Si accende l’estate sul litorale pisano con gli appuntamenti di “Marenia NonSoloMare”. Con luglio, infatti, prende il via il ricco cartellone di serate estive tra Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone. Nel primo fine settimana del mese...
Marina Di Pisa il 29/06/2022 - Redazione
La raccolta perfetta sia per chi vuole scoprire la magia della poesia a piccoli sorsi, sia per chi cerca una lettura immersiva. Si tratta di “Poesie da spiaggia” (Crocetti Editore), antologia scritta da...
Pisa il 29/06/2022 - Redazione
Orbetello Book Prize Maremma Tuscany Coast. Nel cuore della maremma, dopo tanta attesa, ha finalmente inizio la prima edizione del Premio Letterario che valorizza la letteratura italiana e il suo percorso internazionale....
Orbetello il 29/06/2022 - Redazione
Memorie private, ma anche il racconto di un personaggio pubblico che ha fatto la storia dello spettacolo. Sabato 2 luglio alle 18.00, nel Giardino dei lecci di Villa Bertelli a Forte dei Marmi, Elisabetta Villaggio presenta il libro dedicato al padre...
Forte Dei Marmi il 29/06/2022 - Redazione
La giuria tecnica della 21esima edizione del Premio Letterario Racconti nella Rete ha selezionato i venticinque racconti che saranno inseriti nella nuova antologia del Premio edita da Castelvecchi. “Complimenti ai vincitori”...
Lucca il 29/06/2022 - Redazione
L’associazione “Nati per scrivere” organizza per domenica 3 luglio alle ore 19.00, presso il circolo Arci “La Scala aps” in via Covina 11 a La Scala (PI), un apericena letterario con la poetessa Elisa Cordovani. Durante l’evento,...
Pisa il 28/06/2022 - Redazione
Terzo appuntamento con Parliamone in Villa, il talk show di Villa Bertelli a Forte dei Marmi. Giovedì 30 giugno nel Giardino dei lecci alle 18.0o sarà ospite Giuseppe La Venia, giovane e dinamico giornalista Rai, che ha seguito le due grandi...
Forte Dei Marmi il 28/06/2022 - Redazione
Verrà presentato mercoledì 29 giugno a Pisa “Tirrenia 1982. Un racconto della festa”, un libro di parole e di foto che ricordano un evento straordinario avvenuto nel territorio pisano quarant’anni fa: un festival nazionale...
Pisa il 28/06/2022 - Redazione
Ci sono letture che non si dimenticano: sono quelle che si fanno nella prima adolescenza, quando i libri aprono la mente e permettono di scoprire mondi fantastici, nemmeno immaginabili. Molti obietteranno che la lettura oggi è un’attività meno comune di un tempo e un adolescente si dedica con maggiore entusiasmo ad altri tipi di passatempi. Forse è vero, ma sorge il dubbio che a volte quello che manca sia la motivazione: perché leggere? A cosa serve? Se a questa domanda dovesse rispondere l’Ingegnere Francesca Parotti, con molta probabilità, direbbe che leggere permette di sognare da svegli e di venire in contatto...
il 29/06/2022
Nella collana “Documenti di storia” curata da Mario Ascheri sono usciti due libri che stimolano approfondimenti su aspetti della storia senese (e non solo senese) meritevoli di indagine o comunque da ragionare più compiutamente anche rispetto alla bibliografia disponibile. Il primo titolo è “Siena tra Repubblica e Granducato: per studiare il ceto dirigente”. Vi sono raccolti cinque saggi dello stesso Ascheri tra cui quello dedicato a “Onomasticon: uno strumento di lavoro per la tarda età repubblicana”, dove, richiamato il quadro storiografico del periodo cui ci si riferisce, viene introdotto il tema...
il 23/06/2022
Nel nuovo romanzo di Elisabeth Strout “Oh William” (Einaudi edizioni), Lucy Burton, che abbiamo imparato a conoscere nei romanzi precedenti, parla del suo primo marito, William, l'irraggiungibile, infedele padre delle sue bambine. In un dialogo intimo con ciascuno di noi e con tutti i passati che non passano mai davvero, nell'impeccabile traduzione di Susanna Basso che riesce a rendere le sfumature della scrittura originale. Vorrei dire alcune cose sul mio primo marito, William, esordisce Lucy Barton oggi sessantaquattrenne riaprendo un lungo capitolo della sua vita, dietro cui si arrovellano lunghe giornate di riflessioni, in parte...
il 21/06/2022
Non incontravo il dottor Navarrini da giorni, così decisi di fargli visita. La moglie aprì radiosa, mi fece accomodare in salotto e servì tè al limone con pasticcini appena sfornati. Stentavo a riconoscerla così gioviale, di solito i rapporti col marito erano burrascosi e il malumore aleggiava nell’abitazione come un manto di velluto nero. Alla mia richiesta di parlare col medico, la signora indicò il giardino sorridendo. Oltrepassai le aiuole di ortensie e camminai tra i meli ma non incontrai nessuno. Rientrata nel soggiorno chiesi di nuovo alla padrona di casa dove fosse il consorte, questa con tono cinguettante...
il 20/06/2022
Stupisce e commuove pensare a come l’essere umano – lo si osservi pure sulla misura lunga dei millenni – da sempre lotti con sé stesso, con il mondo circostante, con il destino, per far coincidere la vita alle proprie aspirazioni. E questo fa Lucio, il protagonista de “La Fortuna”, romanzo storico di Valeria Parrella, ambientato tra il 62 e il 79 d.C., l’anno in cui Pompei scomparve sotto le pomici incandescenti eruttate dal Vesuvio. Ad inizio racconto si citano gli sconsolati versi di Marziale: “Tutto fu preda delle fiamme, e tutto / al suol consunto e incenerito giacque; / avvolge il colle spaventevol lutto...
il 16/06/2022
-3, -2, -1, 0! Caro Lettore, da questo momento sei ufficialmente partito per un viaggio nello spazio, ai confini della Galassia, tra pianeti, stelle e meteoriti, laddove nessun altro lettore si è mai spinto. La rubrica Orbita Culturale inizia oggi grazie alla preziosa partecipazione dei docenti ISIA Firenze coinvolti nelle attività didattiche del primo master in Italia sul design aerospaziale: Space Design Master. Il Master viene attivato dall’ISIA di Firenze con il patrocinio di AIDAA (Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica), Associazione Mars Planet e Toscana Spazio, in collaborazione con importanti aziende operanti nel...
il 15/06/2022
«Oddio cara, come sei cresciuta, a momenti non ti riconoscevo. Dai subito un abbraccio forte alla zia. Mamma non è in casa? Meglio. Ma fatti vedere… sei altissima ormai. Beh, in effetti erano mesi che non ci vedevamo, sono sempre impegnata con il lavoro sai. Un giorno qua, un giorno là. Comunque, somigli sempre di più a mia sorella… cosa vuoi farci, purtroppo si cambia, non c’è modo di rimanere paffuti angioletti. Cielo, quasi una signorina, poi guardati: felpa e leggings, il massimo dell’eleganza. A proposito fammi poggiare la stola che qui c’è un bel calduccio! Ripeto tesoro, sei...
il 13/06/2022
Vengono detti Icam. Sono gli istituti a custodia attenuata per detenute madri. Strutture pur sempre di reclusione, ma dove quella ‘custodia attenuata’ indica il tentativo di offrire qualcosa che assomigli a un’esistenza normale. Vi si vive in similappartamenti, bilocali sotto sorveglianza in cui mamme colpevoli di reati scontano la loro pena insieme ai propri figli piccoli. Costoro sicuramente innocenti. Un’umanità pressoché invisibile che Lorenzo Marone racconta nel suo ultimo romanzo “Le mamme non dormono mai” (Einaudi Stile Libero) ambientato in un Icam napoletano. Toccante rappresentazione di vite recluse....
il 09/06/2022
Galleggiare all'interno della cupola infondeva una sensazione di onnipotenza. L’azzurro del pianeta, visto attraverso gli oblò da quattrocento chilometri d’altitudine, pacificava l’animo. Durante la missione passavo il poco tempo libero contemplando dal modulo osservativo la curva magnificenza del globo. Fu quando sorvolammo il lato in ombra della Terra che vidi i primi bagliori. Compresi impotente che la barbarie umana aveva prevalso su ogni poesia, la stupidità sulla conservazione. Quei fuochi che ricordavano gli albori della civiltà al contrario ne accendevano l’estinzione. Mentre stavamo conquistando...
il 06/06/2022
È il tema della libertà individuale a porsi con vigore e struggimento nelle pagine de “La fuga di Anna”, romanzo d’esordio di Mattia Corrente pubblicato da Sellerio. È infatti una sorprendente scelta di libertà sul limite dello scadere del tempo quella attuata da Anna, che, dopo un’esistenza trascorsa a fianco del marito (sono invecchiati insieme), in un giorno apparentemente uguale a tanti altri, esce di casa per non farne ritorno. A un anno di distanza dalla scomparsa della moglie, il marito Severino decide di andare a cercarla. Nonostante il peso degli anni, pure lui abbandona il rassicurante spazio...
il 03/06/2022
Coraggiose, sfacciate, anticonformiste, sprezzanti del pensiero omologato e della cultura patriarcale. Sono “Le indomabili” (Edizioni Piemme) raccontate da Daniela Musini, artista poliedrica, legata soprattutto al teatro, che ci racconta le vite di 33 donne che la Storia ha reso protagoniste o meglio, che hanno combattuto strenuamente per assurgere a questo ruolo. Avevano dalla loro parte talento, intelligenza, capacità di precorrere i tempi, ma soprattutto una determinazione fuori dal comune. Personalità diverse tra loro eppure per tanti aspetti simili. Poche sono le figure sconosciute, anzi direi nessuna. Una grande carica...
il 31/05/2022
Si intitola “L’ombra della sera” il primo romanzo di Cinzia Cavaglioni pubblicato col supporto di Bookabook, l’innovativa casa editrice milanese che, tramite crowdfounding, coinvolge anche i lettori nel processo di selezione delle opere. La scrittura di questo libro è stata la risposta dell’autrice alle interminabili giornate del lockdown, il modo per ritrovare un senso e uno scopo in un momento in cui sembrava impossibile farlo, e al tempo stesso per raccontare una storia capace di dar rilievo a un territorio, quello toscano, che la Cavaglioni conosce molto bene poiché vi è nata e tuttora vi abita insieme...
il 30/05/2022
Francesco Fumelli sarà direttore di ISIA Firenze per il triennio 2022-2025: la riconferma è stata ratificata a seguito del risultato delle elezioni tenutesi il 27 giugno. Fumelli...
Firenze il 29/06/2022 - Redazione
Dopo il forzato stop dovuto all’emergenza sanitaria, martedì 28 giugno alle ore 21 si terrà il terzo raduno ufficiale del gruppo Facebook Un libro tira l’altro ovvero...
Firenze il 27/06/2022 - Redazione
In occasione delle celebrazioni del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, Pisa ha omaggiato uno dei maggiori intellettuali del ‘900 con una rassegna di iniziative...
Pisa il 20/06/2022 - Redazione
FIRENZE – Gaia Zaccarini della classe 4C Liceo Scientifico si è classificata terza al Concorso Nazionale ‘Boccaccio Giovani’ con la novella ‘Messer Covid, signor di Pandemia’. Il premio letterario è organizzato dall’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio ed è rivolto agli studenti delle...
il 24/06/2022
FIRENZE – La cantina e sala prove dei Litfiba, in via de’ Bardi, da anni meta di fan da tutta Italia. E poi, il glorioso Banana Moon, che nei 70 ospitò Battiato, Gaznevada, Demetrio Stratos. E lo stadio di baseball a Campo di Marte? Di qui sono passati, tra gli altri, Vasco e Zucchero, per […] The...
il 24/06/2022
CASTELNUOVO BERARDENGA – Incursioni temporanee di Carlo Pizzichini a Castell’in Villa dove le sue creazioni raccontano ‘L’incanto della terra’. «Una mostra inaspettata attende i visitatori dei borghi e delle aziende del Chianti. Nell’antico granaio, così ben restaurato per volere della principessa...
il 21/06/2022
CAPALBIO – A Borgo Carige matrimonio da film per la bellissima Ginevra Fontes e Alessandro Solaro del Borgo. La figlia di Valentina Moncada di Paternò, celebre storica dell’arte e gallerista, e dell’imprenditore Luiz Fontes si è sposata sabato scorso nel borgo del comune di Capalbio (Gr) e...
il 20/06/2022