«Ricerche storiche» è la rivista quadrimestrale dell’associazione «Ricerche Storiche e Archeologia Industriale» diretta da Ivan Tognarini.
In questo numero:
G. Chittolini, Uno sguardo a ritroso
A. Ascheri, Un popolo di lunga durata
Esperienze e pratiche locali
G. Casarino, Il popolo come laboratorio: dal conflitto alla sfera pubblica (Genova, XIII-XVII secolo)
A. De Benedictis, Da Confalonieri del popolo a Tribuni della plebe: onore, insegne e visibilità di una magistratura popolare (Bologna, XV-XVI secolo)
L. Tedoldi, Diventare popolo: cittadinanza e pratiche sociali a Brescia durante l’età veneta (XV-XVIII secolo)
A. Savelli, «Una distinta divisione in più squadre del popolo sanese»: le contrade di Siena in età moderna
F. Mineccia, La memoria come legittimazione: il potere dei notabili popolari a Fiesole (XVI-XVII secolo)
Dal pensiero politico
S. Landi, «Popolo», «voce» del popolo, «opinione universale» in Machiavelli
G. Borrelli, Concetto di popolo e rappresentazioni di soggetti nelle scritture politiche italiane del Seicento
L. Mascilli Migliorini, Quanti e quali popoli: un dibattito dell’età dei lumi
Note a margine
M. Verga, Popoli senza nazione: per una storia dei criteri di classificazione dei popoli europei in età moderna
C. Donati, Popolo, plebe, cittadini, sudditi, nazione nei secoli della prima età moderna: riflessioni per una ricerca di semantica storica comparata
G. Delille, Diversi popoli per diversi assetti politici: Italia, Francia e Spagna a confronto
36,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
«Ricerche storiche» è la rivista quadrimestrale dell’associazione «Ricerche Storiche e Archeologia Industriale» diretta da Ivan Tognarini.
In questo numero:
G. Chittolini, Uno sguardo a ritroso
A. Ascheri, Un popolo di lunga durata
Esperienze e pratiche locali
G. Casarino, Il popolo come laboratorio: dal conflitto alla sfera pubblica (Genova, XIII-XVII secolo)
A. De Benedictis, Da Confalonieri del popolo a Tribuni della plebe: onore, insegne e visibilità di una magistratura popolare (Bologna, XV-XVI secolo)
L. Tedoldi, Diventare popolo: cittadinanza e pratiche sociali a Brescia durante l’età veneta (XV-XVIII secolo)
A. Savelli, «Una distinta divisione in più squadre del popolo sanese»: le contrade di Siena in età moderna
F. Mineccia, La memoria come legittimazione: il potere dei notabili popolari a Fiesole (XVI-XVII secolo)
Dal pensiero politico
S. Landi, «Popolo», «voce» del popolo, «opinione universale» in Machiavelli
G. Borrelli, Concetto di popolo e rappresentazioni di soggetti nelle scritture politiche italiane del Seicento
L. Mascilli Migliorini, Quanti e quali popoli: un dibattito dell’età dei lumi
Note a margine
M. Verga, Popoli senza nazione: per una storia dei criteri di classificazione dei popoli europei in età moderna
C. Donati, Popolo, plebe, cittadini, sudditi, nazione nei secoli della prima età moderna: riflessioni per una ricerca di semantica storica comparata
G. Delille, Diversi popoli per diversi assetti politici: Italia, Francia e Spagna a confronto
36,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.