Lucolena Vladivostok 1918-1920, un soldato toscano in missione in Estremo Oriente. Al via la mostra cavriglia 03/01/2023 Sarà inaugurata sabato 7 gennaio alle 17 al Museo Mine di Cavriglia (vecchio paese di Castelnuovo dei Sabbioni) la mostra fotografica “Lu…
Se/dici. Massimo Granchi alla Sala Soci Coop.fi con la sua raccolta di racconti Siena 03/01/2023 Verrà presentato sabato 14 gennaio a Siena il libro di Massimo Granchi “Se/Dici” (Arkadia Editore). L’appuntamento è a…
Giornata mondiale dell’alfabeto Braille, volumi in prestito nel catalogo della Rete Grobac Grosseto 03/01/2023 Il 4 gennaio si celebra la Giornata mondiale dell’alfabeto Braille, una ricorrenza che prende origine dalla nascita di Louis Braille, che ha inv…
L’isola di Maria Maddalena. Il 7 gennaio si svela il libro di Luis Contenebra bolsena 03/01/2023 Un libro con una protagonista particolare, l’Isola Martana, che si offre al lettore colma di bellezza sfuggente e di misteri irrisolti. Si tratt…
La trascendenza. Luca Basville presenta il suo romanzo alla libreria Quanto Basta Grosseto 02/01/2023 Un romanzo che, raccontando una storia di fantasia, riesce a far riflettere su tante questioni attuali legate all’impatto della tecnologia nelle…
Approda agli Uffizi il dipinto del conte Arese Lucini realizzato da Francesco Hayez Firenze 02/01/2023 Dopo un “tour” in vari comuni toscani, da ieri è permanentemente esposto nella Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, all&…
Investigatori a scuola. Pubblicato il bando della sesta edizione del concorso Pistoia 02/01/2023 È uscito il bando della sesta edizione del concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado "Investigatori a scuola"…
Serve ancora studiare il passato? Evento con Franco Cardini nell’ambito del festival Giorni di Storia Sesto Fiorentino 02/01/2023 La storia come la conosciamo e la figura dello storico hanno ancora senso di esistere? Sarà questa la domanda a cui Franco Cardini prover&agrav…
Le 12 storie che hanno caratterizzato il 2022. Un anno con noi tra approfondimenti culturali e letture Siena 30/12/2022 È iniziato il conto alla rovescia, ancora un giorno e inizierà il 2023. E quale modo migliore per salutare il 2022 se non con il riepilo…
La top ten dei libri più venduti su toscanalibri.it nel 2022 Siena 30/12/2022 Manca ormai pochissimo alla fine del 2022, il periodo ben si presta a bilanci e classifiche. Ed ecco quindi la top ten dei libri più venduti su…
C’era una volta. Gli Uffizi raccontano in una mostra online le feste e i giochi della tradizione fiorentina Firenze 29/12/2022 In occasione delle feste natalizie le Gallerie degli Uffizi fanno un “regalo” a tutti i bambini e le bambine: una mostra virtuale che espo…
Storiografia etico-politica e ‘contemporaneità’ della storia nel ‘900 italiano. Pubblicato il volume Pisa 29/12/2022 Un volume che punta a riflettere sul rapporto che la storiografia cercò di instaurare con la società e con la politica, a partire dall…
Sul colle più alto. L’elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi, se ne parla con Valdo Spini Camaiore 29/12/2022 Verrà presentato sabato 14 gennaio alle ore 16.00 nella biblioteca comunale di Camaiore, via Vittorio Emanuele, il saggio dell’on. Valdo …
La grande dolcezza. Alla scoperta dei dolci senesi con Stefania Pianigiani Siena 28/12/2022 Un viaggio a tutto tondo nel mondo dei dolci senesi. È quello compiuto da Stefania Pianigiani nel libro “La grande dolcezza” (Betti…
Chini 100. Itinerari tra stile liberty e déco su orme di pittore Galileo Chini Firenze 28/12/2022 L'associazione Italia Liberty annuncia il via dello spinoff sull'arte Liberty in Toscana dando vita a "Chini 100", un colorato pro…
Riapre dopo il restauro la biblioteca degli Uffizi detta Magliabechiana Firenze 27/12/2022 Dopo un restauro di 20 mesi, da oggi riapre al pubblico la Biblioteca degli Uffizi di Firenze detta Magliabechiana dal nome dell'erudito che ne f…
Vita in comune. In un libro storie di straordinaria normalità dai diari del sindaco di Scandicci Firenze 27/12/2022 Giunto allo spartiacque del suo secondo mandato come sindaco di Scandicci, popoloso comune della provincia di Firenze noto come centro mondiale della …
La ferrovia faentina. L’analisi storica e sociale sulla ferrata Tosco-Romagnola firenzuola 27/12/2022 Giovedì 29 dicembre, alle ore 17.00, la Sala consiliare del Comune di Firenzuola, in Piazza Don Stefano Casini 5, si terrà la presentazi…