Storica dell’arte, curatrice, scrittrice e regista, Giovanna M. Carli è una figura poliedrica del panorama culturale italiano. Laureata con lode in Lettere moderne a indirizzo storico-artistico presso l’Università di Pisa, si è specializzata in Storia dell’arte a Firenze e ha conseguito il diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato. Allieva di grandi maestri come Antonio Paolucci, Dora Liscia Bemporad, Mina Gregori e Antonio Pinelli, ha collaborato con prestigiose istituzioni culturali, tra cui la Soprintendenza fiorentina e il Consiglio regionale della Toscana.
Autrice di saggi, cataloghi d’arte e volumi dedicati al patrimonio culturale, ha pubblicato numerose opere tra cui La Natività tra Medioevo e Rinascimento (2019), L’Annunciazione di Sebastiano Tani di Castellina in Chianti (Press & Archeos, 2023), Don Milani Domani. Tutto è possibile(2024), e le trilogie artistiche promosse dal Consiglio regionale della Toscana.
Parallelamente all’attività accademica e curatoriale, ha ideato e realizzato docufilm che uniscono ricerca storica, racconto visivo e impegno civile:
Don Milani Domani. Tutto è possibile (2023)
Scritto e diretto da Giovanna M. Carli, il film è un omaggio alla figura di Don Lorenzo Milani nel centenario della sua nascita. Alterna testimonianze, documenti d’archivio, riprese nei luoghi della sua vita e riflessioni sull'attualità del suo pensiero educativo e sociale.
Un luogo infinito. La Certosa di Firenze (2022)
Ideato da Giovanna M. Carli e diretto da Luigi M. dell’Elba, è un viaggio cinematografico all’interno della Certosa del Galluzzo, con la voce narrante di Sandro Lombardi e musiche originali. Il film restituisce la spiritualità e la bellezza architettonica del complesso monastico.
Il luogo infinito di Luigi dell’Elba (2022)
Film che approfondisce il rapporto tra spazio artistico e spiritualità, confermando l’interesse dell’autrice per i luoghi come custodi di memoria e significato.
A completare il suo percorso artistico, spettacoli teatrali come Fiabe e Musica, Rodari al femminile – Voce di Donne e Capodanno Annunciazione, da lei ideati e interpretati, fondono letteratura, musica e narrazione per sensibilizzare il pubblico su temi di memoria, diritti e cultura.
La sua ricerca si distingue per l’intreccio tra arti visive, teatro, scrittura e cinema, in un costante dialogo con il presente e con le comunità locali.
Nessun risultato
Nessun risultato
Nessun risultato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.