Venerdì 20 aprile alle 15,30, l’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” ospita la presentazione dei volumi appartenenti al “Corpus dei Papiri Filosofici Greci e Latini” (Olschki): “Testi e lessico...
Firenze il 18/04/2018 - Redazione
Dal cinema alla narrativa. Non è una novità per Enrico Vanzina, regista di cult movies e cinepanettoni, ma anche autore di romanzi. Il suo ultimo "La sera a Roma (Mondadori) lo presenta in occasione di...
il 17/04/2018 - Redazione
Tante immagini per raccontare una storia dimenticata. E' quella dell'ospedale psichiatrico di Siena che nel 1880 accolse anche bambine e bambini portatori di handicap, o solo con difficoltà e disagi cui all'epoca...
Siena il 17/04/2018 - Redazione
Mino Maccari, fondatore del "Selvaggio", Ottone Rosai, Venturino Venturi, Nino Tirinnanzi, Enzo Faraoni, furono alcuni degli amici e "compagni" di Romano Bilenchi, lo scrittore nato a Colle val d'Elsa e morto nel 1989. Insieme...
Colle Di Val D'elsa il 17/04/2018 - Redazione
Nell’elegante cornice dell’hotel Calzavecchio di Casalecchio di Reno la scrittrice viareggina Elena Torre, insieme a Lorenzo Beccati, scrittore e autore televisivo e a Carmelo Nicolosi De Luca, per oltre vent’anni...
Viareggio il 17/04/2018 - Redazione
Mercoledì 18 aprile alla Biblioteca Comunale degli Intronati (ore 17.30) si terrà la presentazione del volume di Simonetta Losi, La lingua senese di Federigo Tozzi, con una prefazione di Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia...
Siena il 16/04/2018 - Redazione
Presentato in collaborazione con l’Accademia degli Intronati, lunedì 16 aprile Maria Elena Cortese illustrerà il suo libro “L’aristocrazia toscana. Sette secoli (VI-XII)” (Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto...
Siena il 14/04/2018 - Redazione
Siena dedica una serie di giornate e presentazioni per approfondire la conoscenza della storia degli ebrei nell’Italia contemporanea. Il cartellone è realizzato da una collaborazione del DEC (UCEI), la Società Israelitica di Misericordia...
Siena il 14/04/2018 - Redazione
Nel titolo del suo ultimo romanzo (“E tu splendi”), Giuseppe Catozzella cita il Pasolini delle “Lettere luterane” laddove leggiamo: "Non lasciarti tentare dai campioni dell'infelicità, della mutria cretina, della serietà ignorante. Sii allegro … T'insegneranno a non splendere. E tu splendi, invece". Così scriveva Pasolini a un immaginario ragazzino napoletano di nome Gennariello. Ed è questa la lezione pedagogica che Catozzella ripropone attraverso la vicenda di Pietro e Nina, due ragazzini lucani emigrati a Milano, rimasti da poco orfani di mamma, che in estate vengono mandati...
il 19/04/2018
Metà Ottocento. Il vento del socialismo ha cominciato a soffiare e grandi fermenti rivoluzionari agitano l’Europa. Avanzano le proteste delle prime vittime di quella rivoluzione industriale avviatasi quasi un secolo prima. Sono le voci dei lavoratori, operai, artigiani, minatori, contadini. Tutti rivendicano migliori condizioni di vita di fronte all’avanzata del capitalismo che “divora tutto” e non guarda in faccia a nessuno. 1843. L’allora venticinquenne Karl Marx (August Diehl) debutta come giornalista ma è costretto a fuggire dalla Germania per via delle sue idee sovversive. Con la moglie (l'attrice...
il 19/04/2018
Una passione che è diventata servizio per la Città e tutela della memoria: potrebbe sintetizzarsi così l’attività pluridecennale di Michele Fiorini, contradaiolo della Civetta, è - come molti senesi - un collezionista. Il suo interesse e la sua ricerca costante riguardano immagini antiche e filmati di Siena, delle Contrade e del Palio. Questa dedizione costante ha fatto sì che Michele abbia raccolto l’archivio più completo della storia di Siena e della Festa per immagini. Questo, tuttavia, è stato solo un punto di partenza: perché Fiorini ha provveduto al recupero di filmati, trasferendoli...
il 16/04/2018
In quei mesi del 2015 due immagini fecero il giro del mondo attraverso il Web. Il corpicino inerte di Alan Kurdi, tre anni, bambino siriano di etnia curda, annegato mentre cercava di raggiungere l’Europa. Il ragazzo in maglietta verde che suonava il pianoforte tra le rovine di Yarmouk, laddove sorge un enorme campo profughi palestinese, ventimila persone ammassate ed affamate che vivono (si fa per dire) nel continuo terrore delle bombe. Il giovane pianista si chiama Aeham Ahmad. Lui è poi riuscito ad attraversare il mare. Oggi vive in Germania e ha raccontato in un libro la sua storia (“Il pianista di Yarmouk”, edito in Italia da...
il 12/04/2018
Bob Dylan, Jim Morrison, Jimmy Page, Jim Hendrix, Andy Warhol, Jackson Browne, Iggy Pop, Lou Reed, Philippe Garrel, Federico Fellini e Alain Delon. Oltre ad essere stati tra i più grandi artisti, hanno tutti avuto qualcos’altro in comune. Nella loro vita hanno conosciuto Christa Päffgen in arte Nico, la “femme fatale” degli anni ’60. Cresciuta nella Germania nazista, nel corso degli anni ’50 inizia una carriera da modella a Berlino, per trasferirsi poi a Parigi e lavorare per Chanel, Vogue e Elle. Nel ‘60 compare ne “La Dolce Vita”, il capolavoro onirico di Fellini e poco dopo ebbe una breve...
il 11/04/2018
“Voglio dire, quando stavamo sempre insieme e giocavamo e cacciavamo, e la giornata era breve ma gli anni non passavano mai, tu sapevi cos’era la morte, la tua morte? Perché da ragazzi si uccide, ma non si sa cos’è la morte. Poi viene il giorno che d’un tratto si capisce, si è dentro la morte, e da allora si è uomini fatti”. Le parole che Achille rivolge a Patroclo appartengono a uno dei Dialoghi con Leucò (1947), il libro che Cesare Pavese ebbe più caro, a tal punto caro da affidare ad esso (una nota a penna sul frontespizio), il 27 agosto 1950, il suo ultimo messaggio: “Perdono...
il 10/04/2018
La copertina dell’ultimo libro di Marco Balzano, “Resto qui”, mostra un’immagine tristemente nota: un campanile che emerge da una distesa d’acqua. E’ il lago di Resia (il più grande dell’Alto Adige) nato artificialmente nel 1950, quando con la costruzione di una diga, lo si unì ad altri due specchi d’acqua, il Curon e il San Valentino. Impresa (a giudizio di molti, folle e inutile) che significò sommergere totalmente l’antico centro abitato di Curon, compresa la chiesa trecentesca il cui campanile – per forza di leggenda e sentimenti – nelle rigide notti d’inverno...
il 05/04/2018
“I, Tonya” di Craig Gillespie ripercorre la controversa carriera sportiva dell’ex pattinatrice sul ghiaccio statunitense Tonya Harding, la prima ad aver eseguito un triple axel in una gara ufficiale. Attraverso una commedia grottesca, il regista ha realizzato un film biografico che racconta la storia della campionessa, dall’adolescenza fino allo scandalo che la vide coinvolta nell’aggressione a Nancy Kerrigan. La collega era tra i favoriti alle Olimpiadi invernali che si sarebbero tenute nel 1994 a Lillehammer in Norvegia, ma alcune settimane prima dell’evento fu misteriosamente colpita alle gambe. Le indagini rivelarono...
il 04/04/2018
Auður Ava Ólafsdóttir. Pronunciare il nome della scrittrice islandese non è del tutto agevole, ma leggere il suo ultimo romanzo, sì. Non a caso “Hotel Silence” è stato eletto libro dell’anno dai librai d’Islanda. Una delicata vicenda che ha a che fare con il senso della vita, e su come quel senso possa perdersi e ritrovarsi. Questo, infatti, accade a Jónas, un quasi cinquantenne, bravissimo ad aggiustare tutte le cose, ma non la propria vita ridotta a pezzi. Divorziato, con una figlia che credeva sua fino a quando la ex moglie gli ha rivelato che non era lui il padre, con una mamma ormai...
il 29/03/2018
“Chi di noi è in grado”, si chiedeva James Joyce, “di tenere sotto controllo i propri scarabocchi iniziali? Essi sono la marca della nostra personalità, così come la voce o l’andatura”. Forse le parole che i nostri adolescenti affidano a una tema o alle pagine di un diario sono e restano soltanto scarabocchi. Forse sono destinate a rimanere confinate all’interno del rapporto alunno-docente oppure a finire tra gli scatoloni riposti in soffitta, al pari di un giocattolo vecchio o di un paio di scarpe che, a un certo punto, non entrano più nel piede. Parole scordate, parole da scordare. Eppure...
il 26/03/2018
La storia della musica a Siena ha un suo tenace cultore, Antonio Mazzeo, che nell’arco di quasi quarant’anni ha dato alle stampe ben ventitré titoli, riproponendo partiture, biografie, saggi su musicisti senesi, a partire dal Cinquecento per giungere fino ai giorni nostri. L’ultima pubblicazione (Edizioni Tipografia Senese, 2018) è una plaquette dedicata a “Laura Pollai. Soprano senese del 1900”, apprezzata cantante lirica ai primi decenni del secolo scorso. Laura, figlia di Ezio Pollai e Teresa Cioni, era nata a Siena nel 1897. Rimasta orfana di mamma, venne rallevata, a Pistoia, dalla zia paterna. Fu giusto...
il 23/03/2018
Dopo il tanto acclamato “Tre Manifesti a Ebbing, Missouri” arriva al cinema un’altra storia che parla di rabbia e vendetta. È quella raccontata in “Oltre la notte” di Fatih Akin, miglior film straniero ai Golden Globe e miglior attrice a Cannes per la performance di Diane Kruger. Ispirandosi a fatti realmente accaduti in Germania tra il 2000 e il 2007, la pellicola è un cupo e attuale ritratto sul terrorismo di matrice xenofoba ma che non è troppo distante dagli eventi che hanno coinvolto l’Europa negli ultimi anni. Quello di Fatih Akin è un impegno civile, un progetto che vuole dare voce a...
il 22/03/2018
Salta la data fiorentina del concerto de Le Vibrazioni in programma questa sera all’Auditorium Flog. Per motivi di salute di Francesco Sarcina, la band non si esibirà recuperando il concerto il 4 maggio con un live all’Auditorium Flog. L’organizzazione del concerto comunica che i biglietti precedentemente...
il 19/04/2018
Venti arazzi dedicati alle “Storie di Giuseppe”, commissionati dal duca Cosimo I de’ Medici, dieci dei quali ora al Palazzo del Quirinale, tornano nella loro collocazione originale, nella Sala dei Duecento di Palazzo Vecchio, per i prossimi tre anni, rinnovabili su accordo delle parti. Grazie a un...
il 18/04/2018
Una seconda uscita agli Uffizi, che consentirà ai visitatori di ‘ritagliarsi’ un percorso nel museo più breve di quello ordinario. E’ quella che sarà aperta in galleria da oggi a Firenze. Sarà dunque possibile effettuare il percorso intero, che copre entrambi i piani del museo, con la consueta...
il 11/04/2018
Salta la data fiorentina del concerto de Le Vibrazioni in programma questa sera all’Auditorium Flog. Per motivi di salute di Francesco Sarcina, la band non si esibirà recuperando il concerto il 4 maggio con un live all’Auditorium Flog. L’organizzazione del concerto comunica che i biglietti precedentemente...
il 19/04/2018
Domenica 22 aprile al Teatro Poliziano di Montepulciano (Siena) il pubblico potrà partecipare a una serata teatrale diversa dal solito. Le Vie del Teatro in Terra di Siena in collaborazione con la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano offriranno l’occasione di assistere a una prova aperta...
il 19/04/2018
Gli esordi nei locali di Firenze e la prima volta sul palco dell’Ariston, le grandi collaborazioni e i progetti per il futuro. Tappe di una carriera lunga oltre vent’anni ripercorse attraverso una selezione di brani di grande successo. Tra le rocker italiane più seguite ed apprezzate, Irene Grandi...
il 18/04/2018
La partecipazione al Festival di Sanremo, il nuovo album “Roma è de tutti” e un tour teatrale che venerdì 20 aprile porterà Luca Barbarossa sul palco del Teatro Puccini di Firenze (ore 21). Il concerto La cifra narrativa utilizzata in “Roma è de tutti” per raccontare alcuni scorci di vita è quella...
il 17/04/2018