Raccolta degli atti del convegno tenutosi a Pisa l’11 dicembre 2009, incentrato sulle vicende politico-sociali, economiche e culturali che hanno avuto la città della torre pendente come protagonista nel biennio 1859-1860. Gli interventi, preceduti da una nota dello storico Sandro Rogari, sono riportati seguendo l’ordine originale delle sessioni di lavoro:
Romano Paolo Coppini, La nuova università
Mario Montorzi, Il tema politico della pena di morte. Novembre 1859: l’abolizionista Francesco Carrara sale in cattedra a Pisa
Alessandro Volpi, Direttori e proprietari. Aspetti dell’insegnamento pisano di Pietro Cuppari
Alessandro Breccia, La consorteria al governo. Giovanbattista Giorgini e Ricasoli nell’età della Destra storica
Letizia Pagliai, Il culto civile degli archivi: la lezione di Francesco Bonaini
Danilo Barsanti, Il governo provvisorio toscano e Ricasoli nel carteggio Centofanti
Marco Cini, L’industria del cotone a Pisa tra Granducato e Regno d’Italia
Marco Manfredi, Il Governo provvisorio Ricasoli e la chiesa pisana
Alessia Zappelli, Bettino Ricasoli e l’abolizione dell’Ordine di Santo Stefano
Michele Finelli, Il dialogo invisibile: Mazzini e Ricasoli ai tempi del governo provvisorio
Pietro Finelli, Il Capopopolo e il Barone. Note sui rapporti tra Bettino Ricasoli e Giuseppe Dolfi
18,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Raccolta degli atti del convegno tenutosi a Pisa l’11 dicembre 2009, incentrato sulle vicende politico-sociali, economiche e culturali che hanno avuto la città della torre pendente come protagonista nel biennio 1859-1860. Gli interventi, preceduti da una nota dello storico Sandro Rogari, sono riportati seguendo l’ordine originale delle sessioni di lavoro:
Romano Paolo Coppini, La nuova università
Mario Montorzi, Il tema politico della pena di morte. Novembre 1859: l’abolizionista Francesco Carrara sale in cattedra a Pisa
Alessandro Volpi, Direttori e proprietari. Aspetti dell’insegnamento pisano di Pietro Cuppari
Alessandro Breccia, La consorteria al governo. Giovanbattista Giorgini e Ricasoli nell’età della Destra storica
Letizia Pagliai, Il culto civile degli archivi: la lezione di Francesco Bonaini
Danilo Barsanti, Il governo provvisorio toscano e Ricasoli nel carteggio Centofanti
Marco Cini, L’industria del cotone a Pisa tra Granducato e Regno d’Italia
Marco Manfredi, Il Governo provvisorio Ricasoli e la chiesa pisana
Alessia Zappelli, Bettino Ricasoli e l’abolizione dell’Ordine di Santo Stefano
Michele Finelli, Il dialogo invisibile: Mazzini e Ricasoli ai tempi del governo provvisorio
Pietro Finelli, Il Capopopolo e il Barone. Note sui rapporti tra Bettino Ricasoli e Giuseppe Dolfi
18,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.