Narratori Erranti. Gli appuntamenti del fine settimana con la rassegna itinerante di teatro di narrazione carrara 02/03/2023 Continuano gli appuntamenti con “Narratori erranti”, rassegna itinerante di teatro di narrazione che con il sostegno della Coop (Unicoop T…
Dalla città alla valle, rapporti storico-artistici. Se ne parla al Conservatorio di Santa Elisabetta Barga 02/03/2023 Barga dedica un sabato pomeriggio alla presentazione degli atti del convegno Dalla città alla valle. Rapporti storico-artistici tra i cent…
Giovani & Dintorni. Incontro con Gianpietro Ghidini dell’Associazione Ema PesciolinoRosso all’istituto Caselli Siena 01/03/2023 Giovani & Dintorni è l’iniziativa che l’Istituto Caselli di Siena dedica, quest’anno, al tema della prevenzione dalle dip…
Sulle mie tracce. Fabrizio Simoncioni racconta la sua vita rock alla libreria Libraccio Outlet Firenze 01/03/2023 Un libro di aneddoti autobiografici raccontati da uno dei più importanti fonici e musicisti del panorama rock italiano e internazionale. Si tra…
Le quattro donne che fecero la storia. Nencini presenta in anteprima le protagoniste del suo prossimo libro Forte dei Marmi 01/03/2023 Velia Titta Matteotti, Anna Kuliscioff, Margherita Sarfatti e Giulia Schucht, saranno le protagoniste dell’incontro Matteotti contro Mussol…
Animals. Al via il 3 marzo mostra collettiva, nuova iniziativa di solidarietà sociale del Lions Club Siena Siena 01/03/2023 Siena ha forti legami con il mondo animale. La corsa, per esempio, è un momento magico di unione tra il cavallo e la città e tutte le in…
Acquaio ascendente sciacquone. Gianni Giannini racconta i suoi primi 60 anni di carriera Firenze 28/02/2023 Cabarettista, cantante e attore, comico, intrattenitore e molto di più… impossibile dare un’unica definizione di Gianni Giannini. …
Sulle tracce del colonialismo. Alla Libreria Lo Spazio si parla del trauma coloniale in Algeria Pistoia 28/02/2023 Nell’ambito del ciclo di incontri “Sulle tracce del colonialismo” realizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell&rsq…
Il fascismo pisano. Conferenza del docente Paolo Nello a Palazzo Blu il 5 marzo Pisa 28/02/2023 Appuntamento domenica 5 marzo con la conferenza su ‘Il fascismo pisano’ a cura del professor Paolo Nello, ordinario di Storia contemporane…
Una educazione maremmana. Stefano Erasmo Pacini presenta “Malamente” in biblioteca roccastrada 28/02/2023 Verrà presentato giovedì 2 marzo a Roccastrada il libro di Stefano Erasmo Pacini “Malamente” (Effigi) in cui viene raccontat…
Zia Caterina Eroe Civile. La tassista dei bambini malati premiata dal presidente Mattarella Firenze 27/02/2023 Cosa c’è di più rivoluzionario dell’amore in un’epoca in cui a prevalere sono intolleranza, menefreghismo e assenza di…
Vita possibile di Dante. In viaggio tra terra e cielo con Massimo Seriacopi alla Libreria Claudiana Firenze 27/02/2023 Verrà presentato venerdì 3 marzo alle ore 18:00 il nuovo libro di Massimo Seriacopi dal titolo “Vita possibile di Dante. In viaggi…
La terapia del bar secondo Paolo Ciampi. Piccole storie di luoghi resistenti, baristi filosofi e varia umanità Firenze 27/02/2023 Il bar è il centro del mondo, ma anche un posto dove isolarsi, dove connettersi con altre persone, dove nascondersi o farsi ritrovare. E' …
Le Case del malcontento. Lo spettacolo ispirato al romanzo di Sacha Naspini inaugura Materia Prima Festival Firenze 27/02/2023 Sarà “Le Case del malcontento”, spettacolo in prima assoluta tratto dall’omonimo romanzo di Sacha Naspini, ad inaugurare la 1…
La laguna dei sogni sbagliati. Venezia e l’occulto nel romanzo del fiorentino Massimiliano Scudeletti Firenze 24/02/2023 Un romanzo che unisce IT e In viaggio con la zia all’esoterismo de Il pendolo di Foucault. Una storia in cui occulto, paure e strani personaggi …
Figlia dell’uomo tigre. Geia Laconi si racconta con Raffaele Palumbo alla libreria Feltrinelli Red Firenze 24/02/2023 Alla scoperta di un padre perduto e della corrente luminosa che unisce mondi lontani. Martedì 28 febbraio alle ore 18.00 la Libreria Feltrinell…
La scrittura editoriale di Germano Celant e l’archivio come metodologia. Giornata di studio al Centro Pecci Prato 24/02/2023 E' in programma sabato 25 febbraio (ore 10.30-13.00 / 15.00-18.00) al Centro Pecci di Prato la giornata di studio dal titolo "La scrittura e…
Vuoi essere fico? Usa il latino! Parola del docente Massimo Blasi Siena 24/02/2023 Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docent…