Franco Gabrielli, Marino Bartoletti, Elisabetta Villaggio, Vera Gheno, Veronica Pivetti, Elena Stancanelli, Valdo Spini e molti altri ospiti, insieme ai piccoli e medi editori toscani. Torna ad animarsi di libri e di incontri letterari Bagno Vignoni (SI),...
San Quirico D'orcia il 10/08/2022 - Redazione
Per il 38° Premio Pieve Cercatori di pace l’Archivio Diaristico Nazionale assegna il Premio Tutino Giornalista 2022 alla reporter Elena Testi -venerdì 16 settembre- per la cura e la puntualità della...
Pieve Santo Stefano il 09/08/2022 - Redazione
"Piantiamola… ai confini del mondo! Lo scaffale verde dei libri per bambini e ragazzi" è la nuova iniziativa dedicata ai libri, alle biblioteche e alla valorizzazione dell’ambiente. Così...
Firenze il 09/08/2022 - Redazione
Il “Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta”, giunto alla sua undicesima edizione, non delude le aspettative premiando grandissimi autori e personalità in ambito scientifico, politico, storico, musicale, giornalistico e letterario: ...
il 08/08/2022 - Redazione
Alla Libreria Sopra la Penna di Lucignana (Lu) proseguono gli incontri con "Little Lucy, il festival letterario piccolo così" a cura di Alba Donati e Pierpaolo Orlando. Sabato 6 agosto,...
Lucignana il 05/08/2022 - Redazione
Nuovi appuntamenti d’autore per “Letteratura 1922-2022”, il progetto promosso dal Comune di Firenze e curato da Associazione Music Pool, in collaborazione con Fondazione Culturale Niels Stensen, che celebra sei grandi protagonisti della...
Firenze il 05/08/2022 - Redazione
Nuovo appuntamento con la rassegna Itinerari letterari a Barga. Sabato 6 agosto alle 18.30, nella sede della Galleria comunale in via di Borgo, è la volta dell’artista Fabrizio Da Prato che parlerà di “Richiami Parma 2020 + 21”...
Barga il 04/08/2022 - Redazione
Sette talk show ‘animati’, uno per ogni peccato capitale, per indagare l’attualità e il mondo di oggi con ospiti del mondo dello spettacolo, della medicina, della psichiatria, della cultura e dell’arte: è “Viareggio...
Viareggio il 04/08/2022 - Redazione
Odorando ossequiose ortensie, osservo olimpici ortotteri ordire orbite olivastre. Obliqui oleandri oscillano ostinati: oceano ocra, olente oblio. Orlate orchidee, ormai offese, originano orizzonti opalescenti. Oche operose orchestrano omeriche omelie offrendo ora onde, ora orme. Olivi, origano, ortiche orienta ostro, ormeggiando oniriche ossessioni. Orripilanti ombre opprimono. Onnipotenti oracoli, oscurate ostensioni oltreumane! Occorre ossigeno, onnipresente ossigeno. Ossuti odonati ornano orfane ombrellifere, onesti orpelli orizzontali. Oggi, ohimè ottuagenario, oltremodo offuscato, oso oltrepassare ogni ostilità, occultare ogni orrore,...
il 08/08/2022
Sarò sincero, conoscevo solo i più comuni disturbi dell’area sessuale: esibizionismo, feticismo e voyeurismo. Così, quando la tipa conosciuta al pub e ormai discinta sul divano di casa, sussurrò di essere affetta da dacrifilia, esitai. Comunque, non mi persi d’animo e tra baci e carezze chiesi numi venendo a sapere che la bella provava moti d’eccitazione e piacere nel vedere il partner piangere. All’istante mi sforzai di singhiozzare, ma senza risultati. Non sono un attore provetto e i piagnistei risultarono narcotici. Preso dalla disperazione mi fiondai in cucina tornando con tre cipolle ramate…...
il 01/08/2022
L’ultimo lavoro narrativo di Patrick Fogli, “Così in terra” (Mondadori), mette insieme prodigiosamente (e non si poteva che adoperare questo termine) diversi generi: è romanzo di formazione, supereroico, fantasy; è soprattutto un accattivante racconto psicologico. Sviluppato su due piani temporali, narra di Daniel, cresciuto in orfanotrofio dall’età di cinque anni, poi diventato il maggiore illusionista di tutti i tempi. Nessuno, però, sa che i suoi strabilianti numeri non nascondono trucchi, derivano da poteri che lui possiede e che già si erano manifestati nei difficili anni trascorsi in...
il 28/07/2022
Ricorre quest’anno il centenario della nascita di Margherita Hack e, a voler essere precisi, il giorno esatto è stato il 12 giugno, quando Firenze, città natale della grande astronoma, ha reso omaggio con varie manifestazioni istituzionali al prezioso contributo che la sua concittadina ha dato alla Scienza. Anche Orbita culturale si unisce alle celebrazioni giustamente tributate alla Hack, ricordandola attraverso uno dei suoi libri, “La mia vita in bicicletta”, edito da Ediciclo, un’autobiografia in cui la scienziata ripercorre le tappe della propria esistenza attraverso le sue grandi passioni: l’astrofisica,...
il 27/07/2022
Non lo vedevo da settimane, pensavo addirittura che fosse morto. Invece era là, con la spalla destra calata, stretto in uno dei suoi completi logori dal colore improbabile, la barba ardesia arruffata. Al solito parlottava tra sé, la testa rivolta in basso. Faceva parte del quartiere, come la statua di Garibaldi nei giardini pubblici, eppure di lui non conoscevo niente. Decisi d’indagare, forse più per noia che per curiosità, così domandai a mia nonna la storia dell’uomo dal braccio cadente. Mentre ascoltavo il racconto, iniziai a scoprire le prepotenti miserie custodite in ogni persona. Un incidente d’auto,...
il 26/07/2022
Quello che da sempre caratterizza i Capodanni è la necessità di fare dei bilanci, sospesi tra ciò che si è compiuto nell’anno che sta per finire e la speranza che quello nuovo sia migliore. La stessa cosa accade ai protagonisti del nuovo romanzo di Simone Innocenti “L’anno capovolto” (Atlantide Edizioni), amici di una vita riuniti nella sfarzosa villa sul mare toscano del ricco Giulio e della affascinante moglie Francesca. Tra gli altri un notaio che deve far fronte ad una notizia devastante, la modella che spera nella storia d’amore della vita, il maestro di tennis nel pieno di una crisi spirituale,...
il 25/07/2022
Si perdoni l’aggettivo ‘bello’, così generico e frusto, ma il romanzo di Matteo Melchiorre, “Il Duca” (Einaudi) non può che dirsi tale. Bello per impianto narrativo, qualità di scrittura, temi evocati. “Il Duca” è il soprannome appioppato dalla popolazione di Vallorgàna all’ultimo discendente di una casata ormai scomparsa, i Cimamonte. Il giovane erede, che a rigore di discendenze nobiliari andrebbe chiamato “il Conte”, da una decina di anni ha scelto di vivere nella villa di famiglia, al centro della tenuta che sovrasta quel piccolo paese di montagna. Vi abita...
il 21/07/2022
Qualche giorno prima che la nonna morisse, mia madre le aveva chiesto: "Come ti è passata la vita?". "In un attimo. È entrata in un orecchio ed è uscita dall'altro. Così". E aveva soffiato piano, come a spegnere una candela invisibile. Si spengono così tante esistenze, per i motivi più disparati, perché questa è la vita, ma non possiamo accettare lo scempio delle guerre che si ripetono senza sosta e senza risparmiare nulla e nessuno, con ferite che non si rimarginano. Finalista al premio Strega 2022 con “E poi saremo salvi” (Mondadori), Alessandra Carati nel suo...
il 19/07/2022
Come sempre era là, accovacciato vicino alla panchina, sotto al platano ormai spoglio. Il passamontagna calato, le mani nodose strette attorno al bavero di un vecchio loden malconcio. Forse fu la spiccia considerazione del mio saluto che lo destò dalle sue contemplazioni. Tese una mano, così mi avvicinai chiedendo se avesse bisogno d’aiuto. Al contrario fece un gesto che mi stupì. Non so perché scelse di mostrarsi proprio a me, erano anni che non toglieva il frusto copricapo. Sobbalzai. Il volto cuoioso era appena tratteggiato, un abbozzo inumano. Ricordai antiche voci di quartiere: quell’uomo integerrimo aveva...
il 18/07/2022
Con il romanzo “Il custode delle parole” (Feltrinelli), Gioacchino Criaco ha saputo reinscrivere nell’oggi (tempo di labili geografie e memorie evanescenti) il senso di appartenenza a una terra di forti radici quale è l’Aspromonte, la montagna lucente. Terra – dice l’autore – che “sa d’Oriente e d’Africa insieme, un profumo che ha intriso la carne, ed è inutile che la scuoino, il suo odore resterà per sempre, dovessero scarnificarla fino al centro del pianeta”. A farsi consapevole di questa imprescindibile identità è il protagonista della storia, un quasi...
il 14/07/2022
Ci siamo sentite un martedì su WhatsApp per stabilire il momento migliore per l’intervista - sarà un caso che fosse proprio il giorno intitolato a Marte? – e infine le ho telefonato. Ero molto felice di poter parlare con un’astronauta, persino orgogliosa: per giorni l’ho detto a chiunque e ho atteso con emozione mista a curiosità che Ilaria Cinelli mi comunicasse il giorno e l’ora giusti per poterci sentire e il momento è arrivato. Mentre compongo il numero e il telefono squilla, mi rendo conto di avere mille domande da farle sui libri, sulla sua carriera, sulla vita nello spazio e, sentendo la sua...
il 13/07/2022
Il governo non navigava in acque tranquille quando fu deciso di incaricare Ambrogio Lorenzetti di concepire e dipingere un grande affresco nella sala dove si riunivano i Nove al potere, nel Palazzo del Comune di Siena. L’ambizioso progetto, che Gabriella Piccinni, professoressa emerita di Storia medievale dell’Ateneo, ha denominato "Operazione Buon Governo. Un laboratorio di comunicazione politica nell’Italia del Trecento" (Einaudi) aveva l’obiettivo di ravvivare il consenso affievolito dall’iniziale 1285 e di essere compreso da tutti, da attrezzati intellettuali e cittadini sempliciotti, perfino da «ogni...
il 13/07/2022
Una mostra che ripercorre l’entusiasmante evoluzione e insieme rivoluzione dei Macchiaioli, che hanno dato vita a una delle più originali avanguardie nell’Europa della seconda...
Pisa il 27/07/2022 - Redazione
Open Art, il progetto di didattica digitale della Galleria dell’Accademia di Firenze, ideato dal direttore Cecilie Hollberg e studiato appositamente per i più piccoli, dai sei anni...
Firenze il 04/07/2022 - Redazione
Dopo il forzato stop dovuto all’emergenza sanitaria, martedì 28 giugno alle ore 21 si terrà il terzo raduno ufficiale del gruppo Facebook Un libro tira l’altro ovvero...
Firenze il 27/06/2022 - Redazione
MONTALCINO – Si svolgerà dal 12 al 14 agosto il 59esimo Torneo Apertura delle cacce. I Quartieri di Borghetto, Pianello, Ruga e Travaglio si sfideranno a Montalcino (Siena), come da tradizione, nel Torneo di tiro con l’arco per aggiudicarsi l’opera realizzata, per questo 2022, dall’artista Simona...
il 10/08/2022
BAGNO VIGNONI – Franco Gabrielli, Marino Bartoletti, Elisabetta Villaggio, Vera Gheno, Veronica Pivetti, Elena Stancanelli, Valdo Spini e molti altri ospiti, insieme ai piccoli e medi editori toscani. Torna ad animarsi di libri e di incontri letterari Bagno Vignoni (SI), il centro termale della Val d’Orcia,...
il 10/08/2022
SIENA – Un’altra settimana ricca di eventi nel periodo che precede ferragosto a Chigiana International Festival ‘For Silent’. Fino al 2 settembre, con la direzione artistica di Nicola Sani, porta a Siena, nel territorio della provincia ed anche extra moenia, artisti internazionali, celebri ensemble...
il 09/08/2022
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Un appuntamento immancabile del Ferragosto in Garfagnana, il concerto all’alba del festival Mont’Alfonso sotto le stelle. Lunedì 15 agosto, alle ore 4,45, alla Fortezza di Mont’Alfonso di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca), il sole sorgerà sulle note di Danilo Rea: un pianoforte...
il 09/08/2022