Sindrome. La scrittrice Rokia, tra i casi letterari dello scorso anno, ospite del Gabinetto Vieusseux Firenze 12/03/2024 La rassegna “Donne di troppo. Per un’educazione sentimentale” del Gabinetto Vieusseux, in collaborazione con Libraccio Firenze, si c…
Le radici non mentono mai. Marco Pardini a Villa Bertelli con “L’ultimo dono di Agnese” Forte dei Marmi 12/03/2024 Torna a Forte dei Marmi il naturopata, etnobotanico e ricercatore Marco Pardini, che venerdì 15 marzo alle 17.00 nel Giardino d’Inverno d…
Salone del Libro di Torino, Toscana presente. La Regione sostiene i piccoli e medi editori Torino 11/03/2024 Sostegno del Consiglio regionale alle piccole e medie case editrici toscane. Questo è l’obiettivo dell’avviso pubblicato, per la ra…
Tecniche letterarie per scrivere un racconto. Corso con Paola Alberti alla libreria Civico 14 Marina di Pisa 11/03/2024 Nuovo appuntamento con il corso di scrittura creativa “Tecniche letterarie per scrivere un racconto” che Paola Alberti, scrittrice e giorn…
La città dei lettori 2024. La settima edizione per guardare alla letteratura che verrà, tra autori esordienti e AI Firenze 11/03/2024 Torna nel 2024 La città dei lettori, il festival dedicato alla letteratura contemporanea e ai suoi protagonisti che da sette anni porta sul ter…
Fatti e misfatti dell’industria musicale italiana. Appuntamento alla Florence Academy il 12 marzo Firenze 11/03/2024 È stato pubblicato il 15 settembre del 2023 ed è già un punto di riferimento nel mondo della musica “Fatti e Misfatti dell&…
Rileggere i classici per comprendere il presente. Alle Oblate evento dedicato al filosofo Jankélévitch Firenze 08/03/2024 Prosegue il ciclo “Rileggere i classici per comprendere e migliorare il presente” organizzato dall’Istituto Gramsci Toscano. Il pros…
La scelta. Sigfrido Ranucci presenta il suo ultimo libro al Cinema Lumière Pisa 08/03/2024 Domenica 17 marzo alle 17:00 sarà a Pisa il giornalista Sigfrido Ranucci, autore e conduttore del programma Report su Rai Tre, per presentare i…
Per l’eguaglianza e la libertà, l’eredità di Alessandro Galante Garrone. Iniziativa alla Biblioteca Spadolini Firenze 08/03/2024 Un’antologia che raccoglie, a vent’anni di distanza dalla sua scomparsa, gli editoriali scritti da Alessandro Galante Garrone per «L…
Ippolito Desideri. Alla scoperta del Tibet e del buddhismo alla Biblioteca San Giorgio Pistoia 08/03/2024 È in programma sabato 9 marzo alle 17 nell’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio di Pistoia un nuovo appuntamento di "Legg…
Acchiappalibri. Lia Levi incontra i ragazzi delle scuole del territorio montalcino 07/03/2024 Al via Acchiappalibri, il Festival del Libro e della Lettura realizzato dalla biblioteca comunale di Montalcino. Primo appuntamento, rivolto agli stud…
8 marzo, che cos’è? Se ne parla alla Libreria Libraccio insieme a psicanaliste, sociologhe e attiviste Firenze 07/03/2024 In occasione della Giornata Internazionale della Donna, un dialogo a più a voci per rivedere l’8 marzo alla luce di alcuni interrogativi …
Storia del Vajont. Incontro con Francesco Niccolini aspettando “Casciana cultura” Casciana Terme Lari 07/03/2024 Una storia fatta di montagne, di uomini e numeri, colpe e responsabilità. È quella raccontata nel libro “Storia del Vajont” …
Da muse a scienziate. Al via dall’8 marzo alla Biblioteca Nazionale Centrale la mostra “Donne del cielo” Firenze 07/03/2024 La mostra “Donne del cielo: da muse a scienziate”, che propone per la prima volta in Italia un percorso incentrato sul ruolo delle donne n…
Storie di donne e di rinascita. Al Pantheon letture teatralizzate di racconti che cambiano la vita Pistoia 07/03/2024 Storie di donne, sabato 9 marzo alle 18, al Pantheon degli Uomini Illustri in piazza San Francesco a Pistoia. Nell’ambito del calendario di even…
Natalia Ginzburg e le sue sorelle. Ai Venerdì di Siena letteratura al femminile sulle note di Bach l’8 marzo Siena 06/03/2024 La morte in carcere del primo marito, l''amicizia con Cesare Pavese ed Elsa Morante, l' impegno politico, la famiglia, e inoltre la mus…
Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa. Michela Marzano al Vieusseux il 7 marzo Firenze 06/03/2024 “Consenso”, “violenza”, “vittima”: dopo la tempesta del MeToo, che valore diamo a queste parole? Sono alcune doman…
Le sfide dell’Intelligenza Artificiale. Il giornalista Daniele Magrini incontra gli studenti del Bandini Siena 06/03/2024 Da una parte le sfide dell’Intelligenza Artificiale, dall’altra la morsa degli algoritmi tra utenti sempre più dipendenti dai socia…