Rari sono i testi in latino e in volgare che narrano di miracoli e grazie concessi a giullari, figure non amate, ma anzi condannate dalla Chiesa. Miracoli, questi, realizzati principalmente dalla Vergine e dal Volto Santo di Lucca. Due di questi racconti vengono qui presentati studiandone le diverse versioni: nel primo racconto la Vergine concede ripetutamente la grazia al giullare cedendogli come signum un cero. L’autrice analizza in modo approfondito analogie e differenze delle tre diverse versioni disponibili. Nel secondo racconto il Volto Santo concretizza la grazia concessa al giullare, donando uno dei calzari d’argento che rivestono i piedi del crocifisso addobbato, questo presente in due versioni. Segue inoltre una spiegazione sul motivo della presenza del cero e del calzare e sul loro significato fin dal Medioevo.
7,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Rari sono i testi in latino e in volgare che narrano di miracoli e grazie concessi a giullari, figure non amate, ma anzi condannate dalla Chiesa. Miracoli, questi, realizzati principalmente dalla Vergine e dal Volto Santo di Lucca. Due di questi racconti vengono qui presentati studiandone le diverse versioni: nel primo racconto la Vergine concede ripetutamente la grazia al giullare cedendogli come signum un cero. L’autrice analizza in modo approfondito analogie e differenze delle tre diverse versioni disponibili. Nel secondo racconto il Volto Santo concretizza la grazia concessa al giullare, donando uno dei calzari d’argento che rivestono i piedi del crocifisso addobbato, questo presente in due versioni. Segue inoltre una spiegazione sul motivo della presenza del cero e del calzare e sul loro significato fin dal Medioevo.
7,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.