Comandante. Sandro Veronesi al Centro Pecci con il suo ultimo romanzo il 26 gennaio Prato 25/01/2023 Il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato presenta il secondo appuntamento di gennaio per l'edizione 2023 di Centro Pecci Book…
Cin Cin – Incontro col vino. La storia del nettare degli dei raccontata da Antonio Petrocelli Campi Bisenzio 25/01/2023 Un racconto tra aneddoti e curiosità, intrecci e poesia, ispirati a grandi storie sul nettare degli dei. Questo è “Cin Cin –…
ProMemoria. Il 27 gennaio un insieme di eventi culturali dedicati al ricordo della Shoah Siena 25/01/2023 Il Comune di Siena, l’Istituto Superiore Enea Silvio Piccolomini e la Biblioteca Comunale degli Intronati si sono uniti nel Giorno della Memoria…
Il coraggio dei vinti. La Seconda guerra mondiale nelle vicende di una famiglia contadina Firenze 25/01/2023 Un romanzo che oltre a trattare un periodo storico particolarmente cruento ricorda anche gli argomenti degli eccidi più spietati ed alcuni…
Tresa, la decima figlia. Teresa Vallone a 83 anni realizza il sogno di pubblicare la storia della sua famiglia Pisa 24/01/2023 Un libro nato quasi per gioco, come per fermare su carta il dialogo tra una nonna e la sua nipotina, curiosa di conoscerne la storia. Così il s…
Giorno della Memoria. A Palazzo Gambacorti inaugurata una mostra sull’Olocausto Pisa 24/01/2023 E’ stata inaugurata nell’atrio di Palazzo Gambacorti a Pisa, la mostra divulgativa “L’Olocausto raccontato dall’United S…
Giorno della Memoria. Un meeting contro l’indifferenza per non dimenticare le vittime della shoah Firenze 24/01/2023 La Toscana non dimentica e, in occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio - data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz -, è …
La nutrizione dei nuovi animali da compagnia. Il nuovo manuale di Cinzia Ciarmatori Viareggio 24/01/2023 È uscito “La Nutrizione dei Nuovi Animali da Compagnia in ottica PNEI” (edizioni Ebook ECM), il nuovo libro di Cinzia Ciarmatori pe…
Suggestioni musicali al tempo dei Macchiaioli. Conferenza-concerto con Mariamichela Russo a Palazzo Blu Pisa 24/01/2023 Riprendono gli incontri in programma a Palazzo Blu di Pisa nella cornice della mostra “I Macchiaioli”. Giovedì 26 gennaio alle ore …
Ciao mi chiamo Bessy. La fiaba ispirata alla vita di Liliana Segre per avvicinare i bambini alla conoscenza dell’olocausto massa 23/01/2023 Una fiaba scritta per avvicinare i bambini alla conoscenza del dramma dell'olocausto, ispirata alla vita di Liliana Segre con spunti di memorie d…
Impara l’arte e mettila da parte. Al Teatrodante Carlo Monni incontri dedicati al patrimonio artistico fiorentino Campi Bisenzio 23/01/2023 Un ciclo di appuntamenti per conoscere l’arte e l’architettura fiorentine, raccontate dagli addetti ai lavori. Questo è “Impa…
Anna Sarfatti e Wlodek Goldkorn vincono il Premio Ceppo per l’Infanzia e l’Adolescenza Pistoia 23/01/2023 Anna Sarfatti e Wlodek Goldkorn sono i vincitori del Premio Ceppo per l’Infanzia e l’Adolescenza della 67a edizione del Premio Letterario …
Con Cesare Pavese tra memoria e oblio. “La luna e i falò” in anteprima al Teatro Antella bagno a ripoli 23/01/2023 Venerdì 27 gennaio alle ore 21 va in scena al Teatro comunale Antella di Bagno a Ripoli “La luna e i falò. Time never dies” …
La Divina Commedia in lingua persiana. Intervista alla docente Mahzad Sheikholislami Siena 20/01/2023 Torna anche nel 2023 la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti …
Solo. Riccardo Nencini al Museo MUG2 con il romanzo dedicato a Giacomo Matteotti massa 20/01/2023 Un romanzo storico scritto da Riccardo Nencini su Giacomo Matteotti, l'uomo, il politico, il personaggio di uno dei periodi più sconv…
Con Lenin e Modigliani nella Parigi del 1911. La Ville Lumière raccontata da Franco Poggianti Firenze 20/01/2023 Parigi, Café de la Rotonde. Lenin, futuro padre della rivoluzione russa, se ne sta in disparte a leggere un quotidiano. Il pittore Amedeo Modig…
Comprendere il Ventennio. Evento con Alessandra Tarquini a Palazzo Blu il 22 gennaio Pisa 20/01/2023 È esistito un problema di comprensione del ventennio fascista? E, oggi, in che modo possiamo definire il fascismo? Cosa differenzia il regime m…
#PPP100QuelGigantedel900. Ancora pochi giorni per visitare la mostra dedicata a Pasolini modena 20/01/2023 Sarà visitabile fino a sabato 21 gennaio (oggi dalle 9.00 alle 16.30, domani dalle 9.00 alle 13.00) la mostra #PPP100quelgigantedel900 dedicata…