• Chi Siamo
  • Autori
  • Catalogo
  • Editori
  • News
  • Scritti
  • La Toscana dei Festival
  • Contatti
€ 0,00
  • Accedi
  • Registrati

toscanalibri

Menu
  • Arte
  • Enogastronomia
  • Guide
  • Multimedia
  • Narrativa
  • Poesia
  • Saggistica
  • Storia
  • Varie
  • Home
  • Scritti
TUTTI DOMINO LETTERARIO Caffè Letterario I SOMMERSI Racconti Crestati Amico libraio Cine&popcorn I libri sono viaggi I ragazzi terribili Racconti Letti per voi Dal libro Parole x 7 giorni
  • Quello che si salva è ciò che ci salva

    Quello che si salva è ciò che ci salva

    Luigi Oliveto

    14/01/2021

    Il libro di Silvia Celani, “Quello che si salva” (Garzanti), è tante cose insieme. Romanzo sulla memoria, sull’amore, sugli anni drammatici della guerra e della lotta al nazi-fascismo, su quanto certe perdite non possano mai dirsi assenze, su come importante sia riuscire ad essere ciò che vogliamo. Con scrittura nitida e partecipe, l’autrice racconta la storia di Giulia, ormai novantenne, che incrocia, nell’oggi, quella della giovane Flavia, sua vicina...

    Leggi
  • Jack è tornato a Holt, ma tutti lo odiano

    Jack è tornato a Holt, ma tutti lo odiano

    Luigi Oliveto

    07/01/2021

    Atteso a gloria dai cultori di Kent Haruf, ecco in libreria “La strada di casa”, edito in Italia da NN per la traduzione di Fabio Cremonesi. In ordine cronologico è il secondo romanzo pubblicato da Haruf (1990); precede la maggior nota ‘trilogia della pianura’, ma già ne anticipa l’universo narrativo (l’immaginaria cittadina di Holt nelle distese rurali del Colorado), la narrazione svelta e precisa che sarà la cifra distintiva dello scrittore...

    Leggi
  • L’amore? Roba da supereroi

    L’amore? Roba da supereroi

    Luigi Oliveto

    31/12/2020

    “Supereroi. Servono i superpoteri per amarsi tutta la vita”. È il titolo dell’ultimo libro di Paolo Genovese (Einaudi Stile libero); per ora romanzo, presto film. Quasi un ‘risarcimento morale’ dopo le storie di disamore che il regista/scrittore aveva raccontato nel film (bello ma crudele) “Perfetti sconosciuti”. Non più, dunque, il non-amore delle ipocrisie e degli inganni, ma l’amore supereroico del nonostante-tutto, che resiste alla...

    Leggi
  • Natale con il funambolo che ci fa guardare in aria

    Natale con il funambolo che ci fa guardare in aria

    Luigi Oliveto

    17/12/2020

    Ma sì, per questo Natale regaliamoci una fiaba. Suggerirei quella scritta con rara grazia da Simona Baldelli, “Fiaba di Natale. Il sorprendente viaggio dell’Uomo dell’aria” (Sellerio). Un invito a guardare in alto per capire meglio come funzionano le cose in basso. Dunque tutti con la testa all’insù per seguire l’avventata idea di un ex funambolo, chiamato un tempo l’Uomo dell’aria, tanto era abile nelle sue acrobazie. Ora ha 67 anni e...

    Leggi
  • L’appello: pronunciare un nome è dichiararlo alla vita

    L’appello: pronunciare un nome è dichiararlo alla vita

    Luigi Oliveto

    10/12/2020

    «“Sono Omero Romeo, il vostro insegnante di scienze.” Non appena ho finito di scandire le parole, mi tolgo gli occhiali da sole e mostro i miei occhi lattiginosi e perduti. “E sono cieco.” […] “Dal momento che io non posso vedervi, dal vostro nome dipenderà la vostra stessa vita, come nella tavola periodica la posizione dell’elemento dal numero atomico. Per questo svolgeremo l’appello nel modo che adesso vi spiegherò.” […]...

    Leggi
  • Matt Haig, tra la vita e la morte c’è una biblioteca

    Matt Haig, tra la vita e la morte c’è una biblioteca

    Luigi Oliveto

    03/12/2020

    Per Montale era ‘male di vivere’, per Berto ‘male oscuro’, per Matt Haig ‘malattia dei pensieri’. Lo scrittore inglese ha indagato molto sul tema. Anni fa produsse un memoir intitolato “Ragioni per continuare a vivere”. Il mio sforzo – disse allora – è stato quello di scrivere “un libro sulla depressione senza che risultasse deprimente”. Oggi Haig torna sull’argomento con un romanzo, “La biblioteca di mezzanotte”...

    Leggi
  • Lorenzo Marone, storia di una donna (non più) in fuga

    Lorenzo Marone, storia di una donna (non più) in fuga

    Luigi Oliveto

    26/11/2020

    “Sono stata donna in fuga. In me c’era l’inquietudine della partenza, la vulnerabilità del sopravvissuto, camminavo con il passo spezzato. Mi costruivo le ritirate che non ho preso, ho accettato gli allontanamenti che non ho scelto, ho accolto chi è entrato nella mia vita per evadere dalla sua, sono stata fuggiasca e non vincitrice, rincorsa ma perdente. Ora inseguo l’amor proprio, coltivo il piccolo ambizioso progetto di non restare dove non c’è...

    Leggi
  • La carezza, storia di un amore perfetto

    La carezza, storia di un amore perfetto

    Luigi Oliveto

    19/11/2020

    Chi legge gli scritti di Elena Loewenthal avverte sempre un’autorevolezza di pensiero, di sentimenti, di rappresentazione della vita che lascia ammirati. Conferma questo suo carisma anche l’ultimo romanzo, “La carezza” (La nave di Teseo). Storia di un amore perfetto, come recita il sottotitolo, dove una donna e un uomo sperimentano in corpo e anima quanto assoluta possa essere l’appartenenza dell’uno all’altra (che è assai di più del possesso)....

    Leggi
  • Dimmi che non puoi finire, mica facile correre il rischio della...

    Dimmi che non puoi finire, mica facile correre il rischio della felicità

    Luigi Oliveto

    05/11/2020

    “Dimmi che non puoi finire”, il titolo è struggente, ha in sé un affanno, un patema; perché allude alla felicità, ma più che altro al pensiero di poterla perdere. Di questo parla Simona Sparaco nel suo ultimo romanzo pubblicato da Einaudi Stile Libero. La protagonista Amanda (nome affatto casuale, sta per ‘colei che deve essere amata’) fin da piccola vive nella consapevolezza che ogni situazione di felicità che la riguardi è...

    Leggi
  • Jean-Paul Dubois la dice giusta: si può stare al mondo in tanti...

    Jean-Paul Dubois la dice giusta: si può stare al mondo in tanti modi

    Luigi Oliveto

    29/10/2020

    “Non stiamo tutti al mondo nello stesso modo”. Più che un titolo un aforisma, un’intima considerazione di chi, trovandosi a fare un bilancio della propria esistenza, consideri quanta vita ha buttato via. E’ dunque un romanzo sul rimpianto l’ultimo libro di Jean-Paul Dubois (premio Goncourt 2019) ora pubblicato da Ponte alle Grazie per la traduzione di Francesco Bruno. Un rimpianto che – sia chiaro – la prosa svelta e asciutta di Dubois controlla benissimo...

    Leggi
  • Mimmo Rafele, dalla seconda alla terza guerra mondiale

    Mimmo Rafele, dalla seconda alla terza guerra mondiale

    Luigi Oliveto

    22/10/2020

    “Questo è un romanzo, un’opera di fantasia, ma come ogni opera di fantasia nasce dalla realtà. Ciò che è inventato non è mai accaduto, ma sarebbe potuto accadere. Ciò che è reale è accaduto davvero, ma, il più delle volte, non sarebbe dovuto accadere.” Così ci avverte Mimmo Rafele per introdurci al suo libro “Quello che è Stato. Romanzo della storia d’Italia dalla Seconda alla Terza guerra mondiale”...

    Leggi
  • Rileggere Leslie P. Hartley e ritrovarsi nell’Inghilterra del...

    Rileggere Leslie P. Hartley e ritrovarsi nell’Inghilterra del 1900

    Luigi Oliveto

    15/10/2020

    “Il passato è una terra straniera; fanno le cose in modo diverso laggiù”. È uno degli incipit più folgoranti della letteratura, quello con cui Leslie Poles Hartley fa muovere la vicenda raccontata in “L’età incerta”. Romanzo pubblicato nel 1953 che subito riscosse l’attenzione di pubblico e critica per come l’autore avesse saputo restituire uno spaccato d’epoca (la fine dell’età vittoriana, l’inizio...

    Leggi
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 19

Twitter

Tweets by toscanalibri

Facebook

toscanalibri.it

Via Dario Neri, 6
53100 Siena - Italy
Tel. +39 0577 39 22 56
Fax. +39 0577 39 14 14
P.IVA 01085260527
redazione@toscanalibri.it

Iscriviti alla nostra newsletter

* campo obbligatorio
  • Home
  • Termini e Condizioni
  • Faq
  • Accedi
  • Registrati
© 2021 toscanalibri by Atipico Studio