“La vita che ho vissuto mi racconta che ho ancora qualcosa da dire e che parla con la voce dei senza voce ancora dentro di me”. Così Emanuele Macaluso si raccontava in un’intervista inedita nel libro di Gianni Manghetti “I...
Siena il 19/01/2021 - Redazione
Dove ricercare nuove forme di futuro? Questa la domanda che si sono posti Alberto Di Minin, Giulio Ferrigno e Andrea Piccaluga, gli autori del volume “Il futuro ha una storia antica” (Pacini Editore) che racconta...
Pisa il 19/01/2021 - Redazione
Una silloge di testi che rappresentano la ricerca della tradizione del poeta camminatore. Si tratta de “Le scarpe del flâneur” (Edizioni Ensemble), ultimo libro di Jonathan Rizzo, un poeta che non si lascia...
Firenze il 18/01/2021 - Redazione
Un libro dedicato a Cincelli e alla più grande fabbrica di stoviglie dell’Impero Romano. È quello scritto da Franco Dall’Ara dal titolo “Popolo di Cincelli. Per una storia del territorio di Cincelli e Ponte a Buriano”,...
Arezzo il 18/01/2021 - Redazione
Sostenibilità al centro. Come affrontare le sfide dei nostri tempi e l’emergenza da Covid-19 per costruire un presente e un futuro migliori? Scegliendo uno sviluppo sostenibile. È questo il cuore della...
Castelfranco Piandiscò il 18/01/2021 - Redazione
Nuove date per la dodicesima edizione del festival di antropologia Pistoia-Dialoghi sull’uomo che quest’anno si terrà da venerdì 18 a domenica 20 giugno, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal...
Pistoia il 15/01/2021 - Redazione
Per martedì 19 gennaio è in programma un webseminar organizzato dall’Università di Milano sul positivismo giuridico e la sua crisi a partire dal volume di Massimo La Torre “Il diritto contro se stesso” (Olschki)....
Firenze il 14/01/2021 - Redazione
Un vero viaggio introspettivo, un diario di profonde emozioni dedicato a tutte le persone che sono riuscite a lasciar andare il proprio passato a volte cupo e doloroso. Si tratta de “L’essenza di un sognatore” (Rue de-la-Fontaine Edizioni)...
Roma il 14/01/2021 - Redazione
Paolo Cesarini in un racconto a me particolarmente caro, La ragazza in Verde, narra con il suo bello stile che mescola ironia caustica, memoria minuziosa e tragicità una vicenda sospesa tra amore e Palio. Una storia d’amore nasce e finisce durante il Palio del ’33, e il racconto si conclude così: Fu l’ultimo Palio che godei da senese intero. Dopo ne ho visti molti altri, ma da senese all’estero, voglio dire fuori dal confine dell’antico Stato: che è una cosa diversa, intensa e incompleta, sempre un poco amara, con l’orario delle ferrovie che appare dietro al gioco delle bandiere. Quando ho letto d’un...
il 18/01/2021
Il libro di Silvia Celani, “Quello che si salva” (Garzanti), è tante cose insieme. Romanzo sulla memoria, sull’amore, sugli anni drammatici della guerra e della lotta al nazi-fascismo, su quanto certe perdite non possano mai dirsi assenze, su come importante sia riuscire ad essere ciò che vogliamo. Con scrittura nitida e partecipe, l’autrice racconta la storia di Giulia, ormai novantenne, che incrocia, nell’oggi, quella della giovane Flavia, sua vicina di casa, da lei cresciuta con lo stesso affetto di una nonna. Siamo a Roma. Giulia negli anni bui della guerra ha fatto la Resistenza, ha vissuto la miseria, l’incubo...
il 14/01/2021
Non sappiamo mai quando la felicità ci colpisce! Noi siamo lì, a darci in pasto ai pensieri che la nostra mente produce in serie, uno dopo l'altro, arrovellandosi a mettere in scena ora una tragedia ora una commedia, ora un musical, un film, una sceneggiata di quelle napoletane e, lei, la felicità sopraggiunge celata dal velo del silenzio e dell'ignoto a destare il nostro interesse ancora in fasce. Erano giunti sconosciuti, separatamente, all'agriturismo dove si sarebbe tenuta la gara di lettura di classici italiani a cui si erano iscritti. Erano appassionati di Calvino, in modo particolare. Tutti e due amavano il racconto...
il 12/01/2021
Nato nel secondo quindicennio dell’Ottocento, in Germania, da una antica e famosa fabbrica di pianoforti, la Carol Otto di Berlino, vantava, oltre al lucido mobile di mogano nero rifinito elegantemente con lampade in ottone laterali e leggio retraibile all’interno del mobile, l’essere dotato, antesignano tra i verticali, della cassa armonica in acciaio e delle corde incrociate. Fin ad allora, infatti, i pianoforti avevano la cassa armonica in legno e le corde verticali, molto più corte. Il che voleva dire, spesso, dover ricorrere all’accordatura delle corde. Ma soprattutto significava che la loro minore estensione sviluppasse...
il 08/01/2021
Atteso a gloria dai cultori di Kent Haruf, ecco in libreria “La strada di casa”, edito in Italia da NN per la traduzione di Fabio Cremonesi. In ordine cronologico è il secondo romanzo pubblicato da Haruf (1990); precede la maggior nota ‘trilogia della pianura’, ma già ne anticipa l’universo narrativo (l’immaginaria cittadina di Holt nelle distese rurali del Colorado), la narrazione svelta e precisa che sarà la cifra distintiva dello scrittore americano. Subito in apertura leggiamo: “Questo libro è per chi cerca punte di frecce nei campi, per chi crede alla promessa di I love you in a...
il 07/01/2021
Lo confesso, non facevo le ore piccole leggendo da parecchio tempo. A tenermi incollata alle pagine di un libro, nel primo sabato sera del nuovo anno, un principe. Non uno qualunque, "Il principe delle arene candide" narrato con maestria da Massimo Granchi per Arkadia Editore. E forse non esiste momento migliore come la notte per calarsi nei panni di Edoardo, il protagonista che in prima persona racconta la sua storia, ci spinge insieme a lui giù in fondo al baratro e poi, lentamente, a fatica, ci tiene con sé nel suo lungo percorso di risalita. Edo (Edo e basta) è un ragazzo, vive a Cagliari con la sua famiglia, conduce un'esistenza...
il 04/01/2021
“Supereroi. Servono i superpoteri per amarsi tutta la vita”. È il titolo dell’ultimo libro di Paolo Genovese (Einaudi Stile libero); per ora romanzo, presto film. Quasi un ‘risarcimento morale’ dopo le storie di disamore che il regista/scrittore aveva raccontato nel film (bello ma crudele) “Perfetti sconosciuti”. Non più, dunque, il non-amore delle ipocrisie e degli inganni, ma l’amore supereroico del nonostante-tutto, che resiste alla quotidianità, all’indifferenza, ai conflitti, alle fughe, alla sofferenza. Questo vivono i due protagonisti, Anna e Marco. Lei donna molto istintiva,...
il 31/12/2020
La notizia ha fatto presto il giro del mondo: nel sito archeologico di Pompei, un thermopolium quasi intatto è stato riportato alla luce proprio in questi giorni. La scoperta e i primi scavi risalgono a qualche anno fa, ma soltanto adesso, a fine 2020, nonostante la pandemia, i lavori hanno raggiunto il loro clou restituendo alla luce la quasi totalità dell’antica bottega di alimentari e street food. Situato nella Regio V, all’angolo tra il vicolo dei Balconi e la via della Casa delle Nozze d’Argento, il thermopolium è tornato alla luce con il suo bancone ad “elle” con su raffigurate due anatre, un gallo...
il 29/12/2020
Tra i racconti che ben si conciliano con questo periodo di festività, uno di quelli che preferisco è sicuramente “Il racconto di Natale di Auggie Wren”, soprattutto perché ritengo che sia – rispetto al particolare periodo dell'anno a cui si riferisce – del tutto originale. Non è il classico racconto di Natale in cui ci sono alberi addobbati, scampanellii, pacchetti regalo, ritorni in famiglia, occasioni di redenzione. Scritto da Paul Auster, fu pubblicato per la prima volta nel 1990 nell'edizione natalizia del New York Times, ma ispirò poi (cinque anni più tardi) la sceneggiatura...
il 29/12/2020
Da quando era mancato lo zio Eugenio, il Natale in casa nostra aveva perso un notevole tocco di eccentricità. A parte le circostanze straordinarie di matrimoni e funerali, la ricorrenza natalizia costituiva l’unica occasione in cui egli si concedeva ai parenti. Alle 20,20 giungeva puntualissimo per la cena della vigilia a casa della nonna. Già il suono del campanello lasciava intendere l’arrivo di una persona di tratto. La nonna ci gridava dalla cucina: «Ragazzi, andate ad aprire allo zio Eugenio». Ancora sul pianerottolo, con artefatta bonomia dispensava sulle nostre teste carezze e auguri: bon Noel… joyeux...
il 23/12/2020
Luca: Dove siamo arrivati? Oramai sei un giovanotto, non sei più un bambino. Io non sono eterno. I soldi ci vogliono. Dopo Natale, viene il sarto, porta i campioni e ti fai un bel vestito di stoffa pesante, questo che tieni addosso ormai è partito. Ti faccio pure due camicie. Un vestito e due camicie. (indica il presepio, ammiccando) Te piace, eh? Te piace! Tommasino: (annodandosi la cravatta) No Natale in Casa Cupiello – Eduardo De Filippo Lo scrittore se ne stava rincantucciato tra la scrivania, la vecchia sedia in pelle e una giungla di bicchieri che, spiccando sul tavolo pieno di carte arruffate, sembravano giovani bambù...
il 21/12/2020
Ma sì, per questo Natale regaliamoci una fiaba. Suggerirei quella scritta con rara grazia da Simona Baldelli, “Fiaba di Natale. Il sorprendente viaggio dell’Uomo dell’aria” (Sellerio). Un invito a guardare in alto per capire meglio come funzionano le cose in basso. Dunque tutti con la testa all’insù per seguire l’avventata idea di un ex funambolo, chiamato un tempo l’Uomo dell’aria, tanto era abile nelle sue acrobazie. Ora ha 67 anni e da diversi anni ha non sfida più folate di vento e forza di gravità. Ma, in prossimità del Natale, senza nemmeno spiegarsene le ragioni, decide...
il 17/12/2020
Torre e Casa Campatelli torna a mostrare il suo splendore. A seguito delle nuove disposizioni dell’ultimo Dpcm, il Fai – Fondo Ambiente Italiano riapre i suoi Beni nelle regioni gialle. Tra questi, quindi, sarà visitabile Torre e Casa Campatelli a San Gimignano dal 21 gennaio ogni giovedì e venerdì....
il 19/01/2021
“Complimenti a Procida Capitale Italiana della Cultura 2022. Ha vinto un sogno e noi non possiamo che esserne felici. Un progetto che sentiamo molto affine al nostro e che darà importanti opportunità culturali e di sviluppo a tutto il territorio che rappresenta, spesso sottovalutato e in grandi difficoltà....
il 18/01/2021
Un calendario di visite guidate per scoprire l’arte di Firenze pur stando in casa: è quanto si propone nel settore delle guide turistiche autorizzate per ovviare alle restrizioni causate dalla pandemia in attesa della riapertura dei musei. «Le visite guidate, della durata di circa un’ora –...
il 15/01/2021
Musica e teatro online per Guascone Teatro che presenta lo spettacolo “Sorellamen” (On Air) La vera storia di tre sorelle finte. Con Adelaide Vitolo, Irene Rametta, Valentina Grigò ed Emiliano Benassai. Drammaturgia e regia di Andrea Kaemmerle. Riprese video e montaggio di Marco Fiorentini. L’appuntamento...
il 14/01/2021
L’Italia è un Paese diviso su tutto, ma non sulla musica. La loro musica: Battisti, Zero, De Gregori, Dalla, Tenco, Fossati, Mina. Cantautori e artisti che hanno scattato istantanee perfette e immaginifiche di quello che siamo. A loro, al potere della musica, rende omaggio l’attore Maurizio Lombardi, insieme...
il 04/01/2021
Si chiama Quarantine ed è l’ultima fatica artistica degli SteelWind, il quartetto toscano del saxofono senza tempo di matrice classica. Un mix di rock, progressive e minimal music eseguito con la consueta maestria da Roberto Frati, Iacopo Sammartano, Davide Vannuccini e Andrea Lucchesi. Un album nato in tempo...
il 31/12/2020
Sabato 5 dicembre alle 21 Maria Cassi con “Maria… animale da compagnia” sarà la protagonista di un nuovo appuntamento con la stagione teatrale 2020/2021 del Comune di Grosseto. Il calendario è organizzato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus e la performance sarà in streaming sul...
il 04/12/2020
The document has moved here.