Home » Parole D’autore

Parole d'autore

È uscito lo scorso 8 ottobre il nuovo romanzo di Serena Bedini “L’ordine dei sogni” (78 Edizioni), nel quale è il lettore a determinare la storia del protagonista e a deciderne il destino, perché ques…
“La magia del ritorno”, il libro più recente di Carla Stroppa, pubblicato da Moretti&Vitali Editori, ha la bellezza di un giardino in fiore che pure ha sperimentato l'energia turbolenta della temp…
Si sarebbe portati a immaginare questa nuova opera di Riccardo Nencini (“Muoio per te”, pp. 312, € 20, Mondadori, Milano) come un sequel di “Solo”, il romanzo biografico d…
La protagonista del romanzo di Viola Conti, Perché amo solo chi fugge? (Giovane Holden Edizioni) si chiama Celeste, ha quarantun anni, è appassionata, simpatica, sincera e coraggiosa. Un…
In “Il futuro del trasporto. Come la mobilità elettrica cambierà la nostra vita” (Lu.Ce), Ugo Bardi affronta il tema oggi assai dibattuto della transizione dai veicoli conven…
Nobody is blameless (nessuno è senza colpa). Può essere affidato a questa semplice frase - una sorta di sentenza riguardante l’essere umano - il senso intrinseco del libro “I…
In questi ultimi tempi c’è stata grande attenzione attorno al recupero dell’antico tracciato di una via che è stata importante nel Medioevo e collegava il Nord a Loreto, pass…
Un romanzo di rimpianti, quelli che necessariamente invadono anima e corpo quando viene a mancare qualcuno di speciale; ma anche un romanzo di nostalgia, intesa come l’opportunità di riav…
Le fate misteriose e immaginifiche, protagoniste delle fiabe che hanno popolato i nostri sogni  infantili, sono indagate, studiate e approfondite nel libro di Carla Lomi (Le fate tra illusioni e …
Sventurata la terra che ha bisogno di eroi, fa dire Bertolt Brecht al suo Galileo. Ma un paese senza eroi né martiri è però un paese immobile, fisso nelle sue regole, ingiusto. Po…
Ci sono ricorrenze del calendario da celebrare con tutti i fasti e altre da ricordare a futura memoria perché non accadano di nuovo. Quella del centenario della marcia su Roma appartiene senz&r…
Quello che da sempre caratterizza i Capodanni è la necessità di fare dei bilanci, sospesi tra ciò che si è compiuto nell’anno che sta per finire e la speranza che que…
Il governo non navigava in acque tranquille quando fu deciso di incaricare Ambrogio Lorenzetti di concepire e dipingere un grande affresco nella sala dove si riunivano i Nove al potere, nel Palazzo de…
Nella collana “Documenti di storia” curata da Mario Ascheri sono usciti due libri che stimolano approfondimenti su aspetti della storia senese (e non solo senese) meritevoli di indagine o …
Si intitola “L’ombra della sera” il primo romanzo di Cinzia Cavaglioni pubblicato col supporto di Bookabook, l’innovativa casa editrice milanese che, tramite crowdfounding, coi…
La penna di Marialuisa Bianchi torna a scrivere delle vicende complesse e drammatiche di Ekaterina, una giovane donna russa che tra soprusi, dure sfide e malinconia sperimenta la condizione di schiava…
Con un saggio che unisce l’impeto polemico del pamphlet all’analisi di casi significativi nella creatività artistica Daniela Brogi (“Lo spazio delle donne”, pp. 121, &eu…
La Maremma, anticamente sommersa da vaste paludi, riemerge nel romanzo di Stefano Girardi “La porta segreta” (youcanprint) e si manifesta al lettore nel suo aspetto più affascinante…
La relazione tra elementi di biografia e esiti di scrittura è tema controverso, destinato a non chiudersi mai definitivamente. La positivistica scuola storica, non limitatamente ottocentesca co…
Scrivere un romanzo in cui si parla di sentimenti e relazioni non è affatto semplice. Ci vuole un giusto equilibrio tra romanticismo e disincanto per non incorrere nel rischio di risultare stuc…
Che Serena Bedini sapesse scrivere non è certo una sorpresa. Ha già all'attivo diverse pubblicazioni (“Storie di Firenze”, “Il club dei presunti astemi”, &ld…
Cosa c’è di più rivoluzionario dell’amore in un’epoca in cui a prevalere sono intolleranza, menefreghismo e assenza di empatia? È la prima considerazione che mi …
Questo libro di racconti di Luigi Oliveto – “Le rose di Kathryn. Storie di varia umanità” (Primamedia Editore) – mi ha destato meraviglia e assoluto consenso. La meravig…
“Le rose di Kathryn” è il titolo della raccolta di racconti di Luigi Oliveto uscita l’anno appena trascorso nella collana blutascabile di primamedia editore. L’autore, g…
Paolo Cesarini in un racconto a me particolarmente caro, La ragazza in Verde, narra con il suo bello stile che mescola ironia caustica, memoria minuziosa e tragicità una vicenda sospesa tra amo…
Lo confesso, non facevo le ore piccole leggendo da parecchio tempo. A tenermi incollata alle pagine di un libro, nel primo sabato sera del nuovo anno, un principe. Non uno qualunque, "Il principe…
Quando ho saputo che Paolo Ciampi aveva scritto un libro sull’Indiano - che per i più dei comuni mortali fa solo rima con ‘ponte’ e soprattutto con ‘traffico’ (il …
Storie ammalianti imperniate di saggezza e magia si mescolano, in modo inaspettato, con il racconto di esperienze di vita vissuta per originare una fiaba filosofica che non necessariamente offre una m…
Nel poker la doppia coppia è una mano composta da due carte dello stesso valore, in combinazione con altre due carte dello stesso valore anch'esse, più un kicker... Se entrambe le c…
“La verità nello specchio e altri racconti” è il titolo dell’elegante opera della scrittrice senese Elisa Mariotti con la copertina di Caterina Angelica e la prefazione…
Secondo la teoria dell’Effetto farfalla, da un evento di portata apparentemente irrilevante possono originarsi fenomeni su vasta scala, dal potenziale, talvolta, catastrofico: così un ura…
Un libro necessario, come lo definisce Alessandro Fo nella prefazione, quello di Filomena Giannotti sull’opera di Giorgio Caproni. Necessario per lo studio e la comprensione della poetica di un …
La memoria al futuro. Alla ricerca delle nostre memorie per trasmetterle a chi vorrà farne tesoro per guardare avanti. Dal più lontano passato, la trasmissione orale ha costituito il mez…
Michele Psello, intellettuale vissuto alla corte di Bisanzio tra il 1018 e il 1078 (1096), fu un autore fecondo che, ancora oggi, stupisce per la grande originalità e la modernità dei su…
D’accordo, un libro è un libro. Ma che sia apparso in una città semideserta per i timori suscitati dal coronavirus e si possa sfogliare un’opera che la esalta come desiderata…
Oggi è molto difficile trovare libri che affrontino la questione del cibo, della cucina e dell’arte culinaria in maniera originale. Più o meno tutti trattano l’argomento dal …
Nella collana Pubblicazioni in piccolo formato che offre al suo interno preziose pubblicazioni di alto valore letterario, Olschki pubblica per la prima volta gli Erotopaignia, ossia i Giochi d’a…
Nell’anno di Leonardo, gli appassionati del genio artistico, ingegneristico e letterario, non vorranno né potranno privarsi del prezioso volume “Se fosse un angelo di Leonardo&helli…
Sono diciannove le lettere che un giovane Luigi Pirandello (1867-1936) scrisse a Jenny Schulz Lander (1870-1938), diciannove lettere vibranti di sentimento e di tenerezza per un amore giovanile cos&ig…
Il bel volume di Luigi Oliveto, “Il racconto del vivere. Luoghi, cose, persone nella Toscana di Carlo Cassola” (Primamedia Editore) è uno studio approfondito sulla vita, le opere e …
«L’illustrissimo Cosimo III de’ Medici aveva ricevuto, direttamente nella sua residenza fiorentina, la supplica del Pascià della Turchia, il quale richiedeva un bravo medico p…
“Streghe e Preti in Valdichiana” (Edizioni Effigi) è la pubblicazione di Albo Fregoli presentata nel corso dell’ultima edizione, la decima, de I Colori del Libro a Bagno Vigno…
“Vani d’ombra”, il romanzo di Simone Innocenti edito da Voland (2019), è un climax ascendente di grande impatto emotivo. Sarà la tipologia di stile che coniuga in modo …
È stata in cima alle classifiche nazionali la prima edizione. È in cima alle classifiche nazionali anche la seconda. “Il Palio di Siena – una festa italiana” (Laterza) …
La sala è gremita nonostante sia metà luglio. Sono in tanti ad essere venuti alla libreria del Teatro Niccolini di Firenze a sentire la presentazione del volume di Giovanni Morandi, Il g…
“Homo sum. Essere umani nel mondo antico” (Einaudi) di Maurizio Bettini è un invito alla riflessione su ciò che accade oggi nei nostri mari, nei nostri porti. Un invito che p…
Un romanzo di difficile lettura, non possiamo negarlo. Ma per questo molto intrigante e stimolante. Il linguaggio di Ugo Mauthe è un linguaggio forbito, complesso, “iperdescrittivo”…
Scrivere una biografia storicamente fondata di figure elevate al grado di santità è compito quanto mai arduo. Paolo Nardi (Caterina Benincasa e i «Caterinati» Studi storici, …
Fu uomo dalla duplice vita Fausto Socini (o Sozzini, o Socino, nato a Siena nel 1539, morto a Lusławice, non lontano da Cracovia, nel marzo 1604). Tra i protagonisti della Riforma, capo carismatico de…
Ha scelto Pisa come case study e s’è tuffato dentro la città, ha girato per i dintorni, ha intervistato notabili e cittadini, studenti e bottegai per ricavarne un racconto pieno di…
Chi ama Firenze non può fare a meno di conoscerlo. Ottone Rosai, il pittore fiorentino che ritrasse durante il Novecento panorami cittadini, scorci di via de’ Bardi, della Chiesa di Santa…
È uscita la seconda edizione del volume “L’arse argille consolerai” (ETS, 2018) a cura di Nicola Coccia che riporta foto e documenti inediti di Carlo Levi, durante la dura esp…
“Perché sei giovane e superbo, ma non cieco. Perché ci conosci fin da ragazzo, cosa più unica che rara per un italiano. Per far piacere a un vecchio amico. Per avventura, o …
È reperibile nelle librerie senesi e non solo un libro dedicato ad uno tra i più apprezzati narratori del secolo scorso: Carlo Cassola (1917-1987). Ne è autore Luigi Oliveto, ed &…
Maurizio Bettini, scrittore e classicista di fama, non fa più il presepio. Ma si direbbe che ne provi un’inestinguibile nostalgia e che, alla fine di un’indagine filologica minuzios…
Gruppo più rappresentativo del movimento grunge, I Nirvana sono riusciti, in soli cinque anni di vita, a entrare nell'olimpo del rock diventando il simbolo del disagio e dell'apatia d…
Inutile nasconderselo: uno degli argomenti preferiti da noi italiani è sicuramente la cucina. Mangiare piatti appetitosi e preparare ricette genuine eppure gustose è forse il segreto all…
L’ufficio è un posto particolare: succede di lavorarci per anni, stando otto ore al giorno spalla a spalla con le stesse persone, colleghi che poi diventano amici, compagni imprescindibil…
Stefano Valacchi è al suo debutto narrativo con un romanzo che si lascia apprezzare per la scrittura fluida, fresca, letteraria - solo - quanto-basta. Il tema è “il 68”, ma &…
Io sono l’imperatore (2018), è un romanzo scaturito dalla penna e dalla fantasia dello storico e classicista Stefano Conti, il quale ci conduce nei meandri di un giallo ambientato in epoc…
Affresco, album fotografico, lettera d’amore, racconto di luoghi e persone. Un libro può essere tante cose ed esserlo contemporaneamente, come nel caso de “I cieli visti dal tempio&…
Chi è l’uomo che cammina. Sei tu, sono io, siamo tutti noi? L’uomo nasce, cresce, vive, ama, odia, prova invidia, fa la guerra, si riproduce, invecchia e poi muore. Ma cammina? Camm…
«Tutto è cominciato così, con la neve. Mi sono detto: perché non ne parli tu che il Mugello lo conosci davvero? Meglio un indigeno di uno straniero. anzi. Meglio un indigeno…
Tutte le relazioni portano in dote un bel carico di gioie e dolori; e quando finiscono, lasciano inevitabilmente strascichi di tristezza e desolazione. Ma se a piantare in asso è il frigorifero…
Complotto Toscanini (edizioni Piemme), il titolo, è già di per sé inquietante. Perché come è noto Toscanini Arturo (Il Maestro) è stato uno dei più gra…
«In natura, spiega Stefano Turillazzi autore di Le politiche degli insetti. Incontri e scontri tra insetti sociali (Edizioni Ets, 2018), la socialità non è un fenomeno comune, bens…
Fateci caso. Se sfogliate un qualsiasi giornale posto su un tavolo di bar, biblioteca, parrucchiere, le pagine che riferiscono di guerre e massacri – ed è già qualcosa se lo fanno …
Oggi sempre di più la figura dell’intellettuale impegnato non va per forza di pari passo con quella dello scrittore di romanzi e racconti. Spesso ci si aspetta che un autore di narrativa …
«E se fossi l’ultimo viaggiatore letterario in Italia?»: il dubbio assale l’apocalittico Guido Ceronetti al termine di uno dei suoi affranti pellegrinaggi tra orrori e ferite d…
Troppo spesso liquidiamo il problema delle carceri e della detenzione partendo dal presupposto che chi sconta una pena è semplicemente una persona colpevole e quindi è giusto che paghi. …
Un volume dedicato alla scrittura di Italo Svevo, al rapporto tra letteratura e scienza, tra letteratura e medicina e tra letteratura e corpo; un saggio inesauribile che, ripercorrendo l’opera s…
Oggi il racconto è tornato di moda. Dopo un lunghissimo periodo in cui sembrava che il romanzo lo avesse completamente soppiantato, siamo tornati di buon grado alla forma breve e ci dedichiamo …
Senza seguire un andamento oggettivamente lineare e senza volere essere un libro di storia e di antropologia in senso scientifico ed accademico, così come avverte l’editore nella prefazio…
La storia della musica a Siena ha un suo tenace cultore, Antonio Mazzeo, che nell’arco di quasi quarant’anni ha dato alle stampe ben ventitré titoli, riproponendo partiture, biograf…
Che le città dovrebbero essere più verdi è una tesi che ormai si sente ripetere per ogni dove e che viene sostenuta da chiunque, a partire dal cittadino comune per arrivare all&rs…
Con una descrizione analitica e quasi fotografica della realtà, colta nei suoi aspetti stereotipati, terribilmente veri e immediatamente riconoscibili, Fabio Falugiani ci conduce all’inte…
Molti fanno i giornalisti, altri sono giornalisti. È la distinzione che piace a Marco Lupis, il quale appartiene indubbiamente alla seconda categoria. Lo testimonia il suo recente libro “…
“Da molto tempo nessun giorno era più normale: i presagi peggiori, le paure improvvise, le angosce e perfino i pianti erano diventati compagni di strada dei miei genitori”. Inizia c…
In un’epoca controversa come la nostra in cui si susseguono denunce aperte fatte da donne contro uomini potenti, si svelano silenzi e mezze verità e ancor più si assiste allo scont…
Pier Paolo Pasolini, grande personaggio della letteratura contemporanea, è ormai divenuto classico ineludibile a chi voglia cogliere a pieno il senso del nostro Novecento. Studioso, poeta, dram…
In un italiano scorrevole, semplice e apparentemente colloquiale, l’autore ci conduce alla scoperta di Firenze da un punto di vista decisamente inusuale: quello degli indizi di mare. Sembra stra…
Confessiamolo apertamente: alzi la mano chi non ha mai visto almeno due volte “Ovosodo” di Paolo Virzì! Scommetto che le persone in grado di ammettere di non averlo fatto sono un nu…
Con il suo garbo, il suo stile e soprattutto con suggestivi contenuti, Luigi Oliveto ci ha abituato a percorrere percorsi letterari intensi e ricchi di colti riferimenti. Ecco un altro interessante ca…
Se è vero che l’approccio alla televisione è molto cambiato negli ultimi anni con la diffusione di Internet, bisogna ammettere che la radio, lungi dal vedere un calo d’intere…
È il 1572, il Bronzino muore e l’arte accusa il colpo: la perdita di un artista di rilievo, con una forte personalità e una raffinatezza formale indimenticabili. Quale eredit&agrav…
Partiamo dalla fine. Il nuovo thriller archeologico di Elena Torre, “Il mistero delle antiche rotte” (Cairo Editore) non è adatto ai lettori deboli di cuore… e non solo per l…
Un saggio che, come il più appassionante dei romanzi, trascina e si legge d’un fiato. Questo è “La bella giovinezza – sillabari per millennials” di Francesco Ricc…
Cinquecento parole. Bastano queste a raccontare una storia, secondo Riccardo Maria Boccardi, di Montalcino, che con i suoi racconti bonsai, i “Racconti Crestati”, ha collezionato una …
Che differenza c’è tra un romanzo d’amore e un romanzo rosa? La letteratura erotica e quella pornografica sono anch’esse da considerarsi “rosa”? Le Cinquanta sfuma…
“I giovani di questo terzo millennio stanno smarrendo il senso della parola esperienza, perché ne fanno sempre meno. Crescendo con la televisione e con Internet, finiscono col sottrarsi a…
Leggere pagine di critica letteraria non è semplice. Scansata dai non addetti ai lavori, è spesso un genere precluso ai più. Eppure il volume “Sulla prima scrittura poetica …
Sistemerò “La ragazza sbagliata” di Giampaolo Simi (Sellerio Editore) su uno scaffale speciale della mia libreria. Quello che raccoglie i romanzi e i racconti – indipendenteme…
“La bella giovinezza. Sillabari per millennials” (primamedia editore) di Francesco Ricci intende fornire spunti, argomenti, riflessioni per comprendere la generazione del nuovo millennio; …
Nello stesso periodo in cui a far clamorose è la Legge Fiano che punta al blocco di vendita di oggettistica richiamante il fascismo, esce in Italia il libro “Presidenti” (Giuntina) …
Scultore, architetto, pittore, Michelangelo, artista fulgido del Cinquecento, ha firmato un capitolo di grande rilievo per la Storia dell’Arte, rendendo immortale il suo nome. Eppure molti sono …
Quand’è che un libro è utile? Quando fornisce gli elementi necessari a comprendere una materia oppure quando dà indicazioni su come vivere meglio e, come in questo secondo c…
Jane, Gertrude, Edith, Vita, Beatrix, Margery, Rachel sono le sette donne di cui si parla all’interno di questo volume insolito che ETS ha pubblicato nel 2016. Tutte vissute tra l’Ottocent…
Il suo primo Palio Carlo Cassola lo vide martedì 2 luglio 1946, da inviato speciale dell’organo del Comitato  Toscano di Liberazione Nazionale, La Nazione del Popolo. Il fitto calend…
Cosa sarebbe la letteratura senza l’amore? Da sempre i grandi autori hanno tratto la loro ispirazione dal sentimento che maggiormente distingue gli uomini dagli altri animali. La celebrazione de…
“Un’ultima pagina… ancora una dai… ormai finisco il capitolo… beh a questo punto voglio vedere come va a finire!”. Potrei riassumere così l’effetto …
Ci sono storie e storie: alcune sono destinate a portare scompiglio, altre a venire dimenticate; alcune sono scritte in poche pagine, ad altre occorrono tomi e tomi. “Il magnifico ribelle. Il Mu…
Per riprendere il senno di Orlando, Astolfo volò sulla luna, dove andava a finire tutto ciò che in terra veniva smarrito. Fortunatamente per noi, non occorre andare fin lassù per …
Gli appassionati di Sherlock Holmes finiscono spesso per trasformarsi, loro malgrado, in cacciatori di libri, oggetti, giochi, locandine, disegni - e chi più ne ha più ne metta - che par…
A volte anche un saggio ha il potere di avvincere come la trama raffinata e incalzante di un romanzo d’avventure. Anche un saggio ha il potere di evocare la bellezza e di regalare emozioni. A me…
Oggi più che mai sembra che il buon italiano sia stato dimenticato: i social network diffondono una lingua fatta di apostrofi mancanti, accenti sovrabbondanti, “k” al posto di &ldqu…
La narrativa è morta, dicono in molti. Eppure quando si legge un romanzo come quello di Franco Monaco “Una faticosa innutrizione” (primamedia editore, 2017) si ha la sensazione che …
A chi non è mai accaduto di essere rapito nel vortice delle chiacchiere di paese? Ovviamente tutti siamo pronti a giurare e spergiurare di essere persone riservate ma – è bene conf…
Lasciate ogni speranza o voi ch’entrate, ma preparatevi a ridere. Queste righe non sono l'incipit di un consiglio di lettura, né aspirano ad essere una recensione. Sono come un assag…
Nel dover parlare di questo libro, sebbene possa sembrare un azzardo non posso che partire da una citazione fondamentale. Leggendola capirete il perché. “Una sera d’inverno, appena …
Franco Vaselli è un ottimo giornalista. Ha giocato nella serie A della categoria. Ma non è di quelli cui piace mostrarsi, andare in tv a parlare di ogni argomento e fare opinione. Prefer…
Si può scrivere la biografia di un grande del passato senza conoscerne almeno data di nascita o di morte? A primo acchito chiunque risponderà di no, ma Paolo Ciampi ha accettato la sfida…
È, ad oggi, la biografia più completa su Angelo Claudio Tolomei – umanista, filologo, poeta, ecclesiastico, diplomatico – nato ad Asciano (Siena) nel 1492 circa, morto a Roma…
Due anni fa partecipai a un’antologia che aveva scopi benefici. L’obiettivo, pienamente raggiunto, era quello di sostenere un progetto dell’ospedale pediatrico Bambin Gesù di …
Holmes e Lupin. È con questa strana coppia che inizio il primo post del mio blog su Toscanalibri.it, dedicato alla mia passione principale: Sherlock Holmes. Ma in modo leggero, se mi è p…
La storia del Mostro di Firenze è da riscrivere? Sembra proprio di sì, a leggere il libro di Paolo Cochi, Michele Bruno, Francesco Cappelletti, con intervista-racconto di Nino Filast&ogr…
Paolo Goretti ha tenuto a lungo il manoscritto nel cassetto: già nel 1985 l’aveva portato a termine. Un amico, Mauro Rolandi, lo convinse a sottoporlo alla lettura di Carlo Cassola col qu…
Indubbiamente meritoria la ristampa de “Il terzo millennio. Saggio sulla situazione apocalittica” di Ernesto Balducci, edita da Mauro Pagliai in collaborazione con la Fondazione “Bal…
La Grande Guerra suscitò aspettative palingenetiche e rabbiose frustrazioni. Chi aveva vissuto la terribile avventura si sentiva legittimato a battersi per una società ben diversa da que…
“Qualcosa è stato per noi un colloquio quando ha lasciato in noi qualcosa”: son parole di Hans George citate da Francesco Ricci, docente di letteratura italiana e latina al liceo cl…
C’è un intrigante tesoretto leopardiano tra i tanti che custodisce la Biblioteca Comunale degli Intronati. Ed una scelta mirata di lettere, immagini e edizioni è stata esposta in d…
Non c’è da meravigliarsi della pressoché totale dimenticanza in cui è caduto Paolo Cesarini (1911-1985). Neppure un suo articolo è ristampato nei quattro volumi dell&…
Non ha voluto scrivere l’ennesima autobiografia del protagonista che rammenta con nostalgia le battaglie combattute. E ha optato per un titolo che suona ironica rivendicazione. Nel costruire il …
Le tracce che se ne rinvengono nei libri di storia sono così esili da averlo ridotto ad un fantasma senza nome. Sulla figura dell’inglesino di affascinante aspetto che nel primo pomeriggi…
L’8 settembre 1943 è una di quelle date che non si possono dimenticare. È uno dei momenti più tragici della storia italiana. Una brutta storia che la letteratura, anche film…
Una libreria non è solo un negozio o un magazzino in cui si accumula la merce da vendere: può essere anche un piacevole luogo d’incontro e di scoperte. Così la Libreria Beca…
L’itinerario che Paolo Goretti ripercorre sul filo della memoria (“Il viaggio breve”, Pascal Editrice) è un tragitto tanto breve per chilometri ed estensione geografica quanto…
Come fu vissuto dai comunisti senesi l’annuncio che Achille Occhetto pronunciò domenica 12 novembre 1989 nel corso di una riunione celebrativa della Resistenza organizzata a Bologna, nell…
Il libro di Stefano Bisi, “Sindaci in bianco-nero” (Betti Editrice), ha il merito indiscutibile di richiamare – pur con il taglio svelto e disincantato del cronista – uno spacc…
È realmente avvincente e provoca intensa emozione la lettura del bellissimo libro di Ivio Lubrani, dedicato ai Minatori del Giglio (Primamedia editore, Siena 2012): una testimonianza lucida e a…
Raccontare il Palio ai bambini dovrebbe essere impresa facile, dal momento che la festa senese è immersa da sempre in un clima di fiaba. Un’aura di leggenda dilata le cronache della sfren…
Era il 1970 quando a Parigi un gruppo di donne, consapevoli e ironiche circa la condizione femminile, andarono a depositare ai piedi dell’Arc de Triomphe una corona di fiori “in onore dell…
Il libro della Betti editrice che la ChiantiBanca, banca di credito cooperativo del Chianti Fiorentino e Monteriggioni, ha regalato quest’anno ai suoi soci e clienti è una sorta di viaggi…
Una buona dose di comparazione non farà male ai senesi che vogliano capire meglio come e quando la loro città abbia assunto le forme più visibili e quotidiane della sua struttura.…
Nel 1997 l’Archivio delle Tradizioni popolari della Maremma grossetana dette alle stampe un libro di notevole interesse intitolato Fiabe e storie della Maremma nel fondo narrativo di tradizione …
In Toscana di feste civiche, o di festeggiamenti che ambiscono a coinvolgere città intere e a rispecchiarne la vicenda, esiste una quantità davvero massiccia e risulta pertanto di grande…
I processi della globalizzazione provocano disorientamento, corrodono o vanificano confini consolidati, e per contraccolpo suscitano fanatismi identitari, spingono alla ricerca di nobili ed esclusive …
Proprio mentre fervevano i preparativi della grande parata militare che nel pomeriggio del 14 luglio 1944 avrebbe celebrato nel Campo l’avvenuta Liberazione della città, l’arcivesco…
C’è una Siena di Vittorio Mariani (1859-1946) non meno estesa e articolata di quella di Giuseppe Partini. Finalmente un’ampia monografia dedicata ad un architetto tanto prolifico e …
La fotografia si sta conquistando una collocazione d’onore tra le fonti necessarie per scrivere di storia o più semplicemente per evocare i fasti dell’altro ieri. E bene fanno le is…
 Non tragga in inganno il titolo che Antonio Cardini ha dato alla raccolta di suoi saggi che, pur riferiti ad un arco di tempo compreso tra la metà dell’Ottocento e il 1990, non pret…
La testimonianza letteraria di Dina Ferri (per ciò che nel suo piccolo comunque rappresenta), ai fini della critica è rimasta in una sorta di limbo. Un po’ per la sua frammentariet…

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.