“Dove finisce Firenze, verso le Cascine, c’è un busto di un giovane maragià indiano, con iscrizioni in quattro lingue: italiano, inglese, hindi e punjabi. Ricorda la sua morte in riva all’Arno avvenuta nel 1870 e il suo...
Firenze il 05/03/2021 - Redazione
La Toscana è la seconda regione italiana, dopo l’Emilia Romagna, per livello di partecipazione al lavoro femminile e per differenza rispetto a quella maschile. Donne più istruite e più occupate,...
Pisa il 05/03/2021 - Redazione
Un incontro tutto al femminile dedicato alle donne in occasione delle celebrazioni per l’8 marzo. Martedì 9 marzo alle ore 18, in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Toscanalibri.it, nell’ambito...
Viareggio il 04/03/2021 - Redazione
Verrà presentato su Zoom, sabato 6 marzo alle ore 18, il volume “Novelle su novelle” (Terra d'ulivi edizioni), vincitore del "Premio letterario Donne tra ricordi e futuro" premiato a Pratovecchio Stia (Arezzo). Dopo i...
Pratovecchio Stia il 04/03/2021 - Redazione
La Consulta per le Pari Opportunità del Comune di San Giovanni Valdarno, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, in prossimità della Giornata Internazionale della Donna proclamerà i vincitori...
San Giovanni Valdarno il 04/03/2021 - Redazione
È stato preparato un video documentario su Amelia Pincherle, madre dei fratelli Rosselli. Il video comprende la lettura di testi tratti da articoli di Amelia pubblicati sulla rivista "Il Marzocco" negli anni compresi tra il 1904 e il...
Firenze il 04/03/2021 - Redazione
Letteralmente ‘queer ‘indica uno stato di eccentricità, di divergenza folle da una normalità socialmente accettata e promossa, di condizione inclassificabile. La teoria queer fa parlare l’interno, cercando di dare voce...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
Verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 17, grazie alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, il volume di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana” (Libreria Editrice Fiorentina), il libro che ha contribuito a far crollare...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
Suonano ripetutamente alla porta. È già arrivata. Detesto quando fa squillare il campanello in quel modo insistente. Avrei voluto poltrire a letto e poi andare a correre nel parco, ma, anche questo sabato, mia suocera ha scombussolato i miei piani. Compare radiosa come sempre, con la voce alterata da un’incontrollata eccitazione. È fresca di parrucchiere che forse ha esagerato con il biondo, ha poco trucco ma è molto abbronzata, anzi, lampadata. Entra carica di borse della spesa e si dirige in cucina; il suo fortissimo profumo all’ambra ha già invaso la casa e il rumore dei suoi tacchi è fastidiosissimo. «Cosa...
il 05/03/2021
Tra i drammatici – e, non di meno, paradossali – fatti del Novecento è da ascrivere anche la guerra del Vietnam. Paradossale ad iniziare dal fatto che mai fu formalmente riconosciuta come un conflitto tra potenze sovrane. In un esasperato crescendo durò vent’anni, dal 1 novembre 1955 al 30 aprile 1975, quando, con la caduta di Saigon, gli Americani dovettero prendere atto di una storica sconfitta, la prima vera sconfitta politico-militare degli Usa. Non si è riusciti a stabilire nemmeno il numero delle vittime. Tra militari e civili (corpi devastati dalle bombe a grappolo, dalle armi chimiche, dal crollo degli edifici)...
il 04/03/2021
“A destra e a sinistra ha i serpenti giganteschi di treni lunghi decine di vagoni. Sotto i piedi i nastri infiniti dei binari e le costole delle traversine, su cui avanzano frettolosi i valenki di feltro impregnati di neve fresca, le scarpe sfondate e gli stivali infangati dei deportati... L’enorme locomotiva si avvicina in una nuvola di vapore caldo e soffice. La scocca rosso fuoco si insinua nell’aria, fendendola, i volani sembrano pale da mulino impazzite. Il rumore, il fracasso, è tremendo. È la prima volta che Zuleika vede un treno. Le sfilano davanti le lettere sghembe di vernice bianca sulla fiancata: PER LA FELICITA’...
il 03/03/2021
Un ultraricco, ultramiliardario compra a un’asta storica le ninfee di Monet. Paga il quadro 100 milioni di euro. Appena gli viene aggiudicato, si alza tra gli applausi dei presenti si avvicina al quadro, tira fuori di tasca un pennarello e mette la sua firma sopra quella di Claude Monet. È mio, dice, ne faccio quello che voglio. Putiferio. Pandemonio. Sdegno, urla, caos, reazioni violentissime in tutto il mondo su ogni organo di comunicazione. Il miliardario non arretra di un millimetro e anzi, ribadisce il suo diritto di mettere sé stesso, il suo nome, sul cammino di quel capolavoro. Anch’io diventerò eterno. Si è...
il 01/03/2021
È uscito tradotto in italiano “La donna gelata” (L’Orma Editore) di Annie Ernaux. Un romanzo del 1981 (“La Femme gelée”) riconducibile alla trilogia d’inizio della scrittrice francese, che, pure nelle opere successive, si contraddistinguerà per una forte impronta autobiografica. Anche se, proprio dopo la pubblicazione di “La Femme gelée”, l’autrice pretese dall’editore Gallimard di togliere dalle copertine dei libri che la riguardavano qualsiasi riferimento a specifici generi letterari. Rimostranza in parte condivisibile per come le sue storie (che, è vero, sono...
il 18/02/2021
“Ho fatto la spia”, l’ultimo romanzo della scrittrice statunitense J. Carol Oates non delude gli appassionati che pure hanno già letto, in altri suoi testi, dei grandi temi che le stanno a cuore: la violenza, il razzismo, le debolezze umane, i valori e i disvalori, il senso di colpa delle vittime, la sottomissione, ma soprattutto la famiglia: l’America con i suoi miti e le sue cadute. Più di cento libri tra romanzi, raccolte di racconti, autobiografia, poesia, testi teatrali. Un ritorno a “I paesaggi perduti” della sua infanzia vissuta alla frontiera del Niagara (testo di carattere autobiografico) e a un...
il 16/02/2021
Talvolta la realtà può essere tanto crudele da non possedere nemmeno tutte le parole per essere raccontata. Occorre allora spostarsi nella metafora, magari nel fiabesco, dove anche la crudezza, così simbolicamente trasposta, dà forza al racconto e, di rimando, svela per intero ‘il vero’. Tale è l’operazione che con grande bravura riesce a fare Simone Perotti nel recente romanzo “I momenti buoni” (Mondadori). Fiaba nera su un mondo angusto e infernale di criminalità, violenza, droga, guerra tra bande, devianze, famiglie disastrate, scuola che non resta certo immune da ciò che...
il 11/02/2021
“Vicente era un giovane ebreo. O un giovane polacco. O un giovane argentino. In realtà, quel 13 settembre 1940 Vicente Rosenberg non sapeva ancora di preciso chi fosse.” Questo scrive Santiago H. Amigorena nelle prime righe del romanzo “Il ghetto interiore” (Neri Pozza) per raccontare di una identità ritrovata non per scelta – perché la scelta, più o meno consapevole, era stata tutt’altra – ma per sopraffazione della Storia; perché capita spesso che la Storia vada a segnare, di prepotenza, le storie dei singoli. Tutto inizia nel 1928, quando l’ebreo polacco Vicente Rosenberg...
il 04/02/2021
Avendo letto e amato tantissime autrici eccelse e avendone apprezzate molte altre, sono purtroppo consapevole che ancora oggi in letteratura le donne fanno più fatica a conquistarsi uno spazio. Le prime romanziere si sono affacciate alla pubblicazione già a partire dall’ Ottocento, ma ancora adesso gli uomini dominano nei programmi scolastici e quindi nelle antologie e nelle letterature, il cosiddetto canone. Con l’aggravante della strabordante presenza maschile nei vari convegni, incontri e soprattutto premi letterari. Da questa consapevolezza è nato il desiderio di fare qualcosa di diverso e recensire solo libri scritti...
il 02/02/2021
Franco Loi, che ci ha lasciato di recente, teneva sul comodino una copia del suo poema, Parlando di mio nonno Polifemo pubblicato nel 1973. Rodari lo considerava un prezioso collaboratore, tanto che curò il suo ultimo libro, uscito postumo. Lui è uno scrittore insolito, imprevedibile, difficile da incasellare in un genere. Stiamo parlando di Filippo Nibbi. Strana opera Parlando di mio nonno Polifemo. Scritta in decasillabi, un verso piuttosto raro. Ancora più raro è ascoltare qualcuno che ancora sa leggere (leggere, non declamare) una poesia. Siamo nel suo appartamento, nel centro di Arezzo, una casa ricca di memorie, libri,...
il 29/01/2021
Quella raccontata da Giulia Caminito nel suo ultimo romanzo è una storia ruvida. Fin dal titolo, che avverte come “L’acqua del lago non è mai dolce”. È storia dei nostri giorni, e dunque tutta schiacciata sul presente; che non può permettersi chissà quali idee di riscatto sociale (roba dell’altro secolo) né troppe fantasie sul futuro. È l’oggi, vissuto con il fiato corto e il pragmatismo spicciolo che si richiede per giungere almeno al giorno dopo, e poi a quello ancora dopo. Questo ci racconta Gaia – voce narrante – che conosciamo poco più che bambina, poi...
il 28/01/2021
Paolo Cesarini in un racconto a me particolarmente caro, La ragazza in Verde, narra con il suo bello stile che mescola ironia caustica, memoria minuziosa e tragicità una vicenda sospesa tra amore e Palio. Una storia d’amore nasce e finisce durante il Palio del ’33, e il racconto si conclude così: Fu l’ultimo Palio che godei da senese intero. Dopo ne ho visti molti altri, ma da senese all’estero, voglio dire fuori dal confine dell’antico Stato: che è una cosa diversa, intensa e incompleta, sempre un poco amara, con l’orario delle ferrovie che appare dietro al gioco delle bandiere. Quando ho letto d’un...
il 18/01/2021
Trentatrè lapidi dantesche con terzine della Divina Commedia geolocalizzate sul territorio fiorentino e rese disponibili in formato open data per la consultazione. È l’iniziativa lanciata sul portale OpenData del Comune di Firenze in occasione dell’Open Data Day 2021 di domani 6 marzo. Un modo per rendere...
il 05/03/2021
Michelangelo torna in “vita” dopo oltre 500 anni dalla sua nascita (6 marzo 1475) e risponderà alle domande del pubblico. Non è una fake news, ma un progetto dell’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze con Querlo, Customized Artificial Intelligence Solutions con base a New York, che hanno realizzato,...
il 04/03/2021
Cinque appuntamenti con la divulgazione scientifica per ricordare il padre della teoria dell’evoluzione, Charles Darwin. Ad organizzarli l’Università di Siena insieme al Sistema museale universitario senese (Simus). Gli incontri, che si terranno nel mese di marzo, spazieranno dalla biodiversità alla...
il 01/03/2021
I teatri sono chiusi, ma non sono vuoti e va in scena l’iniziativa “Pronto, sono il teatro!”. Domenica 7 marzo 2021 dalle 10 alle 13, dal Teatro Verdi di Cascina Terme e dal Teatro delle Sfide di Bientina (Pisa), direttamente dal palco, le attrici di Guascone Teatro chiameranno al telefono bambine e bambini...
il 03/03/2021
Non ci resta che piangere. Sapevate come, e soprattutto dove, è nato il geniale film scritto, diretto ed interpretato da Roberto Benigni e dal compianto Massimo Troisi? Un copione minimal nato in Val d’Orcia, e precisamente a Bagno Vignoni. Lo sfizioso aneddoto lo ha raccontato anni dopo Carlo Monni (scomparso...
il 27/02/2021
Studia e lavora come critica di arte contemporanea, gira il mondo per dare voce alla sua passione e poi, in una galleria di Berlino, l’incontro che cambia la sua vita. Diventa testimonial dello spot per la Ducati, poi una serie tv. Domenica 14 febbraio esce su Prime Video, distribuito da 102 Distribution, il...
il 13/02/2021
Speciale San Valentino con il teatro online di Guascone Teatro che presenta “Selezione della cantina”. Sfogliando l’album dei ricordi, questa settimana, in scena una selezione di opere firmate Guascone e dintorni per festeggiare l’amore. Sabato 13 febbraio 2021 dalle 21,30 per 24 ore sul canale...
il 12/02/2021