Home » Shop » Mi chiamo Angelo Bengia

Mi chiamo Angelo Bengia

…e mi piace pensare

Angelo Bengia è un uomo alla ricerca del senso autentico della vita, un viaggiatore dell’anima che, attraverso incontri apparentemente casuali, esplora la profondità dell’esistenza umana.

In un mondo sempre più frenetico e alienante, Angelo coglie segnali e sguardi, cercando risposte nel silenzio e nei gesti di chi incrocia lungo il cammino. Sul treno, simbolo di transito e trasformazione, il protagonista si imbatte in figure che lo sfidano a guardare oltre la superficie, mettendo in discussione la società moderna e le sue derive disumanizzanti.

Tra riflessioni filosofiche, emozioni autentiche e dialoghi intensi, Mi chiamo Angelo Bengia è un viaggio interiore che invita a riscoprire la bellezza della connessione umana e il valore della presenza consapevole.

12,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

978-88-5524-933-1

Curatore

N.pagine

120

Anno

2025

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Mi chiamo Angelo Bengia”

Condividi su:

Mi chiamo Angelo Bengia

…e mi piace pensare

Angelo Bengia è un uomo alla ricerca del senso autentico della vita, un viaggiatore dell’anima che, attraverso incontri apparentemente casuali, esplora la profondità dell’esistenza umana.

In un mondo sempre più frenetico e alienante, Angelo coglie segnali e sguardi, cercando risposte nel silenzio e nei gesti di chi incrocia lungo il cammino. Sul treno, simbolo di transito e trasformazione, il protagonista si imbatte in figure che lo sfidano a guardare oltre la superficie, mettendo in discussione la società moderna e le sue derive disumanizzanti.

Tra riflessioni filosofiche, emozioni autentiche e dialoghi intensi, Mi chiamo Angelo Bengia è un viaggio interiore che invita a riscoprire la bellezza della connessione umana e il valore della presenza consapevole.

12,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Anno

2025

N.pagine

120

Formato

11×18

Codice EAN

978-88-5524-933-1