartografica antica.

20,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Anno

2025

N.pagine

336

Formato

16,5X24

Codice EAN

979-12-5739-030-3