Appuntamento sabato 16 febbraio 2019, ore 17, alla parrocchia Maria a Ricorboli di Firenze con la presentazione del libro di Paolo Landi "La Repubblica di Barbiana - La mia esperienza alla scuola di don Milani". Presente anche l'editore...
Firenze il 15/02/2019 - Redazione
Appuntamento sabato 16 febbraio 2019, ore 16.30, alla Ginestra Fabbrica della Conoscenza di Montevarchi con il libro di Lisandro Torrini "Il Giacobino" (Effigi). Introduce Matteo Sinatti, letture di Giovanna...
Montevarchi il 15/02/2019 - Redazione
Appuntamento lunedì 18 febbraio, ore 17.30 alla scuola Fenysia dove Sergio Risaliti, Direttore del Museo Novecento di Firenze presenta Marco Malvaldi e il suo nuovo libro "La misura dell'uomo" (Giunti). Il...
Firenze il 15/02/2019 - Redazione
Il Festival dell’editoria per ragazze e ragazzi “Libri per Volare” torna ad animare Abbadia Isola, alle porte di Monteriggioni. L’appuntamento, alla sua seconda edizione, è in programma sabato 16 e domenica 17 febbraio nel...
Monteriggioni il 15/02/2019 - Redazione
Dalla malattia fino alle vittorie in gara. La storia vera del campione Laghat, il cavallo da corsa cieco, è ora anche un libro per bambini. Pubblicato dalla casa editrice pisana Pacini Editore, “Laghat, un cavallo...
Livorno il 15/02/2019 - Redazione
Dalla lista della spesa di Leonardo alle ricette di Enrico Panero. Verrà presentato sabato 16 febbraio a Forte dei Marmi il volume “Leonardo non era vegetariano” (Maschietto Editore). L’appuntamento è alle ore 17.30 nel...
Forte Dei Marmi il 15/02/2019 - Redazione
“Erotica”, un incontro dedicato alla poesia d’amore e alle sue infinite sfumature, perché infinite sono le storie degli amanti. Domenica 17 febbraio alle ore 19.30 Bottega Roots Siena (via di Pantaneto 58), ospita un viaggio di...
Siena il 15/02/2019 - Redazione
Appuntamento da non perdere venerdì 15 febbraio per gli amanti degli albi illustrati. Alle ore 18.30 alla libreria Todo Modo (via dei Fossi 15 rosso) verrà presentato “Monsieur Magritte” curato da Teresa Porcella, scritto da...
Firenze il 14/02/2019 - Redazione
Il libro di Manuel Vilas “In tutto c’è stata bellezza” è una lunga, intima confessione sulla orfanità. Sulla mancanza di chi si è amato: i genitori morti, una moglie da cui si è divorziato, il tempo ormai andato. Dalla condizione di orfanità ecco allora il bisogno di ritrovare il legame (il senso) del passato che non è altra cosa dal presente e che nei nostri figli si prolunga nel futuro. In questo romanzo-memoir, Vilas intreccia la storia della sua famiglia alla storia spagnola degli ultimi decenni, così come mescola sentimenti, analisi socio-politiche, riflessioni sulle umane fragilità....
il 14/02/2019
“Perché sei giovane e superbo, ma non cieco. Perché ci conosci fin da ragazzo, cosa più unica che rara per un italiano. Per far piacere a un vecchio amico. Per avventura, o per cancellare i tuoi debiti di mahjong...” (p. 46). Queste sono le motivazioni con cui lo zio Hu chiede ad Alessandro Onofri, protagonista del thriller di Massimiliano Scudeletti, “Little China Girl” (Betti Editrice) di indagare sull’uccisione di Fei Lin. Tra di esse, cattura senz’altro l’attenzione quella che attribuisce ad Alessandro una conoscenza approfondita della comunità cinese in Italia e questa diviene di...
il 13/02/2019
Galleggiava nel tuorlo, nero e ricciuto. Un ispido vascello sperduto nel minuscolo oceano giallo. Lo guardavo schifato e divertito al contempo. Proprio a me, un uomo così pignolo, era toccato in sorte quello scherzo stomachevole. Interpellai il maître mostrando l’orribile indecenza. Mortificato, questi mandò a chiamare lo chef affinché potessi ricevere scuse formali. Giunse in sala un ometto impettito nascosto sotto un bianco e rigonfio cappello da cuoco. Accostandosi al tavolo fissò stizzito l’uovo nel piatto poi s’inchino togliendo il copricapo. Non aveva capelli né sopracciglia. Alopecia universale....
il 11/02/2019
Azzardo un accostamento sacrilego. Mentre l’Italia è detta tecnicamente in recessione e il capo del governo controbatte che “sarà un anno bellissimo”, mentre nazioni, popoli e singoli si incarogniscono dietro chiusure e circoscritti mondi, mentre pensieri e sentimenti paiono avviati a un esiziale processo di necrosi, ritengo che il 2019 possa essere sì un anno bellissimo, ma solo in ragione di una notizia: è l’anno che celebra i duecento anni dell’Infinito, e in nome di Giacomo Leopardi si avrà modo di riflettere su ‘infinità’ ed ‘immensità’. Un ricco...
il 07/02/2019
È troppo presto per pensarci, lo so. Siamo solo a febbraio! Ma che posso farci? Quando è una giornata così, con questo sole brillante e il cielo azzurro, la primavera sembra già arrivata e allora il desiderio di viaggiare, partire, esplorare luoghi mai visti si fa quasi più pressante che mai. Forse è per questo che oggi, senza nemmeno un preavviso, ho deciso di andare a Pisa e presentarmi alla Libreria Orsa Minore, una libreria di viaggio che si trova nel centro, in via Mercanti 19, poco lontano dalla sede dell’Università di Pisa, e reca come sottotitolo due parole affascinanti: Libri & Mappe. E...
il 05/02/2019
Avete mai ascoltato il vento sussurrare le parole dei morti? Non dico i lamenti o le preghiere nelle notti di buriana quando nubi opalescenti cavalcano addosso alla luna. I discorsi calmi intendo, quel sereno distacco dei colloqui nella brezza di maggio. Parlano d’affanni e sciocchezze, pacate conversazioni da salotto che odorano d’eternità. Nelle sere novembrine, tra robuste folate autunnali, capita persino d’indovinare rauche cantilene composte da versi ubriachi. Ponete estrema attenzione alle frasi intrappolate nei vapori dell’alba. L’impalpabile foschia che bagna i mattini d’estate trattiene l’eco dei...
il 04/02/2019
Verrebbe da dire che “La Compagnia delle Illusioni – titolo dell’ultimo romanzo di Enrico Ianniello – abbia una forte attualità. La Compagnia in questione è il nome sotto il quale opera un gruppetto di attori, assoldati alla bisogna per recitare finte parti in situazioni vere, così che la realtà possa, in qualche modo, essere creduta diversa. Esemplare la prima scena del libro, dove un padre farabutto si rivolge alla Compagnia per avere al funerale della figlia, morta suicida, un falso e sconosciuto fidanzato della ragazza che in un toccante discorso testimonierà quale padre amorevole fosse stato...
il 31/01/2019
È reperibile nelle librerie senesi e non solo un libro dedicato ad uno tra i più apprezzati narratori del secolo scorso: Carlo Cassola (1917-1987). Ne è autore Luigi Oliveto, ed è giusto subito elogiarlo per questo suo impegnativo lavoro, così denso di notizie e citazioni pertinenti, in uno stile limpido e personale. Il titolo, significativamente, è: “Il racconto del vivere. Luoghi, cose e persone nella Toscana di Cassola” (Primamedia Editore), arricchito da affascinanti immagini fotografiche di Irene Taddei e da un’acuta introduzione di Paolo di Paolo. Da sottolineare, inoltre, il sostegno della...
il 30/01/2019
La comitiva teneva a distanza il ragazzo dagli occhi rotondi come bottoni. I compagni erano intimoriti dal suo carattere saturnino e dalla pesante bisaccia che portava a tracolla. A me non dispiacevano quelle meditabonde solitudini. Divenimmo amici, complice l’indole gioviale che possedevo da fanciullo. Mentre una notte d’estate osservavamo il cielo stellato fu lui a mostrarmi cosa nascondeva nella sporta di cuoio. Estrasse dalla borsa una manciata di polvere luminescente che soffiò verso il firmamento. Con immenso stupore vidi le maestose figure delle costellazioni prendere vita. Rimanemmo là, sdraiati sugli umidi trifogli, a...
il 28/01/2019
Il lungo dialogo con il quale si apre l’ultimo romanzo di Abraham B. Yehoshua, fa intuire subito la sottigliezza psicologica con cui verrà narrata la vicenda. Quella di Zvi Luria, un ingegnere in pensione di 73 anni che avverte i primi sintomi di demenza senile; e che sa quale ineluttabile destino lo aspetti. Lui che costruiva strade e tunnel, che era uomo di certezze, punto di riferimento sul lavoro, in famiglia, nella cerchia degli amici, d’ora innanzi dovrà misurarsi con la fragilità, la paura, la perdita di sé. Nel primo colloquio con il neurologo gli viene detto che la velocità della malattia dipenderà...
il 24/01/2019
Intrappolato nell’ansia disperata, rimuginavo da mesi pensieri ossessivi, biasciando malinconia. Sull’orlo dello sfinimento, scelsi di affidarmi alla dottoressa Saracco, un’eccellente terapeuta. Sdraiato sul lettino, l’analista impose una ferrea seduta introspettiva. Immergersi nel torpido passato, avrebbe permesso l’eviscerazione di ogni male del presente. «Scenda, s’incunei in profondità!» esortava concitata. Smuovendo gelatinosi grumi di rabbia repressa, scavai così a fondo da provocarmi una perforazione gastrica. Fui trasportato d’urgenza in ospedale. Dopo l’intervento riacquistai...
il 21/01/2019
Vladimír Holan (Praga, 1905-1980) non può dirsi poeta ‘popolare’, ammesso che l’aggettivo possa applicarsi alla poesia. Eppure il poeta ceco è una originale, ancorché complessa voce del nostro Novecento letterario (nel 1960 venne anche candidato al Nobel). La sua opera viene oggi riproposta dalle edizioni SE con la ristampa di “Una notte con Amleto e altre poesie” nella traduzione di Angelo Maria Ripellino. A partire dalle prime raccolte giovanili – dove trapelavano le suggestioni di Rilke, Mallarmé, Valéry – Holan elabora una propria lingua che, stravolgendo la sintassi...
il 17/01/2019
Dalle origini di Siena alla scoperta dell’antico ateneo, dai canti popolari al costituto in lingua volgare, dalla banca e il suo rapporto con la città all’Accademia dei Rozzi, fino all’Ottocento. Si chiama I secoli di Siena ed è un viaggio alla scoperta della città di Siena passeggiando attraverso i luoghi,...
il 13/02/2019
Lo scatto più noto: 500 migranti stipati in un barcone al largo del Mediterraneo, immortalati dall’alto, volti stravolti, un minuscolo piede che sbuca da una coperta, un Corano… Centinaia di particolari, altrettante storie. S’intitola “Mare Nostrum” ed è la fotografia con cui Massimo Sestini, fotografo...
il 13/02/2019
Milo Manara è fra gli ospiti d’onore di Lucca Collezionando 2019, insieme ad almeno altri cinquanta nomi di spicco del fumetto, italiano e non. A due mesi dal via, la mostra mercato dedicata all’universo del fumetto e a tutti i suoi mondi di riferimento, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 23 e 24...
il 11/02/2019
Nel 2015 una donna anziana di Mosul si mise in fuga con la nipotina di 4 anni, per sottrarre se stessa e la piccola all’orrore della guerra: percorse 5.000 chilometri in 118 giorni, dall’Iraq fino al Baltico. Nato dal talento drammaturgico di Stefano Massini, “Occident Express” è la cronaca di un viaggio,...
il 11/02/2019
E’ il momento della danza al Teatro Verdi Giuseppe di Casciana Terme (Pisa). Per la stagione di Teatro Liquido, domenica 10 febbraio alle ore 18 la compagnia nazionale Raffaele Paganini e compagnia Almatanz presentano il balletto ‘Il lago dei cigni’ di Čajkovskij. Coreografie di Luigi Martelletta con etoile...
il 08/02/2019
Risate assicurate con il teatro popolare toscano, al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino val D’Elsa – Firenze – Via Amelindo Mori, 20). Sabato 9 febbraio alle 21,30 e domenica 10 febbraio alle 17,00, la compagnia Ne Arte Ne Parte presenta ‘Caviale, pattona e musica’. Commedia...
il 07/02/2019
Uno spettacolo nato da una lunga esperienza di teatro in carcere, una storia d’amore senza tempo, tra una madre e un figlio difficile, una “testa di legno” che intraprende la cattiva strada e alla fine si lancia nella Grande Impresa che lo condurrà tra le braccia di un ingiusto e paradossale destino. Sabato...
il 06/02/2019