La notizia ha fatto presto il giro del mondo: nel sito archeologico di Pompei, un thermopolium quasi intatto è stato riportato alla luce proprio in questi giorni. La scoperta...
Il Natale si avvicina e le restrizioni anti-covid hanno fatto tremare anche i più piccoli, spaventati dall’eventualità che Babbo Natale potesse essere impossibilitato...
Un libro necessario, come lo definisce Alessandro Fo nella prefazione, quello di Filomena Giannotti sull’opera di Giorgio Caproni. Necessario per lo studio e la comprensione della...
Lo insegna Tucidide, lo ribadisce Machiavelli: la storia si ripete, per questo è utile conoscerla. Conoscere i fatti del passato ci permette di prevedere in qualche modo quelli...
“Homo sum. Essere umani nel mondo antico” (Einaudi) di Maurizio Bettini è un invito alla riflessione su ciò che accade oggi nei nostri mari, nei nostri porti....
Un romanzo di difficile lettura, non possiamo negarlo. Ma per questo molto intrigante e stimolante. Il linguaggio di Ugo Mauthe è un linguaggio forbito, complesso, “iperdescrittivo”,...
Io sono l’imperatore (2018), è un romanzo scaturito dalla penna e dalla fantasia dello storico e classicista Stefano Conti, il quale ci conduce nei meandri di un giallo...
Senza seguire un andamento oggettivamente lineare e senza volere essere un libro di storia e di antropologia in senso scientifico ed accademico, così come avverte l’editore...
Con una descrizione analitica e quasi fotografica della realtà, colta nei suoi aspetti stereotipati, terribilmente veri e immediatamente riconoscibili, Fabio Falugiani ci conduce...
In un italiano scorrevole, semplice e apparentemente colloquiale, l’autore ci conduce alla scoperta di Firenze da un punto di vista decisamente inusuale: quello degli indizi di...
A domande sui classici e sul loro valore risponde Franco Montanari, grecista e filologo classico italiano. Autore del Vocabolario Greco-Italiano “GI”, Loescher ( I ediz.1995,...
Si è conclusa la trentesima edizione dei Giochi olimpici dell’era moderna: London 2012. Centosedici anni ci separano da quel primo braciere di Atene nel 1896, quando il...
È finito sotto la scure del politicamente corretto, come riportano molti media, anche il film musicale Grease, opera cult di fine anni Settanta. Ad additarlo, sui social, come...
Siena il 08/01/2021 - di Duccio Rossi
“Il Viaggiatore” (Corpo & Mente Libro) è il romanzo di esordio del giovane scrittore senese Roberto Fagnani. Laureato in economia all’Università...
Siena il 15/11/2019 - di Duccio Rossi
Da un libro ad una mostra, dalle pagine di un filosofo e matematico libanese naturalizzato statunitense ad un’esposizione di arte contemporanea nel cuore delle colline toscane....
San Quirico D'orcia il 03/09/2019 - di Duccio Rossi
Una guida di Siena decisamente originale e inusuale. “Siena a modo tuo” di Lorenzo Bianciardi e Andrea Sguerri, illustrazioni di Sara Rambaldi (Morellini Editore, 2019)...
Siena il 29/08/2019 - di Duccio Rossi
Ha un cuore nuovo Salvador Sobral, il cantante portoghese che ha vinto l'ultima edizione di Eurovision Song Contest. Il giovane è stato operato a Lisbona e il trapianto pare...
Siena il 26/01/2018 - di Duccio Rossi
The document has moved here.