Siamo nel Trecento e la vita di un monastero è scossa da un misterioso omicidio. A indagare non sarà Guglielmo da Baskerville, bensì il maestro Ardighino da Padova, un po’ meno brillante del protagonista del “Nome della...
Firenze il 05/12/2019 - Redazione
Si svolgerà sabato 7 dicembre in Palazzo Gambacorti a Pisa (Sala delle Baleari, inizio ore 17.00) la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale Letterario Pisa, giunto alla 63^ edizione. Tra i premiati di quest’anno,...
Pisa il 05/12/2019 - Redazione
Presentazione in anteprima assoluta per il volume di Maurizio Sessa, “«Andrò nelle Maremme». Giacomo Puccini a caccia a Bolgheri e Capalbio: lettere al conte Giuseppe Della Gherardesca e al marchese...
Lucca il 05/12/2019 - Redazione
Appuntamento organizzato da Pasticceria Dei per sabato 7 dicembre con Leonardo Gori che torna a Castelfiorentino con “La nave dei vinti” (Tea Libri). L’atmosfera raccolta de La stanza rossa è l’ideale per parlare di questo...
Castelfiorentino il 05/12/2019 - Redazione
Secondo appuntamento con le storie di folclore alla libreria Ubik di Lucca, a cura dell’associazione culturale “Nati per scrivere”. Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, un...
Lucca il 04/12/2019 - Redazione
Col patrocinio del Comune di Dicomano, venerdì 6 dicembre alle 21 nella Sala del Consiglio Comunale di Dicomano, verrà presentato il libro di Bruno Confortini "Lo scudetto dei giovani. Fiorentina 1968/69: come nasce, come vince."...
Dicomano il 04/12/2019 - Redazione
Vieni a conoscere nuovi scrittori, scegli i loro libri per i tuoi regali di Natale e fai una buona azione. L’appuntamento è per sabato 7 dicembre, dalle 15.30 alle 17.30, al Caffè letterario delle Murate di Firenze con l’evento...
Firenze il 03/12/2019 - Redazione
Appuntamento alla Scuola Fenysia con “Elfi, Case Stregate e Astronavi: Come scrivere un racconto fantastico” per tre incontri in agenda per sabato 7, 14 e 21 dicembre dalle ore 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30, in cui Edoardo Rialti ci...
Firenze il 03/12/2019 - Redazione
La scrittrice camerunense Léonora Miano, dopo aver trascorso trent’anni in Francia (vi era andata, giovanissima, a studiare) ha deciso di tornare a vivere nel Continente Nero, in Togo. È pur vero – come dimostrano i suoi libri – che mai, con cuore e testa, aveva abbandonato l’Africa, le drammatiche storie che hanno segnato quel Continente. Lo testimonia ancora l’ultimo romanzo “La stagione dell’ombra” (Feltrinelli) dalle cui pagine scaturisce nuovamente la sofferta, insopprimibile urgenza di fare memoria per dire cose che talvolta nemmeno si conoscono, come quelle legate alla tratta dei primi...
il 05/12/2019
Ci sono due uomini, li chiameremo per ora K. e S. Tutti e due cultori della legge, si laureano in giurisprudenza rispettivamente nel 1906 e nel 1924. Quanto alle opere letterarie, in vita pubblicano assai poco e con poco frutto. Entrambi si approcciano infatti alla letteratura con un certo timore, ben sapendo che diventare scrittori non è spesso un atto terapeutico come oggi si vorrebbe ingenuamente far credere, ma piuttosto equivale ad aprire un vaso di Pandora nel bel mezzo della propria testa. Vi pervengono anche con un certo scetticismo sui propri mezzi, si potrebbe dire, se entrambi alla morte lasciarono il loro manoscritto più importante...
il 04/12/2019
Portava sulla schiena due grandi ali di cartone. Le aveva attaccate malamente all’età di sei anni dopo che sua madre gli parlò delle divine schiere celesti. Angeli, arcangeli e cherubini invasero la sua fantasia, usurpando ogni altro pensiero. Le appendici furono strappate solo nei periodi di soggiorno forzato, in istituto. Persino adesso che in faccia aveva rughe profonde incise col bulino continuava a tenerle, ormai lerce ed arricciate. In strada camminava lento, con la cicca perennemente accesa, indossando il suo completo che del bianco aveva solo il ricordo. Loro ridevano, urlavano, parlottavano fin quando un pomeriggio lo videro...
il 02/12/2019
Francesco Carofiglio è scrittore che predilige lo scandaglio della memoria. Avviene anche nell’ultimo romanzo “L’estate dell’incanto” (Piemme) dove a evocare i propri ricordi è la novantenne Miranda. L’anziana donna, attraverso le foschie che affollano i pensieri, raggiunge il tempo dei suoi dieci anni, quando bambina, nell’estate del 1939, partì con la mamma da Firenze alla volta della casa del nonno che abitava nella campagna pisana. Era convinta che si trattasse di una villeggiatura, ma “invece era la fuga”. Infatti, da lì a qualche mese, anche l’Italia sarebbe sprofondata...
il 28/11/2019
Ci sono scrittori che hanno conosciuto forme di oblio molto strane e subdole, le quali a momenti illusori di fama hanno saputo alternare fasi di sommersione sempre più profonda e dolorosa. Guglielmo Petroni è uno di questi. Trai venti e trent’anni è conosciutissimo, saldamente inserito all'interno del circolo fiorentino delle Giubbe Rosse, celebrato da Montale e Vittorini come scrittore di assoluto rilievo. Poi la Seconda Guerra Mondiale. E in seguito alcune scelte di campo espressive e di carattere letterario che lo relegano di colpo tra gli autori di secondo piano. Nel 1974, tuttavia, vince il Premio Strega con “La...
il 27/11/2019
Portava sull’orbita destra una rigida benda di cuoio nero che strideva con la bianca cicatrice sullo zigomo. La barba arruffata e l’incedere claudicante lo facevano somigliare ad un vecchio bucaniere. La pupilla rimasta guizzava instancabile in una costante ricerca. Perlustrava con sfibrante attenzione ogni angolo sul quale si posasse. I bimbi affascinati e diffidenti si tenevano a distanza da quell’uomo burbero con espressione rabbiosa. Il filibustiere da anni non aveva che un cocente desiderio. Vendetta. Doveva scovare la canaglia che aveva strappato via il suo occhio e la vita del figlio. L’altro pirata, quel bastardo vigliacco...
il 25/11/2019
La scena è nota. Possiamo vederla nella basilica superiore di Assisi, dove nell’undicesimo affresco dei ventotto, attribuito a Giotto, è raffigurato “San Francesco davanti al sultano”. Una scena ricavata dalla Legenda maior del santo, “Quando il beato Francesco per la fede in Cristo volle entrare in un grande fuoco coi sacerdoti del Soldano di Babilonia; ma nessuno di loro volle entrare con lui, e subito tutti fuggirono dalla sua vista." Episodio – conosciuto anche come “la prova del fuoco” – che tanto ha fatto discutere e che, per lo più, è stato tralasciato dalle molte biografie...
il 21/11/2019
Esattamente venti anni fa moriva a Radda in Chianti un grandissimo e misterioso giardiniere. Se chiedete in giro, vi diranno che si trattava di un autore di libri per bambini che per un periodo aveva vissuto negli Stati Uniti e poi era tornato in Italia. Ma quelli che lo affermano, si sbagliano. In realtà era un giardiniere ed uno speleologo del tempo. Dopo essere diventato un grafico, illustratore e art director famoso in tutto il mondo, gli capitò per strano caso e fortuna di cambiare vita per ben due volte. Lui non definiva quel fenomeno proprio così, preferiva il termine “capriole cosmiche”. La prima di queste...
il 20/11/2019
I genitori gli avevano raccontato dell’oceano ma nessuna storia poteva descrivere lo spettacolo che stava ammirando: un’infinita distesa multicolore semitrasparente. La massa compatta di plastica che lambiva le neoterre ondeggiava a perdita d’occhio. Il ragazzo strinse eccitato la mano del padre e saltarono assieme dal termoaliscafo. Mute e respiratori avrebbero garantito un’avventura di pochi minuti. Superato il ruvido strato artificiale raggiunsero l’acqua tiepida. Puntarono le torce verso l’abisso e dal buio emersero le prime forme massicce di edifici sommersi. Un’emozione invase il cuore del giovane, solo pochi...
il 18/11/2019
Il romanzo che rivelò al grande pubblico lo scrittore tedesco Timur Vermes era intitolato “Lui è tornato” (Bompiani, 2013). Ad essere tornato – per una seconda possibilità – era Hitler, nelle sembianze di un ometto che si risveglia ai giorni nostri in un campetto da calcio di Berlino. Adolf ha un po’ di mal di testa, senz’altro dovuto al cianuro e al colpo di pistola che si era sparato. Non ricorda nulla del suo passato, se non i capelli biondi di Eva Braun nella penombra del bunker in cui si erano rifugiati. Insomma, Timur Vermes ama la provocazione, predilige la chiave dell’ironia per raccontare...
il 14/11/2019
“Nessuna arte è sommersa nell’io; al contrario, nell’arte l’io dimentica sé stesso per rispondere alle esigenze della cosa vista e della cosa che si sta creando”. Così diceva Flannery O’Connor, con il suo indelebile “Nel territorio del diavolo”. Nella vita di Laura Mancinelli la cosa vista era la sua opera e la sua vita di apprezzata germanista, capace di esaltare la cultura tedesca medievale come nessun altro prima e dopo di lei. La cosa che si sta creando è invece la sua opera di scrittrice, anzi si potrebbe dire di narratrice e novellatrice di un Medioevo che sembra vero, come...
il 13/11/2019
Gli alberi sono al centro della piazza: i rami frondosi mossi lievemente da una brezza che profuma di mare. Mi trovo in piazza Pacciardi a Grosseto e, prima di varcare la soglia del civico numero 1 e andare a conoscere Michele Graglia, libraio della Libreria Quanto basta, mi soffermo qualche istante a guardarmi intorno: sono a due passi dalla piazza del Duomo, in pieno centro, eppure qui c’è tutta la tranquillità di un pomeriggio di sole. Qualche macchina posteggiata, alcune persone assorte nei pensieri di sempre camminano con passo misurato, altre si scambiano saluti e convenevoli. Ah… le piazze italiane! Che bello sostare per...
il 12/11/2019
Il teatro non ha età. È da questa consapevolezza che arriva sul palcoscenico del Teatro del Maggio Musicale fiorentino un nuovo titolo per i giovani e giovanissimi, che si va ad aggiungere alla cospicua programmazione che anche per il 2020 il teatro riserva al pubblico ‘in erba’. L’elisir d’amore...
il 04/12/2019
Amori, passioni e ritratti dell’India contemporanea in un viaggio per immagini, tra passato e futuro: dal 5 al 10 dicembre torna a Firenze la 19esima edizione del River to River Florence Indian Film Festival, l’unico festival in Italia che racconta il volto dell’India oggi tra proiezioni, mostre, talk, lezioni...
il 03/12/2019
E’ Andrea Muzzi il nuovo Soprintendente di Siena, Arezzo e Grosseto. 65 anni, di Prato arriva nella città del Palio dopo 4 anni trascorsi a Pisa e una breve parentesi ad Alessandria. In questi giorni assumerà il suo nuovo incarico di cui si dice «molto contento» per via della grande ricchezza d’arte di...
il 03/12/2019
Una versione mai vista della più celebre storia d’amore shakespeariana, interpretata da Ale e Franz. È “Romeo e Giulietta, nati sotto contraria stella”, quarto spettacolo della stagione teatrale 2019/2020 del Comune di Grosseto, in scena al Teatro Moderno lunedì 9 dicembre alle ore 21. Lo spettacolo Il...
il 05/12/2019
La grinta, il talento e l’inconfondibile voce di una delle più autentiche cantautrici italiane. Si chiude lunedì 9 dicembre al Teatro Verdi di Firenze (ore 20,45) il tour teatrale “Viva da morire Live 2019” di Paola Turci, a pochi mesi dall’uscita dell’album “Viva da morire”, contenente...
il 04/12/2019
Dopo il grande successo riscosso la scorsa primavera, torna venerdì 6 dicembre al TuscanyHall di Firenze lo spettacolo che mostra il lato più intimo e confidenziale del frontman degli Afterhours Manuel Agnelli. Il concerto ‘An Evening with Manuel Agnelli’ mantiene il carattere confidenziale che ha...
il 03/12/2019
E’ dedicato al tema dell’immigrazione clandestina e degli sbarchi sull’isola di Lampedusa lo spettacolo in programma venerdì 6 dicembre, alle ore 21.15, al Teatro comunale “Vittorio Alfieri” di Castelnuovo Berardenga. Lo spettacolo A salire sul palcoscenico sarà Fabio Monti, con il suo monologo “Lampedusa...
il 03/12/2019